Executive maggio-giugno 2013 - page 57

IL
MONDO DELL’OFFERTA
A CURA di Paolo Morati
L
’intelligenza è alla base dei processi che coinvolgono le in-
frastrutture di rete, svincolandosi da sistemi monolitici e
abilitando le organizzazioni a nuove opportunità operative e,
di conseguenza, di business, in base alle richieste sempre più
dinamiche degli utenti. Per potersi proporre sul mercato con
una strategia di questo tipo è indispensabile avere la flessibilità
necessaria a far evolvere la propria proposta, come ha fatto ad
esempio Netgear, produttore californiano di soluzioni di rete che
nel 2014 festeggerà il suo diciottesimo compleanno. “Laddove
la nostra storia è cominciata sul mercato con soluzioni entry
level, noi oggi operiamo sostanzialmente su tre aree di business
- Retail Home, Commercial e Isp (Internet Service Provider) –
con quattro gamme di prodotto che vanno a coprire tutte le
fasce di utenza in termini dimensionali: switch, storage, wireless
e sicurezza, con un fatturato in Italia nell’area professionale che
vale il 50% del giro d’affari”, spiega Stefano Barbieri, Regional
Director della Business Unit Commercial, sottolineando come
la strategia sia quella di contrapporsi all’approccio Big IT con
quello Smart IT, che prevede l’offerta di apparati intelligenti,
semplici nell’installazione e nell’utilizzo e operativamente affida-
bili, a un prezzo comunque economico. Il tutto come frutto di un
lavoro di ricerca e sviluppo costante che vede, anche nel caso di
acquisizioni di realtà esterne, un’attività d’ingegnerizzazione per
integrarne le tecnologie all’interno dei prodotti già esistenti e poi
portarne coerentemente avanti l’evoluzione allineandola con la
propria roadmap. Questo anche tenendo conto che ci si muove
sempre di più su aziende con una sede centrale e filiali piccole,
dove sono ben viste soluzioni facilmente controllabili da remoto.
“Ci troviamo in un momento in cui esiste una costante riduzione
dei budget dedicati all’IT per cui le aziende stanno iniziando a
cercare delle alternative alle soluzioni proposte da vendor più
tradizionali e consolidati sulle medie e grandi aziende, le quali
sono sempre più desiderose di qualità, di partner affidabili e di
un rapporto tecnologia-investimento corretto”, commenta Bar-
bieri. Il tutto nell’ambito di uno scenario che vede emergere un
insieme di trend principali che stanno influenzando le scelte delle
organizzazioni rivoluzionandone al contempo i processi interni.
Insomma un mondo che cambia di corsa e dove i responsabili
dei sistemi informativi e il management in generale si devono
confrontare con comportamenti di business fino a qualche anno
fa estremamente lontani dai loro pensieri: “Noi stiamo andando
bene e su alcune fasce di prodotto stiamo guadagnando share.
Siamo leader in Italia sugli switch unmanaged, ma stiamo no-
tando un incremento sia sulla fascia smart che su quella mana-
ged layer 3, segno che le aziende enterprise si stanno sempre
più focalizzando su alternative più competitive rispetto a quelle
più tradizionali. Nel mercato small business siamo posizionati
bene, con l’obiettivo chiaro di sviluppare in questo momento
soprattutto le realtà medio grandi”.
L
a
nuvola
di
servizi
Uno dei trend più attuali è quello del cloud computing che, nelle
sue diverse declinazioni, ha sostanzialmente modificato l’ap-
proccio di utilizzo di dati e applicazioni aziendali, con la necessità
di utilizzare soluzioni di accesso – fisico e mobile – di memoriz-
 maggio-giugno 2013
55
Il
networking
fondamento
delle imprese
Roberto Di Diego
1...,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56 58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,...84
Powered by FlippingBook