Il nuovo quartier generale del gruppo bancario italiano è ospitato in un edificio
che mette al centro l’integrazione dei sistemi e l’utilizzo della rete dati.
46
giugno 2014
NEXT STEP – IP BUILDING SECURITY
U
niCredit Tower, il complesso di tre edifici nell’a-
rea di Porta Nuova a Milano – tra i quali spicca la
torre più alta d’Italia con i suoi 231 metri di altezza
– è il nuovo quartier generale del gruppo UniCre-
dit. Disegnato dall’architetto argentino Cesar Pelli
accoglie 4.000 persone e ha consentito di ridurre
il numero di sedi in città da 26 a 5 (55 mila i metri
quadri utilizzati in meno) con un risparmio annuo
sui costi immobiliari di circa 25 milioni
di euro. Ne parliamo con
Giuseppe De
Marco
, construction & facility head of
technology & construction advisory,
UniCredit Business Integrated Solu-
tions, nonché project manager di ‘Porta
Nuova Garibaldi’.
Dal punto di vista progettuale, quali
sono stati gli interventi che avete do-
vuto fare prima di potervi trasferire
e come oggi sono strutturati i diversi
edifici che compongono il complesso?
La Service Line Real Estate di UniCredit
Business Integrated Solutions, la so-
cietà globale di servizi di Gruppo, si è
occupata di riprogettare integralmen-
te gli spazi con massima attenzione
al confort acustico e climatico e mo-
IN UNICREDIT
TOWER
LA SICUREZZA
È SU IP
PAOLO MORATI
dificare l’architettura impiantistica degli edifici. A
oggi le Torri sono occupate non solo da piani uci,
in open space e dotati di diversi spazi per riunio-
ni e incontri informali, ma anche da piani meeting
attrezzati con le più moderne tecnologie, e piani
servizi, con aree break, ristoro e infermeria.
Due piani, uno in Tower A e uno in Tower B, sono
inoltre occupati dalle ‘Tree House’, spazi di rappre-
sentanza per eventi e riunioni formali
e informali. Sono infine a disposizione
dei colleghi il ristorante aziendale ‘The
Garden’, e la ‘Tower Hall’ che vanta una
capienza di oltre 200 posti. A breve
verrà inaugurato uno spazio ‘fitness’.
Fronte Building Security, quali sono
invece le tipologie di soluzioni che
sono state adottate, a cosa sono de-
stinate e quali sono state le fasi che
hanno portato alla loro implementa-
zione?
È stata posta massima attenzione alla
progettazione e realizzazione dei si-
stemi di sicurezza a protezione degli
edifici e delle persone. Agli impianti di
videosorveglianza, interamente in tec-
nologia IP, si aancano un sofisticato
Giuseppe De Marco, construction
& facility head of technology
& construction advisory, UniCredit
Business Integrated Solutions,
nonché project manager
di ‘Porta Nuova Garibaldi’