Office Automation Maggio 2012 - page 45

maggio 2012
office automation
43
E.C. lo sa, per cui rende disponibile OpenScape web
collaboration anche sui più diffusi dispositivi mobili,
anche in questo caso indipendentemente dalla piat-
taforma utilizzata, sia essa Android, iOs, Windows
Mobile o BlackBerry. “Oltre che sui device fissi oggi
rendiamo disponibili i nostri applicativi anche su
quelli mobili, garantendo in entrambi i casi i livelli
qualitativi che ci contraddistinguono da sempre e
una grande semplicità di utilizzo, offrendo in tal
modo la massima possibilità di scelta ai nostri
clienti”, sottolinea Ulian.
Cloud e social networking
L’obiettivo di Siemens E.C. è quello di accompagnare
i propri clienti – ricordiamo che la società vanta una
base installata estremamente consistente in ogni
parte del mondo, Italia inclusa – verso architetture di
nuova generazione senza forzature, consapevole che
nel mondo del lavoro sono ancora molti quelli che,
di fronte alle nuove tecnologie, sono ancora piuttosto
refrattari. Le soluzioni di Unified Communication
sviluppate da Siemens E.C. – la famiglia OpenScape
Unified Communications – vanno proprio in questa
direzione, rendendo disponibili funzionalità estrema-
mente avanzate la cui complessità, però, non viene
percepita dagli utenti finali.
OpenScape Unified Communications, infatti, prevede
che una intelligenza, che può risiedere indifferente-
mente on premise o nel cloud, sia in grado in ogni mo-
mento di decidere dove far arrivare una chiamata, non
solo in funzione dello stato in cui si trova l’utente ma
anche in funzione del chiamante, grazie a semplici ac-
corgimenti come, ad esempio, quello di abbinare un
tipo di squillo particolare a un determinato interlocu-
tore. Semplicità, insomma, per Siemens E.C. significa
consentire agli utenti di gestire una chiamata in modo
dinamico, decidendo ad esempio di passare da una
modalità ad un’altra (ad esempio dallo smartphone alla
postazione fissa) tramite un semplice sliding da
un’icona ad un’altra: modalità ormai entrate nell’uso
quotidiano, in grado, nel contempo, di aumentare ef-
ficienza e produttività.
Come si diceva il governo dell’intera infrastruttura di
telecomunicazioni, secondo Siemens E.C., deve poter
risiedere indifferentemente all’interno o all’esterno
dell’azienda, in quello che oggi viene chiamato cloud.
In particolare, dal mese di settembre Siemens E.C.
lancerà in Italia un nuovo portafoglio di applicativi
che verrà erogato in cloud e che includerà una suite
completa di funzionalità, dalla singola voce, facendo
risiedere nel cloud una intera infrastruttura IP PBX,
agli applicativi di Unified Communications sino ad ar-
rivare agli applicativi per i contact center. In partico-
lare, la società ha stretto un accordo con l’americana
In Contact, leader nel mercato delle soluzioni di con-
tact center in cloud, in base al quale ne distribuirà in
esclusiva prodotti e soluzioni sul mercato europeo,
avvalendosi quindi di un know how che ha già dimo-
strato sul campo tutto il suo valore. “In questo modo,
conclude Ulian, siamo certi che il numero di aziende
che si avvicinerà alle piattaforme di comunicazione di
nuova generazione si amplierà in maniera considere-
vole, grazie a un modello di fruizione ancora più
semplice e flessibile anche dal punto di vista econo-
mico”.
Sposando il paradigma del cloud si potrà interagire
in maniera sempre più trasparente anche con il
mondo dei social network, in cui Siemens E.C. crede
da tempi non sospetti, basti pensare che il suo appli-
cativo di Unified Communication è stato integrato in
Twitter più di due anni fa, quando erano ancora po-
chissimi coloro che, nel mondo enterprise, avevano
capito l’importanza di questi nuovi strumenti di so-
cializzazione.
In un settore come quello delle telecomunicazioni, sempre in
evoluzione, particolare importanza rivestono i servizi, erogati
da qualificati business partner, fondamentali per accompagnare
un’azienda nel suo percorso di crescita e sviluppo. Per questo
Siemens Enterprise Communications investe in maniera consi-
stente sul canale, e in particolare sui propri Solution Architect,
operatori altamente qualificati a cui vengono riservati percorsi
formativi ad hoc, non solo sulle tecnologie proprietarie ma an-
che su quelle di terze parti, affinché possano aiutare qualunque
organizzazione a scegliere e implementare la soluzione di co-
municazione più adatta alle proprie esigenze, senza forzature.
Il programma mette a disposizione dei business partner un uni-
co punto di contatto per accedere all’esperienza maturata da
Siemens Enterprise Communications nel campo della migrazio-
ne, della convergenza e della sicurezza, unitamente a un ap-
proccio commerciale particolarmente flessibile, che prevede, ad
esempio, la possibilità di migrare una architettura tecnologica-
mente datata verso piattaforme di nuova generazione conser-
vando il valore delle licenze in essere.
L’importanza dei servizi
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...100
Powered by FlippingBook