20
office automation
maggio 2012
In primo piano
Il mercato italiano mostra grande
interesse per le soluzioni di bilanciamento
del carico dei server KEMP.
Infrastrutture di rete più efficienti
con
KEMP Technologies
Produttore di load balancer e
ADC sviluppati per soddisfare le
esigenze di qualunque azienda
che si affidi ad Internet per l’e-
commerce e/o applicazioni busi-
ness-critical, KEMP Technologies
annovera migliaia di clienti in
tutto il mondo. L’azienda offre tec-
nologie avanzate a prezzi accessi-
bili alle aziende desiderose di cre-
scere offrendo servizi 24x7 ad alta
disponibilità attraverso infrastrut-
ture di rete innovative, scalabili e
sicure, che – pur razionalizzando
sui costi operativi – garantiscano
prestazioni di elevatissimo livello.
Sbarcata in Italia nel dicembre
dello scorso anno, la società sta re-
gistrando anche nel nostro Paese
un interesse crescente, come con-
ferma il territory channel manager
Italy
Chris Heyn
.
“Sin dall’apertura degli uffici com-
merciali in Italia – assicura – ab-
biamo riscontrato il forte appeal
terminante e su cui intendiamo
puntare in futuro”.
KEMP Technologies ha appena
completato il re-design della pro-
pria gamma di prodotti: il nuovo
LoadMaster 5300 ha sostituito
l’LM 5500 e sarà affiancato a breve
dal LoadMaster 5700, dispositivo
in grado di bilanciare il traffico
generato da 8.000 utenti. Con le
proprie soluzioni per PMI, sia hard-
ware sia virtualizzate, dotate delle
stesse funzionalità avanzate offerte
dai due nuovi prodotti per la fa-
scia alta, KEMP Technologies ha
oggi un portafoglio trasversale che
le consente di operare nelle più
diverse fasce di mercato.
“L’incremento del 100% dei pre-
ventivi effettuati dai nostri riven-
ditori in questi mesi è un trend
positivo che va favorito attraverso
il conferimento di maggiori skill al
canale, sicuramente necessari an-
che per ridurre quanto più possi-
bile l’attuale tempo medio di 90
giorni per la chiusura dei pro-
getti”, aggiunge Heyn.
In presenza di competenze ade-
guate infatti i progetti si chiudono
prima, come mostra il progetto
da 4.000 utenti Lync/Exchange/
Moodle (programmi open-source
di auto-formazione) appena con-
cluso, proprio in Italia, dopo soli
29 giorni di trattativa e test presso
una delle più grandi reti di servizi
professionali al mondo e al tempo
stesso uno dei quattro più grandi
revisori dei conti internazionali.
“Abbiamo appena iniziato – con-
clude Heyn – ma i segnali sono
positivi, il futuro è di un colore
giallo brillante, il futuro è KEMP”.
A.C.R.
dei LoadMaster di KEMP sul mer-
cato: rivenditori e/o utenti finali,
infatti, acquistavano direttamente
in Irlanda, pagando in anticipo
dispositivi e trasporto”. Era ne-
cessario nominare urgentemente
un distributore in Italia che po-
tesse fornire i prodotti localmente
a condizioni consone alle esigenze
dei rivenditori: “In Sintel Italia ab-
biamo trovato un partner d’eccel-
lenza, con cui dar vita ad una rete
commerciale pronta a servire i no-
stri clienti in Italia. Abbiamo an-
che certificato il primo centro
d’eccellenza KEMP: iCubed,
azienda specializzata in consu-
lenza e formazione degli utenti
più blasonati delle soluzioni UC
di Microsoft”. Risultati raggiunti in
poco più di quattro mesi di atti-
vità ci spronano a continuare le
nostre attività.
Un ’offerta trasversale
“Per i rivenditori intendiamo essere
più che un mero vendor, abbiamo
infatti compreso che le soluzioni
per il bilanciamento del carico dei
server si collocano in una ‘terra di
nessuno’ tra le infrastrutture di rete
e i servizi di sicurezza o IT, tra cui
Microsoft Dynamics, SharePoint,
implementazioni Exchange e
Lync/OS ecc. I sistemisti esperti in
un campo o nell’altro guardano
con diffidenza all’integrazione dei
due ambiti, eppure, avvalendosi
della nostra assistenza diretta, rea-
lizzano con successo tali ‘trait
d’union’, un elemento rivelatosi de-
Chris Heyn, territory channel manager Italy
di KEMP Technologies