Executive maggio-giugno 2013 - page 59

Netgear, azienda americana costituita nel 1996, è spe-
cializzata nello sviluppo di soluzioni di networking tec-
nologicamente avanzate progettate per accogliere le
esigenze del settore Small e Medium Business. Grazie
alla filosofia Smart IT, not Big IT che combina la tecnolo-
gia di ultima generazione con la praticità e semplicità di
utilizzo, le soluzioni Netgear si evolvono nella continua
ricerca e sviluppo per garantire affidabilità, convenienza
e semplicità, per una gestione intelligente del sistema IT.
La gamma di prodotti Netgear permette la condivisione
di file, di contenuti multimediali e digitali, di periferiche
e dell’accesso a internet, creando una rete di comuni-
cazione tra personal computer, dispositivi e internet. Il
portafoglio di soluzioni di networking comprende: pro-
dotti di rete Ethernet, tra cui adattatori Ethernet, swi-
tch, prodotti a banda larga, appliance e gateway di
sicurezza, soluzioni di Network-Attached-Storage e wi-
reless. Netgear dispone di diversi canali di vendita glo-
bale, includendo nella fitta rete di oltre 37.000 rivenditori
diffusi in tutto il mondo i rivenditori a valore aggiunto
(Var), System Integrator e rivenditori diretti (Dmr). In Ita-
lia Netgear conta oltre 3.000 partner di canale iscritti al
programma PowerShift.
lavoro di analisi del contesto in cui si va a intervenire per capire il
dimensionamento ottimale dell’impianto da posizionare in modo
tale da garantire, una volta installato, un servizio che sia affida-
bile in termini di copertura e potenza”, spiega Barbieri. A luglio
è previsto in tal senso un webinar dedicato alle scuole dove
illustrare che cosa oggi si può già effettivamente fare.
“Un secondo mercato verticale che riteniamo particolarmente in-
teressante per l’Italia è quello del turismo – aggiunge Di Diego - e
in particolare quello del comparto alberghiero dove le infrastrut-
ture di rete giocano un ruolo importante sia per quanto riguarda
l’interscambio dei dati all’interno delle catene che, fronte infra-
struttura, nell’ambito dei servizi offerti ai clienti”. Qui come per
altri settori in termini di sicurezza vengono poi proposte soluzioni
di videosorveglianza IP sia molto evolute che per ambienti più
ridotti con supporto di più telecamere interconnesse a sistemi
Nas di ultima generazione.
Un terzo mercato verticale su cui il produttore americano sta
lavorando è infine quello della Sanità. “Si tratta di un settore
che, considerati anche i requisiti legati alle normative di riferi-
mento, necessita di soluzioni di alto livello che possano da un
lato memorizzare in tutta sicurezza i dati sensibili dei pazienti
e dall’altro renderli ‘mobili’ attraverso l’implementazione di reti
wireless protette. Senza dimenticare l’infrastruttura dedicata alla
rete dei ‘medici di famiglia’ con tutte le esigenze di privacy sui
dati sensibili del caso”, sottolinea Barbieri.
A
zione
congiunta
Su tutte queste aree particolari l’idea di Netgear è quella di an-
dare direttamente a stimolare la domanda sugli utenti finali per
poi farsi affiancare dai partner per la costruzione e realizzazione
della soluzione più adatta al contesto. “Nel frattempo abbiamo
diverse nuove linee di prodotto indirizzate al mercato enterprise
Chi è Netgear
Le opinioni riportate sono riferibili esclusivamente alla persona o organizzazione che le
ha espresse; esse, inoltre, non impegnano e non sono fatte proprie né da Executive.it né
da Gartner Italia, che non esprimono in questa sede giudizi sui prodotti o servizi oggetto
di tali informazioni, tantomeno assumono responsabilità o garantiscono in alcun modo la
veridicità delle stesse.
per cui stiamo lavorando per andare a parlare anche con nuovi
potenziali partner che si rivolgono al mercato Medium Enter-
prise”, aggiunge Di Diego. Un ruolo fondamentale in questo
tipo di proposta, considerando anche la particolare conformità
geografica e il tessuto industriale italiano, lo rivestono quindi i
partner – tra VAR e System Integrator - che assumono il ruolo di
guida nella scelta e costruzione della soluzione più adatta al di-
verso tipo di utenza che hanno davanti. In questo senso Netgear
opera totalmente seguendo uno schema indiretto collaborando
con circa duemila realtà - delle quali una ottantina definite come
partner Platinum con provate competenze networking - formate
attraverso webinar e corsi fisici in aula e demo room – sfrutta-
bili direttamente anche per attività per gli utenti finali - a fini di
simulazioni e con le quali esiste un confronto settimanale per
mantenersi aggiornati sulle ultime evoluzioni tecnologiche del
networking. “E’ fondamentale che i partner in tal senso siano
adeguatamente preparati e certificati per portare avanti progetti
e installazioni”, sottolinea Di Diego. Infine sulla grande industria,
la società ha una serie di persone interne che possono par-
lare agli utenti finali, affiancando il lavoro dei partner, operare
sulla soluzione e in certi casi offrire supervisione su installazioni
particolarmente importanti. ”E la parte switch è una di quelle
sulla quale si può seguire un approccio orizzontale, partendo ad
esempio dai nostri apparati unmanaged a 10 Giga o da quelli
in grado di gestire fino a cinquecento access point, come un
nostro prodotto di prossima uscita”, conclude Barbieri.
 maggio-giugno 2013
57
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...84
Powered by FlippingBook