IN PRIMO PIANO
18
giugno 2014
Quando, all’inizio del 2010, Oracle
acquisì Sun Solaris, molti erano
scettici: come farà un’azienda di
software, si chiedevano, a compe-
tere in un mondo che non è il suo,
quello dell’hardware? A distanza
di quattro anni si può dire, inve-
ce, che il colosso di Redwood è
stato lungimirante, perché la sua
proposizione ‘Oracle on Oracle’,
vale a dire un’oerta integrata
hardware/software, sta dando i
risultati attesi.
“I nostri sistemi ingegnerizzati, in
particolare la linea Exa che integra
nativamente hardware e software,
stanno suscitando sempre mag-
giore interesse sul mercato, alle
prese con fenomeni quali big data
e mobility che impattano in ma-
niera dirompente sulle infrastrut-
ture”, assicura
Emanuele Ratti
, da
marzo country leader systems di
Oracle Italia.
NUMERI IN CONTROTENDENZA
Sebbene sia innegabile che il mer-
cato IT in generale, e quello dei
sistemi server e storage high end
in particolare, sia in contrazione,
Big data e mobility trainano
gli
Oracle Systems
Numeri in controtendenza per i sistemi ingegnerizzati del colosso di Redwood,
che ha presentato una nuova roadmap che traguarda il 2020.
Oracle registra infatti dati in con-
trotendenza, in particolare nell’a-
rea dei sistemi ingegnerizzati: nel
terzo trimestre dell’anno fiscale
2014, ad esempio, la società ha
registrato a livello mondiale una
crescita delle vendite degli Engi-
neered Systems, fra cui Exadata e
Sparc SuperClusters, pari al 30%.
“Guardando ai numeri assoluti, è
stato raggiunto il traguardo delle
10.000 unità vendute, 200 delle
quali nel nostro Paese, un risultato
che ci posiziona al secondo po-
sto nelle vendite di questi sistemi,
subito dopo gli Stati Uniti”, dice
Ratti. Anche per quanto riguarda i
server Unix Oracle ha registrato un
forte interesse da parte del merca-
to nell’ultimo anno e ha registrato
risultati in linea con le attese. “No-
nostante il momento di dicoltà
stia portando alcuni nostri com-
petitor a disinvestire sull’hardwa-
re - conclude Ratti - noi abbiamo
continuato a investire sui siste-
mi Unix con la nuova serie Sparc
T5 e con i sistemi M5-32 lanciati
nell’aprile 2013, seguiti dall’intro-
duzione del sistema Oracle Sparc
M6-32, insieme a Oracle SuperClu-
ster M6-32,presentati in occasione
di Oracle OpenWorld 2013, e non
ci fermeremo qui”. Oracle infatti
continuerà a investire sui sistemi
Sparc e sul sistema operativo Sola-
ris anche in futuro, come testimo-
nia la nuova roadmap di sviluppo
che traguarda il 2020.
R.C.
NOTIZIE FLASH
Emanuele Ratti, country leader systems
di Oracle Italia
LA SICUREZZA PER AMBIENTI VIRTUALI
DI KASPERSKY LAB
Kaspersky Lab ha annunciato una nuova soluzione
di sicurezza nel campo della virtualizzazione che
ore protezione per le piattaforme virtuali VMware,
Citrix e Microsoft. Kaspersky Security for Virtualiza-
tion/Light Agent si aggiunge alla già esistente solu-
zione di sicurezza agentless per gli utenti VMware
e vSphere (Kaspersky Security for Virtualization/
Agentless). La nuova tecnologia light agent è la
prima soluzione di sicurezza di Kaspersky Lab ot-
timizzata per i clienti di Microsoft Hyper-V e Citrix
XenServer e fornirà ai clienti VMware la possibilità
di scegliere tra la protezione agentless o light agent.
ANTITACCHEGGIOSI,MACONDISCREZIONE
Checkpoint Systems, fornitore di soluzioni per la
disponibilità della merce nel settore retail, ha svi-
luppato per Bennet un progetto di loss prevention
con tecnologia a radio frequenza in
ulteriori 37 punti vendita, raggiungen-
do un totale di 68 nel nord Italia, e ha
siglato una partnership pluriennale, in
esclusiva, per l’implementazione di un
programma di protezione alla fonte.
La fornitura ha previsto l’installazione
di 1.000 antenne Evolve P20, variante
più sottile della gamma per un miglior
impatto estetico sul punto vendita.