Il
Gruppo Quadrifoglio
completa la gamma di prodotti con la collezione di pareti divisorie,
monolitiche e attrezzate,
X-Wall
. Una gamma che integra differenti tipologie di parete con
una vasta scelta di finiture in abbinamento all’arredo. Design essenziale, eleganza dei
materiali, cura dei dettagli, elevate prestazioni nell’isolamento acustico, resistenza al
fuoco, rispetto dell’ambiente e massima attenzione al benessere negli ambienti di lavoro,
fanno di questo prodotto una sintesi di stile e funzionalità
57
Officelayout 158
luglio-settembre 2014
Sistema aperto a molteplici interpretazioni
Ai sistemi parete più che una flessibilità nella configurazione
degli spazi viene oggi richiesta una flessibilità nella configu-
razione del prodotto che deve interpretare i requisiti presta-
zionali ed estetici richiesti dal progetto. È proprio in
funzione di questa dialettica che le aziende di settore hanno
investito nello sviluppo di sistemi che permettono all’archi-
tetto di dare molteplici interpretazioni del prodotto.
“La parete mobile deve sempre più essere configurata come
un sistema aperto e versatile in grado di offrire un'ampia
gamma di possibilità in termini di tipologia, così come di fi-
niture – ha chiarito
Massimo Gianquitto, presidente di Level
Office Landscape
. In modo particolare le pareti vetrate non
devono essere sistemi rigidi, ma devono rendere possibile il
loro adattamento nel tempo semplicemente modificando la
disposizione di alcuni elementi del sistema. Pensiamo, ad
esempio, al valore aggiunto ottenibile con un sistema che
consente di modificare la parete monovetro in una a doppio
cristallo all’insorgere dell'esigenza di un maggiore isolamento
acustico, o di poter interporre tra i moduli vetrati tende ve-
neziane conseguentemente alla necessità di assicurare mag-
giore privacy o di modulare la luce. Upgrade che i sistemi
evoluti permettono di realizzare senza dover sostituire il pro-
dotto installato”.
Anche
Enrico Venesia, Partition Division Manager di Tecno
sottolinea l'importanza per il produttore di dialogare con il
mondo del progetto, investendo nella realizzazione di pro-
dotti versatili e fornendo dalle prime fasi di progettazione,
un servizio di consulenza tecnica a supporto dei progettisti
nello sviluppo delle idee. Spiega infatti che “il progettista
molto spesso elabora concept che per essere realizzati neces-
sitano di particolari soluzioni tecniche, come l'integrazione
della domotica o dell’illuminazione. Per rispondere a questa
esigenza in Tecno abbiamo studiato un sistema pareti che
offre molte possibilità di applicazioni con diverse finiture,
tutte raccolte in un’unica soluzione con un comun denomi-
natore: offrire un prodotto tecnicamente al top, ma ‘facile’.
Facile da progettare, facile da utilizzare, facile da installare,
facile da riconfigurare e ridisegnare. Un sistema che offre so-
luzioni adatte alla gestione di cavi, interruttori, all’integra-
zione di contenitori”.
Creare prodotti di valore e un servizio di supporto alla pro-
gettazione sono poi le 'armi' per conquistare mercato, o man-
tenere posizioni di rilievo. La parete evoluta consente al
produttore di porsi come interlocutore privilegiato e innalza
il livello di contrattazione di un’azienda perché presuppone
competenze tecniche che spesso mancano e che i progettisti
cercano. Un'azienda che vuole essere vincente nel comparto
pareti deve investire in risorse esperte e qualificate e creare
un team che collabori dalle fasi preliminari al post vendita.
I nostri interlocutori sottolineano l'importanza per la vendita
di questa tipologia di prodotto di un'organizzazione tecnico-
commerciale capace di dialogare efficacemente con il proget-
tista, con il general contractor ma anche con tutte le figure
impegnate nella gestione del cantiere perché ogni cantiere è
diverso dall’altro e impone una valutazione rigorosa ma ra-
pida per rispondere a richieste e tempistiche sempre più
stringenti.
L‘ingegnerizzazione del prodotto
come valore aggiunto
Il diffuso impiego della parete monovetro strutturale ha portato
al progressivo impoverimento dei sistemi divisori seriali e mo-
dulari, sostituiti da prodotti minimali dal carattere artigianale.
Si è perso così il valore tecnico della parete divisoria mobile
fondamentale per rispondere ai requisiti funzionali e prestazio-
nali richiesti nelle applicazioni per il terziario. Ed è proprio per
recuperare questo valore che molte aziende hanno puntato sulla
ricerca, sviluppando sistemi divisori performanti e capaci di su-
perare la limitatezza e la rigidità della partizione in vetro.