Office Automation Maggio 2012 - page 31

maggio 2012
office automation
29
Il produttore di sistemi VoIP rilascia una beta
del suo firmware per la piattaforma della società USA.
Una soluzione che semplifica la gestione
dei terminali negli ambienti aziendali.
L’UC di
snom
sempre
più vicino a Microsoft Lync
Con 11 anni di esperienza nel set-
tore VoIP e la vendita di oltre 1,5
milioni di dispositivi, prevalente-
mente telefoni, snom technology,
compie un altro passo importante
verso la partnership già operativa
con Microsoft in relazione a Lync
la piattaforma integrata di unified
communications (UC) sviluppata
dall’azienda statunitense.
Il produttore tedesco, presente in
Italia con oltre 150 partner e già im-
pegnato nel percorso di certifica-
zione dei suoi telefoni per questa
piattaforma che la porterà entro
fine anno a certificare su Microsfot
Lync tutta la sua gamma di telefoni
VoIP, ha lanciato la versione beta
dell’edizione UC del suo firmware
(vedi box). “È un passo di sicura ri-
levanza per snom – spiega
Michael
Knieling
, VP sales & marketing
della società – poiché Microsoft
Lync è una piattaforma orizzontale
su cui possono essere integrate tutte
le funzionalità relative alla unified
communication. Nella competi-
zione in questo mercato gli opera-
tori che hanno finora privilegiato
invece un approccio di specializza-
zione stanno ritornando indietro
rispetto a strategie che oggi non si
dimostrano più valide”. Le nuove
funzioni integrate nell’edizione UC
del firmware semplificano in modo
radicale l’implementazione dei te-
lefoni IP di snom in ambienti Mi-
crosoft Lync. Gli aggiornamenti na-
tivi del software consentono agli
amministratori di gestire i termi-
nali snom direttamente attraverso il
che il mercato VoIP sia ancora
ricco di opportunità nonostante i
suoi quindici anni di vita: “Le
aziende oggi hanno la necessità
di muoversi dalla vecchia alla
nuova tecnologia, passo dopo
passo. Per le condizioni economi-
che negative più generali questo è
ormai diventato un obbligo”.
E la rivoluzione mobile? “È un
fatto privato, il Byod porta in
azienda piattaforme che servono
comunque per funzioni di base
come la lettura della posta e la na-
vigazione in internet. I terminali
VoIP desktop stanno diventando
invece parte integrante dei pro-
cessi commerciali e di supporto, e
per diversi anni le cose saranno
ancora così”.
R.V.
server della soluzione Microsoft: un
notevole vantaggio soprattutto nelle
grandi installazioni.
VoIP: un mercato
ancora ricco
“La voce è un’altra delle applica-
zioni di una rete IP, come le altre
centinaia di applicazioni che viag-
giano in internet: per questo noi
diciamo che facciamo parte del-
l’industria dell’IT e non della vec-
chia industria della telefonia – rac-
conta Michael Knieling. L’unified
communication sta spostando la
focalizzazione di questa industria
dalle piattaforme PBX alle appli-
cazioni basate sulla voce che pos-
sono essere di diverso tipo, a ini-
ziare da quelle CRM”. Da questa
lettura della realtà deriva la con-
sapevolezza per snom del fatto
Michael Knieling, VP sales & marketing
di snom technology
Il nuovo firmware
L’edizione UC di snom comprende attual-
mente il telefono di base snom 300, lo
snom 370, e per esigenze più complesse
il telefono business snom 821. Ampia-
mente testati da Microsoft, i terminali
hanno ottenuto la certificazione “Quali-
fied for Lync”. Snom intende completare
il processo di certificazione Microsoft del
nuovo firmware non appena sarà con-
clusa la fase beta. I telefoni IP “snom UC
edition” integrano caratteristiche volte al-
l’incremento della produttività degli utenti,
consentendo alle aziende di avvalersi in
modo ottimale di tutte le funzionalità del
Microsoft Lync Server 2010, come per
esempio l’indicatore di presenza e la
chiamata rapida attraverso l’elenco dei
contatti preferiti. Gli utenti registrati sul
sito di snom possono ora scaricare e te-
stare il software gratuitamente.
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...100
Powered by FlippingBook