Ringraziamo i lettori per l’attenzione con cui seguono e tengono viva questa corrispondenza con gli analisti sui temi più importanti per le aziende che operano con
l’
Ict
. Invitiamo tutti a inviare quesiti, sottoporre problemi, richiedere consigli, indicando se si desidera veder citato il nome della persona o dell’azienda che scrive.
Gli analisti risponderanno sollecitamente, sul primo numero raggiungibile di
Executive.It
, alle domande che possono riguardare un numero più ampio di lettori.
E-mail:
.
filo
76
maggio-giugno 2013
Tecnologie emergenti e innovative
come mobile, cloud, Big Data e Inter-
net of Things (Iot) possono migliorare
l’operatività aziendale e l’esperienza dei
clienti, e anche creare nuova oppor-
tunità di business. Queste tendenze,
che sono già innovative e dirompenti
se prese una per una, insieme stanno
rivoluzionando interi settori e la stessa
società, cancellando I modelli di busi-
ness tradizionali e facendo affacciare
nuovi leader.
Il punto di partenza per una qualsiasi
organizzazione è capire come valutare questi trend emergenti.
Il punto è che se un’organizzazione opera soltanto entro un
‘perimetro di sicurezza’, certamente perde delle opportunità.
Tenderà sempre ad adottare nuove tecnologie troppo presto, o
troppo tardi, in linea con la propria ‘personalità’ e cultura azien-
dale.
Le organizzazioni dovrebbero conoscere bene i propri perimetri
di sicurezza, ma anche essere preparate a ‘saltare fuori’ da essi
in funzione dell’importanza strategica di una tecnologia innova-
tiva. Questo significa che l’obiettivo è di essere ‘selettivamente
aggressivi’. Quando la prospettiva è di realizzare un vantag-
gio competitivo, l’organizzazione deve muoversi velocemente,
anche se normalmente non è aggressiva.
Uno dei trend più dirompenti in chiave di business è il mobile.
In che modo i Cio devono gestire questo trend? Le mobile app
per tablet e smartphone oggi sono un elemento d’interesse
fondamentale per consumatori e imprese. Benché la tecno-
logia mobile possa sembrare al culmine della sua evoluzione,
altre ‘ondate’ di opportunità arriveranno.
Di conseguenza ogni impresa deve avere una posizione ben
precisa su come la tecnologia mobile possa impattare sulla
strategia: stare ad aspettare espone a grandissimi rischi di
perdere o non essere pronti a cogliere le opportunità attuali
e future.
Anche i Big Data sono ormai un grande tema di interesse.
Molti Cio con i loro team stanno cercando di capire le basi
tecnologiche dei Big Data. Tuttavia devono impegnarsi almeno
altrettanto nel trovare delle applicazioni innovative che possano
estrarre il maggior valore possibile da essi. Cosa significa in
questo caso l’aggettivo ‘innovativo’? Significa per esempio che
il business deve usare fonti di dati che non sono mai state con-
siderate prima. Le applicazioni permesse dai Big Data usano
nuovi tipi di analisi molto diversi. E le nuove fonti di dati e le
nuove analisi richiedono al business di accettare questo ap-
proccio mai praticato prima. Ma anche se le tecnologie Big
Data vengono usate in un modo ‘non innovativo’ – per esem-
pio solo per accelerare la velocità dell’analisi –, i processi di
business devono comunque cambiare per sfruttare al meglio
la velocità che se ne ottiene.
Infine l’Internet of Things, che sta evolvendo da area di nicchia
a mercato di massa. Concettualmente l’Iot è l’uso di internet
per connettere smart device come smartphone, tablet, prodotti
consumer, automobili, infrastrutture cittadine, asset aziendali e
una miriade di altri oggetti, in modo che siano controllabili o che
possano ricevere/emettere flussi di dati l’uno verso l’altro o da/
verso piattaforme ICT classiche.
Quando questi oggetti si connnettono direttamente o indiret-
Tecnologie Emergenti in Azienda I
Quali trend emergenti hanno più probabilità di far guadagnare un vantaggio competitivo
alle aziende?
Hung LeHong,
research vice
president di Gartner