maggio 2012
office automation
31
Il nuovo modello della gamma Day/Night H.264
MegaPixel della serie SurroundVideo consente
di ridurre il numero di dispositivi PTZ o fissi.
Arecont Vision
‘consolida’ le telecamere
“Un’area che tipicamente richiede
più telecamere PTZ o fisse, può es-
sere coperta con una sola teleca-
mera della serie SurroundVideo.
Tutto questo fornendo una coper-
tura completa con livello di detta-
glio forense, inoltre senza necessità
di un operatore umano o di un
software di controllo. Le teleca-
mere panoramiche di Arecont Vi-
sion garantiscono un eccezionale
rapporto qualità/prezzo e rendono
virtualmente obsoleta le necessità e
i relativi costi di una soluzione
standard PTZ meccanica”. Così
Nicola Noviello
, regional sales
manager Italy & South East Eu-
rope Arecont Vision, spiega le ca-
ratteristiche fondamentali delle
nuove telecamere Day/Night
H.264 MegaPixel della serie Sur-
roundVideo di Arecont Vision.
Caratteristiche
di prim’ordine
Le caratteristiche tecniche descri-
vono le nuove telecamere come
una soluzione all-in-one per la vi-
deosorveglianza di ampie aree sia
in ambienti outdoor che indoor,
disponibili in configurazione pa-
noramica da 180° e 360° e con ri-
soluzione di 20 megapixel e 8 me-
gapixel, doppio encoder H.264 e
Mjpeg, dome antivandalo IP66
predisposta per installazioni in
esterno. La risoluzione totale del-
l’immagine raggiunge livelli eccel-
lenti: fino a 10.240 x 1.920 pixel
per i modelli da 20 megapixel e
rate e una piena risoluzione senza
sacrificare la qualità dell’immagine
stessa, è possibile inoltre utilizzare
entrambi i protocolli H.264 e
Mjpeg contemporaneamente su
flussi video diversi in termini di
codec, compressione e qualità
(fino a 8 stream differenti contem-
poranei). Inoltre, la compatibilità
con la compressione H.264 per-
mette di controllare il bitrate per
mantenere la larghezza di banda e
lo spazio per lo storage sotto con-
trollo e allo stesso tempo riduce il
carico della CPU da entambi i lati
della connessione di rete: lato
client per la decompressione e lato
server per storage ed elaborazione
dei flussi. Il protocollo Real Time
Streaming Protocol garantisce
piena compatibilità con media pla-
yer come Apple QuickTime, VLC
e altri. Infine le telecamere della se-
rie SurroundVideo grazie ad una
serie completa di accessori forni-
scono diverse opzioni per il mon-
taggio: a soffitto, a parete, pen-
dente, in controsoffitto, a palo e ad
angolo.
“Una singola telecamera panora-
mica SurroundVideo permette di
rimpiazzare fino a 65 telecamere
tradizionali grazie alla funzione
digital zoom in più zone di inte-
resse. Per applicazioni che richie-
dono un livello di dettaglio critico,
come per esempio il riconosci-
mento di targhe, è possibile com-
binare una sola telecamera per la
visione globale dell’ambiente, con
una sola telecamera con singolo
sensore Megapixel Arecont Vision
per monitorare il varco d’ingresso
o d’uscita”.
A.C.R.
6.400 x 1.200 per i modelli da 8
megapixel. Le prestazioni in con-
dizioni di scarsa luminosità risul-
tano di primaria qualità, grazie al
sensore CMOS da 1/2” e alla fun-
zione ‘binning’ che assicurano un
corretto funzionamento fino a un
livello minimo di illuminazione di
0.15 Lux @ F1.8 in versione Day
a colori (binned) e 0 Lux in ver-
sione Night (sensibile a illumina-
zione IR). Numerose sono le fea-
ture software integrate nelle
telecamere SurroundVideo. L’Ex-
tended Motion Detection mette a
disposizione una griglia con ele-
vata granularità fino a 1.024 zone
distinte di motion con riconosci-
mento in tempo reale, la privacy
mask permette di selezionare più
regioni di privacy di forma arbitra-
ria e bloccare il video in tali zone,
sono supportati entrambi i proto-
colli Http e Tftp ed è disponibile
un’interfaccia web-based integrata
a bordo. L’implementazione del
protocollo di compressione H.264
consente di avere un pieno frame-