IN PRIMO PIANO
38
giugno 2014
Nata tre anni fa sulla scia dell’e-
sperienza francese, CertiNergia è
la società italiana del gruppo euro-
peo CertiNergy specializzata nella
consulenza e nel finanziamento di
interventi di ecienza energetica
attraverso il meccanismo dei cer-
tificati bianchi (tecnicamente Ti-
toli di Ecienza Energetica) per il
settore civile e industriale. Quello
dei certificati bianchi è un mec-
canismo introdotto per incentiva-
re il miglioramento dell’ecienza
CertiNergia
e il valore
dell’e cienza energetica
La società italiana del gruppo CertiNergy, cresciuta con la di usione dei certificati bianchi,
oggi a anca le aziende in tutti gli aspetti dell’e cienza energetica.
energetica negli usi finali e ha ac-
quistato importanza nel mondo
industriale perché permette un si-
gnificativo rientro economico per
tutti gli interventi che consentono
la riduzione dei consumi energeti-
ci. Secondo le statistiche elaborate
dal Gestore dei Servizi Energetici,
tra febbraio e settembre del 2013
sono stati rilasciati in Italia oltre 3
milioni di TEE. Per il 90% si tratta
di titoli ‘a consuntivo’, segno di un
sempre crescente peso del setto-
re industriale sul meccanismo dei
certificati bianchi.
DARE VALORE ALL’EFFICIENZA
Secondo
Edouard Jounet
, diret-
tore generale di CertiNergia e co-
fondatore di CertiNergy, il mercato
italiano è tra i più interessanti del
momento a fronte del potenziale
di ecientamento possibile e della
somiglianza tra il meccanismo dei
TEE italiani con quello dei Certifi-
cats économie d’énergie francesi.
“In Italia come in Francia, i certi-
ficati bianchi rappresentano un
incentivo molto interessante per
il settore industriale alle prese con
la necessità di incrementare l’e-
cienza energetica in tutti i proces-
si” aerma Jounet. “CertiNergia
– aggiunge – aiuta le aziende a
trasformare in valore gli investi-
menti in ecienza, aancando-
le dalla verifica di fattibilità degli
interventi, alla presentazione del-
la domanda alle autorità fino al
versamento al cliente del valore
del TEE”.
DAI TEE ALL’ENERGY
CONSULTING
Oggi il gruppo CertiNergy è pre-
sente in Francia, Italia con Certi-
Nergia e da poco anche nel Regno
Unito, anche se in UK il meccani-
smo dei titoli di ecienza ener-
getica è completamente diver-
so. “La presenza internazionale
ci consente di sviluppare impor-
tanti sinergie che si traducono in
valore aggiunto per i nostri clienti
in un’ottica di condivisione degli
obiettivi”, sottolinea Jounet. Il fat-
turato di gruppo nel 2013 è stato
di 62 milioni di euro e i collabora-
tori dedicati sono circa 200, con
una crescita complessiva del 50%
NOTIZIE FLASH
Edouard Jounet, direttore generale
di CertiNergia
DA SUSE ALTA DISPONIBILITÀ
NEI CLOUD PRIVATI
È stato recentemente annunciato SUSE Cloud 3 ba-
sato sulla versione Havana di Open Stack che include
il supporto completo alle funzioni di Orchestration
(Heat) e Telemetry (Ceilometer) e ore il suppor-
to completo per ambienti
che combinano hypervisor
multipli quali KVM, Microsoft
Hyper-V e VMware vSphe-
re tramite l’integrazione con
VMware vCenter Server.
Vengono così eliminate le
interruzioni di servizio.
UN PORTALE DEDICATO ALLA SECURITY
FIRMATO CHECK POINT
Check Point ha reso disponibile ThreatCloud In-
telliStore, un innovativo marketplace dedicato alla
threat intelligence che consente alle organizzazioni
di selezionare i feed informativi che potranno aiutarle
a prevenire gli attacchi informatici. L’iniziativa va a
potenziare ulteriormente ThreatCloud, la security
intelligence dell’azienda. ThreatCloud IntelliStore
viene lanciata con il supporto di diversi partner –
iSight, CrowdStrike, IID, NetClean, PhishLabs, Sen-
seCry e ThreatGRID – per orire una threat intelli-
gence quanto mai concreta alle organizzazioni di
tutto il mondo.
© Sergey Nivens - Fotolia.com