Office Automation Maggio 2012 - page 23

maggio 2012
office automation
21
Monitorare con semplicità, rapidità e completezza
tutti i processi critici in tempi rapidi
e a costi sostenibili.
Le soluzioni di business analysis
secondo
SBI Italia
Negli ultimi 10 anni le imprese
hanno destinato consistenti inve-
stimenti all’automazione delle at-
tività operative. Più di recente,
l’attenzione si è spostata invece
su miglioramento, ottimizzazione
e integrazione dei processi di bu-
siness. Molte aziende si stanno
infatti rendendo conto che i di-
versi sistemi informativi che pre-
siedono alle attività verticali – e
che spesso non comunicano tra
loro – forniscono solo una repor-
tistica generica, senza restituire
in tempo reale i dati sull’anda-
mento di business e sulle perfor-
mance aziendali.
Le grandi imprese e le PMI, ma
anche la pubblica amministra-
zione e il mondo della sanità,
oggi, sentono quindi il bisogno di
applicazioni più ‘intelligenti’. La
sfida è quella da una parte di ca-
pire come gestire e utilizzare
l’enorme mole di dati di cui di-
spongono, e dall’altra di rinnovare
la macchina amministrativa ana-
lizzando performance e costi al
fine di individuare aree di otti-
mizzazione e risparmio in un’ot-
tica di ‘spending review’. Per rag-
giungere questi obiettivi, il
management deve conoscere e te-
nere sotto controllo tutte le varia-
bili che condizionano le perfor-
mance aziendali. Purtroppo non è
raro che una parte delle informa-
zioni determinanti rimanga na-
scosta negli strati sottostanti dei
sistemi informativi.
Oggi le applicazioni di BI sono in
grado di far emergere e correlare
delegato della società
Massimo
Missaglia
– accolto con favore
dal mercato. I progetti di busi-
ness analysis realizzati per i nostri
clienti – unitamente alle solu-
zioni di document management e
workflow che portano al recu-
pero di efficienza pura – ci hanno
consentito di registrare già nei
primi mesi di quest’anno una cre-
scita del 50% rispetto allo stesso
periodo dell’anno precedente, già
in crescita del 26% rispetto al
2010”.
Infatti, le soluzioni di business
analysys integrate da SBI, basate
su tecnologia QlickView, utiliz-
zano database associativi, più ra-
pidi ed efficienti rispetto ai tradi-
zionali modelli relazionali.
“I database associativi, che utiliz-
zano le nuove tecnologie di analisi
in memoria – spiega Missaglia –
sono progettati per permettere agli
utenti di ottenere il massimo be-
neficio dalle informazioni imma-
gazzinate nei loro sistemi, non so-
stituiscono e non modificano
l’ambiente tecnologico esistente
ma costituiscono un potente com-
plemento in grado di espandere la
capacità di estrarre ed elaborare
informazioni”. In breve tempo è
possibile creare applicazioni ca-
paci di integrare i dati provenienti
da fonti diverse e di visualizzarli
in forma grafica o tabellare per
un’immediata comprensione dei
trend. La semplicità, la flessibilità
e i ridotti costi di adozione per-
mettono di estendere questi bene-
fici a tutti i livelli dell’impresa,
dalla direzione fino a tutti i reparti
aziendali.
R.C.
tutte le informazioni indispensabili
per comprendere i fenomeni
aziendali, ma molte delle soluzioni
offerte dai principali player richie-
dono un considerevole impegno
iniziale in termini di tempo, dise-
gno e costruzione di un ambiente
dati razionalizzato.
L’approccio di SBI Italia
SBI Italia, azienda che da oltre 20
anni opera nel mercato dell’ICT,
ha deciso invece di orientarsi su
tecnologie più flessibili di ultima
generazione e di mettere a dispo-
sizione dei propri clienti soluzioni
che permettano di misurare e mo-
nitorare con semplicità, rapidità e
completezza le performance
aziendali in tempi molto rapidi e
a costi assolutamente sostenibili.
“Si tratta di un approccio innova-
tivo – assicura l’amministratore
Massimo Missaglia, amministratore
delegato SBI Italia
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...100
Powered by FlippingBook