47
giugno 2014
sistema antintrusione, con tecnologia mista bus-IP,
e ulteriori impianti di sicurezza IP per il controllo
degli accessi e il controllo delle targhe degli auto-
mezzi nei parcheggi interrati.
Il percorso di integrazione non è sempre stato facile,
ma oggi sistemi tradizionalmente diversi come im-
pianti elevatori, sistemi di rivelazione fumi, gruppi
elettrogeni, UPS, impianti di climatizzazione, im-
pianti di illuminazione, insegne, impianto fotovol-
taico, impianto solare, e impianti IP, interagiscono
e scambiano informazioni in tempo reale.
Quali sono quindi i vantaggi che ha generato l’a-
dozione di un sistema integrato che comprende
anche l’utilizzo di piattaforme di sicurezza basate
su tecnologia IP e come siete organizzati a livello
di control room e gestione delle emergenze?
I principali vantaggi ottenuti grazie all’integrazione
di impianti diversi sono essenzialmente di natura
gestionale, prestazionale ed economica.
In particolare, gli utenti finali godono in tutto il
complesso della piena fruibilità wireless delle ulti-
me tecnologie, i manutentori di un controllo remoto
degli impianti e degli alert tecnologici, mentre la
società di vigilanza, al verificarsi di un segnale di
allarme, ha la possibilità di eseguire controlli pun-
tuali sulle immagini.
A supervisione di tutti gli impianti all’interno del
complesso vi sono una ‘maintenance room’ che
riceve gli allarmi tecnologici e tre ‘control room’
per gli allarmi legati a sicurezza e tecnologia più
importanti. In aggiunta a queste, vi è infine la Cen-
trale Unica Allarmi per la gestione delle emergen-
ze. Tutte le control room sono in contatto tra loro
tramite telefonia fissa, mobile e radio.
Oltre al fronte sicurezza quali altre tipologie di
soluzioni basate su IP avete installato al vostro
interno, quali sono i rispettivi destinatari e come
queste hanno cambiato il modo di operare dei di-
pendenti UniCredit?
La soluzione basata su architettura IP, oltre che
per il cabling, è stata scelta per una numerosa se-
rie di impianti come il digital signage, il TV video
streaming, la videoconference, la telepresence, i
visori digitali nelle sale meeting, la telefonia Voice
over IP, il WiFi, la videocitofonia, il music channel e
gli impianti elevatori. Alcune di queste tecnologie
hanno positivamente influito sul lavoro dei colle-
ghi. I servizi di videoconference e telepresence, per
esempio, permettono di evitare numerose trasfer-
te, gli impianti di digital signage e TV streaming
consentono di veicolare informazioni di marketing
in tempo reale, gli impianti di telefonia Voice over
IP e WiFi consentono estrema mobilità all’interno
dell’edificio garantendo nel contempo la piena rag-
giungibilità degli utenti. Infine gli impianti elevatori
su rete IP consentono a vigilanza e maintenance
service di monitorare in tempo reale il funziona-
mento e intervenire tempestivamente in caso di
guasti e disservizi.
In futuro sono previste nuove implementazioni per
portare ulteriore innovazione all’interno degli edi-
fici e dell’area dove operate?
Abbiamo già in programma altre implementazioni
e integrazioni. Installeremo per esempio un nuovo
sistema di prenotazione della destinazione sugli
impianti elevatori collegato al controllo accessi per
ridurre ulteriormente i tempi di attesa e omoge-
nizzare i flussi.
Altre integrazioni sono previste tra il digital signage
e il sistema di evacuazione e tra i visori delle sale
meeting e gli impianti elettrici e di climatizzazione
in modo da eliminare eventuali sprechi energetici.
© Marco Puoti