FILO DIRETTO
maggio-giugno 2013
79
La rapida maturazione delle tecnologie
di infrastrutture applicative e il continuo
forte declino del costo dei semicon-
duttori stanno facilitando la diffusione di
massa dell’in-memory computing (Imc).
Secondo Gartner il mercato in-memory
data grid (Imdg), che è un segmento
chiave dell’in-memory computing, ha al
momento dimensioni molto contenute,
ma molto probabilmente crescerà tanto
da raggiungere il miliardo di dollari di va-
lore nel 2016.
Gartner definisce l’Imdg come una
forma di piattaforma applicativa middleware che implementa un
in-memory data store distribuito NoSQL, affidabile, scalabile e
consistente (appunto il ‘data grid’) condivisibile tra molte appli-
cazioni distribuite. I continui declini dei prezzi delle memorie flash
Dram e Nand, l’avvento delle tecnologie di drive allo stato solido,
e la maturazione di alcune specifiche piattaforme software hanno
permesso all’Imc di diventare più conveniente economicamente,
e più rilevante per l’IT aziendale.
Fino a poco tempo fa solo le organizzazioni tecnologicamente
più avanzate, in particolare in settori come servizi finanziari, tele-
com, difesa, online entertainment, logistica, potevano permet-
tersi un progetto di Imc. Ma ora questa tecnologia è alla portata
di molti altri, e molto più sperimentata. Tanto che le aziende che
scelgono di non adottare tecnologie di in-memory application in-
frastructure rischiano di essere superate in innovazione da quelle
che le usano già da tempo.
L’Imc è il paradigma emergente per sviluppare applicazioni che
gestiscano query avanzate o complesse transazioni su data-
base molto grandi, con performance di almeno un ordine di
grandezza più veloci – e in modo molto più scalabile – rispetto
alle architetture tradizionali. Questo avviene perché l’Imc salva
i dati applicativi della Dram principale del computer o server,
invece che su dischi elettromagnetici, il tutto senza compromet-
tere la disponibilità, consistenza e integrità di tali dati.
Le tecnologie necessarie per un’implementazione in-memory
sono in-memory Dbms, in-memory data grid, infrastrutture di
messaging ad alte performance, piattaforme di gestione di eventi
complessi, in-memory analytics e in-memory application server.
Queste tecnologie sono usate per affrontare una vasta gamma
di scenari applicativi che richiedono una combinazione di veloc-
ità d’esecuzione, scalabilità e profonda analisi del dato.
L’Imc crea l’opportunità di cambiare il modo in cui l’IT supporta le
richieste del business. E’ in grado di completare in pochi minuti,
o addirittura secondi, dei processi batch che normalmente
richiedono ore, permettendo di concludere in tempo reale pro-
cessi verso clienti, cittadini o pazienti, ed erogarli come servizi
cloud. L’Imc può anche essere usato per scoprire correlazioni e
tendenze tra milioni di eventi che aiutino a individuare immediat-
amente opportunità e minacce nascenti.
La rapida diffusione dell’Imc, e la sua probabile adozione da parte
almeno del 35% delle medie e grandi aziende entro il 2015 (a
fine 2012 era meno del 10%), sarà determinata da fattori come
la crescente domanda di real-time analytics su grandi volumi
di dati in rapido cambiamento, la necessità sempre più forte di
operatività 24x7 causata dalla globalizzazione, e la disponibilità
sempre più ampia di applicazioni pacchettizzate Imc-enabled.
Tuttavia diversi aspetti andranno affrontati per agevolare la cap-
illare diffusione dell’Imc: tra questi la carenza di standard e di
competenze specifiche, la relativa complessità architetturale, le
cautele per la sicurezza dei dati, e la necessità di tecnologie di
monitoraggio e gestione realmente efficaci.
Nonostante il mercato delle infrastrutture applicative Imc sia in
fermento, e molto frammentato, con oltre 50 fornitori software,
la forte domanda continuerà a far nascere start-up e attirare for-
nitori consolidati. Questi ultimi acquisiranno piccole realtà tec-
nologicamente molto avanzate e/o con un buon presidio del
mercato, portando al consolidamento del mercato.
Nei prossimi due-tre anni, l’Imc diventerà un elemento chiave
nelle strategie IT delle organizzazioni interessate all’efficacia e
alla crescita del business, così come di quelle che cercano effi-
cienza e contenimento dei costi.
In-Memory Computing
Si sente parlare molto di in-memory computing: quali sono le prospettive di queste
tecnologie e di questo mercato?
Massimo Pezzini,
vice president
e Gartner Fellow
Foto: © Olivier Le Moal - Fotolia.com