62
Officelayout 158
luglio-settembre 2014
Anaunia-Estfeller
, tradizione e qualità
nelle pareti manovrabili
L’acquisizione di Estfeller Pareti completa la gamma di prodotti Anaunia con un’offerta di alta qualità
e sinergie produttive
AZIENDE
COMPANIES
“Il mondo delle pareti mobili mi ha sempre af-
fascinato, sia per il tipo di prodotto che per il
mercato a cui si rivolge che è di alto livello e
mirato a nicchie di utenza professionale. Inol-
tre, per le sue caratteristiche tecniche, la parete
manovrabile è un prodotto che difficilmente
può essere copiato, ed è industrializzato al
punto tale che un artigiano non lo può co-
struire o, quand’anche volesse farlo, dovrebbe
investire molto”.
Queste le affermazioni che
l’ingegnere Enzo
Pezzi
, nel gennaio 2006, rilasciò nell’intervista
alla nostra rivista presentando Anaunia, la so-
cietà da lui fondata nata dall’acquisizione delle
attività di Albini&Fontanot Pareti Manovrabili.
In quasi un decennio di attività, l’entusiasmo e l’esperienza
dell’ingegner Pezzi non sono mai venuti meno e i risultati di
Anaunia ne sono una prova tangibile: incremento di fattu-
rato, ampliamento della gamma prodotti per nuovi tipi di
utenza, allargamento dei mercati di riferimento.
Anche la
recente acquisizione di Estfeller Pareti Manovrabili
va in questa direzione e consolida gli obiettivi di crescita di
Anaunia con un’offerta di qualità e di prestigio che completa
la gamma esistente. “Con l’acquisizione di Estfeller – spiega il
presidente Pezzi – gli obiettivi, a breve termine, sono quelli di
andare a posizionarsi su nicchie di mercato differenti. In Italia
e nel mondo si fanno unioni, fusioni, sinergie, gioco di squa-
dra. Solo così si può fare più innovazione, più prodotti, più
mercato, miglior servizio, miglior prezzo”.
Gli aspetti che accomunano le due realtà
e le differenze sostanziali
Entrambe le società si occupano di creare spazi flessibili lì
dove si riuniscono due o più persone con necessità di privacy.
La differenza sostanziale è che Anaunia è un’azienda giovane
e innovativa che si muove su un mercato dinamico. Ne sono
prova i brevetti, le certificazioni acquisite e le linee di pro-
dotto sviluppate in questi anni. Le soluzioni proposte sono
estremamente flessibili e la collaborazione con gli architetti
è una pratica consolidata che permette di ottenere il mas-
simo risultato in termini di funzionalità e design. L’altro
punto di forza di Anaunia è rappresentato dall’ottima qualità
del servizio, sia in fase di definizione del progetto e preven-
tivazione, che nella fase di installazione.
Estfeller è azienda con brand consolidato, posizionato tra le
aziende leader nel mercato nazionale e internazionale. È
un’azienda storica che ha sviluppato il prodotto parete ma-
novrabile in Italia. Le sue pareti si possono definire ‘classici
senza tempo’ per ricercatezza dei materiali e delle soluzioni
tecniche, affinate in oltre 50 anni di esperienza.
La nuova acquisizione non cambierà l’assetto delle due
aziende e l’organizzazione della rete vendita.
“A differenza dei marchi e delle reti di vendita che rimangono
ben distinti – conferma l’ing. Pezzi – una grande sinergia è
stata effettuata sul versante dei costi fissi potenziando ulte-
riormente il settore Ricerca & Sviluppo che già connotava
l’azione e l’immagine di Anaunia”. La produzione e l’ufficio Ri-
cerca & Sviluppo sono collocati a Villa Verucchio, sede di
Anaunia, mentre gli uffici commerciali di Estfeller restano a
Ora, a Sud di Bolzano.
Obiettivo di questa impegnativa acquisizione
è di offrire
al mercato linee di prodotti che coprano tutte le esigenze, da
quelle di una committenza di fascia elevata (per esempio le
compagnie da crociera, delle quali Estfeller è fornitore da de-
cenni), a quelle di un hotel o di un centro congressuale, che
necessita di un prodotto personalizzato e unico. “Anche se si
tratta di un processo che richiederà un tempo adeguato – pro-
segue Pezzi – quello che mi aspetto è una sinergia tra il dina-
mismo di Anaunia e la forza della tradizione di Estfeller pareti”.
I prossimi step della società riminese sono di
entrare in mer-
cati dal grande potenziale
come Russia e Stati Uniti mante-
nendo la caratteristica del Made in Italy e proporre in
esclusiva al mercato italiano prodotti originali che abbiano
caratteristiche uniche. Un esempio è rappresentato dalla di-
stribuzione esclusiva delle pareti in vetro impacchettabili a
soffitto della tedesca Losch utilizzate nei centri commerciali,
negozi, uffici, edifici pubblici, banche, abitazioni e nel settore
delle SPA per dividere le piscine riscaldate sia indoor che out-
door con chiusure/aperture automatiche.
Ingegner Enzo Pezzi
presidente di Ananunia