Office-Automation-giugno-2014 - page 33

R.V.
EVOLUTION, NOT REVOLUTION COME EVOLVONO LE ARCHITETTURE ICT
NELL’ERA DEL CLOUD, DELLA MOBILITY E DELLA COST OPTIMIZATION
EAC
ENTERPRISE ARCHITECTURE CONFERENCE
Via Martiri Oscuri, 3 • 20125 Milano • Tel. 02 26148855 • Fax 02 87181390 • att.ne Francesca De Cesaris •
Sponsor ed Expo
ROMA 1 LUGLIO 2014
Sheraton Hotel Golf - Via S. Rebecchini, 39 - Roma
© Sergey Nivens - Fotolia.com
Con il
Contributo Culturale di
L’evoluzione delle soluzioni ICT
Come progettare e gestire le Enterprise Architecture
Le soluzioni esistenti e quelle emergenti
L’impatto delle Enterprise
Architecture sul business
ha avuto l’opportunità di provare
per pochi minuti i GoogleGlass e
ricavarne quindi direttamente del-
le impressioni personali.
Diciamo subito che l’interfaccia è
molto primitiva , e quindi anche
semplice e di utilizzo intuitivo. Il
‘monitor’, che grazie all’ottica si
visualizza a una distanza giusta,
pochi centimetri, dall’occhio de-
stro, visualizza cinque righe di
comandi/nomi in rubrica. In caso
fare un video di 10 secondi e poi
condividerlo su un social network,
realizzare una video chiamata e
tradurre una frase di poche parole
visualizzata dall’italiano all’inglese,
come potrebbero essere quelle
scritte in una targa turistica.
Molto interessante la video chia-
mata. La persona interpellata in-
fatti attraverso il suo smartpho-
ne guarda in tempo reale quello
che sta guardando chi indossa i
GoogleGlass. Una cosa utile per
far vivere le sensazioni di un bel
tramonto al proprio partner lon-
tano o, più prosaicamente, per vi-
sualizzare il punto di rottura di un
giunto a chi si deve occupare di
manutenzione...
Infine i GoogleGlass sono utilizza-
bili senza particolari di¨coltà in
abbinamento ai propri ‘normali’
occhiali... da vista.
una ‘videata’ contempli più righe,
questa può essere fatta scorrere
utilizzando l’indice della mano de-
stra sulla barretta dei GoogleGlass.
I GoogleGlass si attivano quando
chi li indossa dice in inglese ‘OK
glass’. Tutti i comandi sono vocali
e basta scandire le poche paro-
le con una pronuncia accettabile.
Nei due minuti concessi, chi scrive
è riuscito a: prendere una fotogra-
fia di quello che stava vedendo,
Chi è Oikos
Oikos è nata nel 1984 puntando subito sull’innovazione: “Siamo stati i primi in
Italia a capire l’esistenza di una domanda di eco-compatibilità e quindi a intro-
durre le vernici ad acqua – racconta Claudio Balestri, fondatore e presidente
della società. Ci siamo caratterizzati da subito come ecosostenibili, quando
ancora questo termine praticamente non era stato ancora inventato”.
Negli anni Oikos ha costruito un’o¬erta basata su materiali duttili ed evoca-
tivi utilizzabili con creatività nell’ambito decorativo da progettisti e applica-
tori: “Abbiamo recuperato professionalità che stavano per andare perdute,
come quella dei mastri decoratori, che oggi sono in grado di creare texture
originali e su misura per ogni progetto”, ha concluso Balestri.
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...100
Powered by FlippingBook