8
maggio-giugno 2013
NEWS
Software AG
pensa all’agilità dell’IT
Gli strumenti di integrazione ‘Live’ per mettere in condivisione applicazioni e dati finora confinati in silos
Dopo un miliardo di euro investito negli ultimi quattro anni in acquisizioni e nuovi sviluppi, si apre per Software AG il tempo della ‘rac-
colta’, e in questo senso le ambizioni non mancano: “Nei prossimi tre anni vogliamo raddoppiare il nostro fatturato globale, che a fine
2012 ha superato il miliardo di euro – dichiara Philippe La Fornara (
nella foto
), senior vice president southern Europe di Software AG.
E il contributo che ci aspettiamo dall’Italia nel raggiungimento di questo traguardo è fondamentale, visti anche gli ottimi
risultati raggiunti dalla nostra filiale in questi ultimi anni”.
Nella visione della società, l’avvenire per qualsiasi tipo di impresa e di business sarà sempre più digitale, e a questo
proposito Software AG sposa in pieno la visione del ‘Nexus of Forces’ di Gartner, ovvero il fatto che cloud compu-
ting, big data, mobility e social sono le direttrici attraverso le quali si trasformerà l’IT in generale e il business che,
in particolare, diverrà sempre più digitale. In questo scenario Software AG si propone come fornitore di soluzioni
per la “business process excellence” mettendo in campo esperienza, capacità, servizi e professionisti IT in grado di
affrontare progetti molto complessi.
“Elemento centrale della nostra strategia è Software AG Live, un ‘agility layer’ che offre strumenti e tecnologie di integrazione all’avan-
guardia che calato nei sistemi informativi esistenti mette in condivisione applicazioni e dati finora confinati in silos, per sviluppare nuove
soluzioni in ambito cloud, big data, mobile e social”, spiega La Fornara.
Software AG Live si connota come una soluzione platform-as-a-service e per questo legata alle logiche del cloud computing. Il primo
elemento è AgileApps Live, per implementare le applicazioni aziendali su servizi di cloud pubblico o privato, on premise e su disposi-
tivi mobili. Il secondo è Process Live, soluzione collaborativa di business process analisys disponibile in modalità Paas che abilita alla
collaborazione le diverse aree aziendali che intervengono insieme nel business. Infine, Integration Live per l’integrazione cloud-to-cloud
e che può connettersi agli enterprise service bus delle architetture on premise e delle cloud private. Il mercato italiano sembra reagire
bene alla nuova offerta di Software AG. Lo dimostra il fatto che per la filiale italiana questi ultimi sono stati anni di forte crescita: “Nel
primo trimestre del 2013 siamo cresciuti del 300% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e con un extra budget rispetto alle
previsioni del 30%”, dichiara Augusto Davico, vice president & country representative di Software AG Italia. Nei risultati aziendali hanno
un peso limitato a circa un terzo i business realizzati dalla società con i suoi prodotti storici, ovvero: il database Adabas e il linguaggio
di quarta generazione Natural.
RSA
leader nel Quadrante Magico per la Web Fraud Detection
Il riconoscimento di Gartner arriva in un momento di innovazione tecnologica per le soluzioni della divisione di Emc
La Web Fraud Detection è uno dei temi più caldi del momento per quanto riguarda la sicurezza dei dati, con minacce evolute e studiate
per sottrarre informazioni ad aziende e singoli utenti. In questo ambito RSA fornisce una serie di soluzioni che si completano a vicenda
per affrontare tutti i vari aspetti dell’esperienza web, attraverso più canali e punti di contatto. Il tutto partendo dalla individuazione e
mitigazione della minaccia esterna e dal riconoscimento di una navigazione anomala sui siti web, affrontando anche temi quali au-
tenticazione e monitoring delle transazioni. In questo particolare ambito RSA è stata posizionata tra i leader del Quadrante Magico di
Gartner rilasciato a maggio, un segnale - secondo la divisione di EMC - del riconoscimento che il mercato sta dando alla sua strategia
antifrode, tenendo anche conto di caratteristiche quali la completezza di visione e la capacità di esecuzione. Il tutto alimentato anche
dalla recente acquisizione di Silver Tail Systems così come da innovazioni di prodotto introdotte con le ultime versioni di RSA Adaptive
Authentication e con il lancio di RSA FraudAction Anti-Rogue App Service. “Lavoriamo quotidianamente per fornire ai nostri clienti un
approccio Defense in Depth che protegga loro e i rispettivi utenti finali nel corso di tutta l’esperienza online”, commenta David Raissipour,
Vice President of Products, Fraud and Risk Intelligence di RSA. Si parla ad esempio della possibilità di bloccare attacchi o rilevare frodi
a livello di autenticazione oppure di segnalare transazioni o comportamenti sospetti che avvengono su un sito web.
“EMC ha acquisito Silver Tail Systems sapendo che poteva aggiungersi alla nostra storia di innovazione nonché migliorare la protezione
di nuovi casi d’uso relativamente al portafoglio RSA Fraud & Risk Intelligence”, continua Raissipour. “I nostri clienti si rendono conto che
la web intelligence e le capacità di analisi del comportamento proprie di RSA Silver Tail aggiungono un livello critico al nostro portafoglio,
permettendoci di individuare attività anomale che altrimenti non sarebbero visibili, inclusa una delle minacce più calde di questi giorni:
gli attacchi DDoS a livello di applicazione”.