Executive maggio-giugno 2013 - page 12

L
’IT da tempo non è più qualcosa di riservato agli addetti ai la-
vori, gioca un ruolo sempre più importante per le imprese e le
relative competenze devono essere di conseguenza orizzonta-
li sulle varie funzioni con una rilevanza che cresce di anno in an-
no. E’ questo uno dei dati che emerge con forza guardando ai
partecipanti dell’edizione 2013 del Gartner Italian Event svoltasi
a Milano a maggio, che ha visto tra gli iscritti oltre 200 business
executive o amministratori delegati su un totale di oltre 320 per-
sone. Con una rappresentanza di tutti i settori verticali, parten-
do dall’offerta al commercio all’industria, passando per banche e
assicurazioni, pubblica amministrazione, media e telecomunica-
zioni. E sempre tra gli iscritti un 40% era appunto rappresentan-
te di figure operative in aree quali ad esempio marketing e vendi-
te. Il tutto in uno scenario che vede al centro il cosiddetto Nexus
of Forces, quindi la convergenza e l’integrazione di cloud, mobi-
lità, social computing e informazioni.
Per Gartner – ha spiegato Regina Casonato, Managing Vice Pre-
sident - ci troviamo in un momento in cui i cambiamenti in atto
stanno rendendo obsolete le architetture IT così come le cono-
sciamo e dove il ruolo del management diventa sostanzialmen-
te quello di guidare l’azienda in cui opera attraverso gli stessi
cambiamenti, eliminando selettivamente i sistemi che hanno po-
co impatto e cambiando, nel contempo, la struttura dei costi in
modo significativo. L’evento milanese ha quindi puntato sull’e-
splorazione di un nuovo mondo dove il Nexus of Forces assume
un ruolo atto a definire quella che gli analisti hanno battezzato la
nuova era del computing. Nuova era che però richiede anche di
comprendere nel dettaglio ciascuna forza e quello che sta avve-
nendo all’interno di esse, per apprezzarne di conseguenza nel
modo giusto e completo il rispettivo impatto. E questo è stato
fatto offrendo al pubblico dei percorsi mirati a chiarire gli aspet-
ti decisivi di tale rivoluzione nonché un confronto aperto tra uten-
ti, fornitori e pubblico.
La nuvola che trasporta
L’idea ha spiegato Massimo Pezzini, Vice President e Fellow di
Gartner, è che il cloud rappresenti sostanzialmente il vettore del-
le altre forze, fornendone le fondamenta e rivelandosi non ‘solo’
un mezzo utile a ridurre i costi. Di fatto dal Gartner Italian Event
2013 sono emerse statistiche che dicono come ci troviamo in
una situazione in cui il 90% di questi servizi vengono ancora for-
niti in base a dei canoni di utilizzo e non in una forma più evolu-
ta come quella del ‘pay as you go’. E i suoi benefici sono ancora
tutti da comprendere pienamente in una situazione dove l’IT di-
mostra di avere ancora qualche diffidenza nei confronti di quan-
to la nuvola può offrire, desiderando comunque un supporto di
classe enterprise e scegliendo nella maggior parte dei casi l’ac-
cezione ‘privata’, mentre i singoli individui sono invece disposti
ad ignorarne comunque eventuali rischi a fronte di un vantaggio.
Secondo le stime Gartner, in ogni caso, il 20% dei maggiori for-
Un
vantaggio digitale
da cogliere al volo
10
maggio-giugno 2013 
Dall’edizione 2013 del Gartner Italian Event sono emersi diversi dati e spunti
per comprendere al meglio la rivoluzione generata dal Nexus of Forces.
Paolo Morati*
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...84
Powered by FlippingBook