Quando, 16 anni fa, DataCore si
a acciò sul mercato proponendo
una gestione dello storage softwa-
re based, in netta controtenden-
za rispetto alla visione hardware-
centrica dominante, non pochi si
mostrarono scettici. “La storia ci
sta dando ragione - ha commen-
tato soddisfatto George Teixeira,
CEO della società - visto che oggi
il termine storage software defined
è sulla bocca di tutti e i principali
storage vendor si stanno orien-
tando in questa direzione”. Con il
DataCore,
software defined
per vocazione
SAN Symphony-V 10 o re la possibilità di creare SAN virtuali e uno stack dedicato
all’ottimizzazione Flash.
lancio di SANSymphony-V10, an-
nunciata di recente, questa voca-
zione viene ulteriormente ribadita.
NUOVE FUNZIONALITÀ
“Grazie alla nuova release - assi-
cura
Remi Bargoing
, country ma-
nager della filiale italiana - le SAN
virtuali possono scalare fino a su-
perare i 50 milioni di Iops e fino a
32 petabyte di capienza; i servizi
per gestire lo storage end-to-end,
inoltre, evitano a SAN virtuali, ap-
pliance specifiche, dispostivi Flash,
SAN fisiche, storage di rete e nella
cloud di diventare ‘isole’ di stora-
ge separate”.
La nuova Virtual SAN di DataCore
è una soluzione esclusivamente
software che automatizza e sem-
plifica la gestione e il provisioning
dello storage o rendo funzionalità
e prestazioni di livello enterprise
e recovery automatico. Semplice
da impostare, funziona su server
x86 nuovi o già presenti in azienda
attraverso i quali crea un pool di
storage condiviso utilizzando le
risorse di storage Flash e su disco
disponibili per quei server: questo
significa che può essere adottata
come livello aggiuntivo, senza la
necessità di investimenti in nuovo
hardware o in complessi sistemi
SAN, salvaguardando in tal modo
gli investimenti e ettuati nel corso
del tempo. “La nostra tecnologia,
che non si improvvisa software-
defined ma nasce come tale, su-
scita sempre maggiore interesse
anche in Italia, come testimonia
il numero crescente di clienti che
hanno adottato le nostre soluzioni,
nomi di prestigio, come, ad esem-
pio, il ministero dell’Economia e
delle Finanze - aggiunge Bargoing.
Per questo stiamo ra orzando an-
che il nostro ecosistema, al fine di
avere una presenza sul territorio
sempre più capillare e qualificata”.
R.C.
Remi Bargoing, country manager
DataCore Italia
L’ORÉAL SCEGLIE SITECORE
Per dare ai marketer la possibilità di far conosce-
re le esperienze personali dei propri clienti L’Oréal
ha scelto la danese Sitecore, società specializzata
nei software di gestione della custo-
mer experience, unita alle soluzioni
cloud Foundry e Azure. L’Oréal, con
un portafoglio che comprende brand
di cosmesi famosi come Vichy, L’Oréal
Paris, Maybelline e Garnier, utilizzerà la
tecnologia e l’approccio di Sitecore per
trasformare il modo con cui le donne
e gli uomini vivono le loro esperienze
di bellezza sul web.
27
giugno 2014
SOFTWARE AG ACQUISISCE METAQUARK
Software AG ha completato l’acquisizione di meta-
quark e l’integrazione di funzionalità per il mobile
all’interno delle piattaforme di Intelligent Business
Operations (IBO) e di webMethods Business Pro-
cess Management. metaquark consente la gestione
di utenti, dispositivi e profili di sicurezza in ambito
mobile in un unico ambiente, semplificando il rilascio
di applicazioni e aggiornamenti, e fornisce compe-
tenze di monitoraggio, o rendo agli sviluppatori£
una migliore esperienza utente mobile, incluse le
statistiche e l’utilizzo di report, mentre le funzio-
nalità mobile di Software AG permettono di crea-
re un’unica versione di applicazioni native mobili.
© Carsten Stolze - Fotolia.com