Il Gruppo Cedacri, focalizzato sullo sviluppo di soluzioni
di outsourcing, vanta 150 clienti tra banche, istituzioni
finanziarie, aziende industriali e di servizi, ai quali forni-
sce una gamma completa e integrata di soluzioni: full
outsourcing, facility e desktop management, soluzioni
applicative, system integration, servizi di business pro-
cess outsourcing e di gestione documentale, carte di
pagamento e servizi di business information e valuta-
zione immobiliare. Il Gruppo Cedacri ha 1.400 dipen-
denti, distribuiti tra le 7 sedi italiane di Collecchio (PR),
Parma, Castellazzo Bormida (AL), Bari, Milano, Buccina-
sco (MI) e Brescia, oltre alla sede moldava di Chisinau.
Questi alcuni numeri dei suoi data center: 40 milioni di
transazioni gestite giornalmente, 40.000 utilizzatori del
sistema informativo, 30 mila Mips di potenza elaborativa
mainframe e 4.000 server. L’azienda è certificata ISO
9001: 2008 e ISO/IEC 27001: 2005, ISAE 3402 Type Two
e conforme agli standard internazionali PCI-DSS (Pay-
ment Card Industry - Data Security Standard). La sto-
ria di Cedacri è ultratrentennale: nel 1976, dalla volontà
di cinque istituti bancari, nasceva Cedacrinord, nucleo
originario dell’attuale azienda, il cui capitale sociale di
oltre 12,5 milioni di euro è oggi suddiviso tra 25 società
italiane. Nel 2012 il fatturato consolidato è stato di 197,3
milioni di euro (+1,1% anno su anno) mentre l’utile netto
di 7,6 milioni di euro (+56,1%).
utilizzo che possono verificarsi in determinati momenti. Infine
va sottolineato che esistono realtà dove ci si trova di fronte a
singole installazioni differenziate di una stessa piattaforma, ge-
nerando alla fine più complicazioni fronte manutenzione. La
standardizzazione aiuta in tal senso a ridurre i costi di gestione,
per cui non solo si variabilizzano i costi ma si diventa più com-
petitivi ed efficienti”. Questo riguarda anche i servizi di incasso
sviluppati per le banche che possono essere integrati anche in
altri settori, per fare recupero crediti, oppure applicazioni mobili
per la gestione degli ordini, fino all’universo dei servizi cloud sui
quali Cedacri propone esclusivamente una declinazione di fascia
alta che si appoggia, come tutta la sua offerta, su data center di
ultima generazione e dislocati in più strutture a fini di ridondanza.
Senza tralasciare lo sviluppo di soluzioni software su misura del
cliente in un’ottica di verticalizzazione.
L
a
strada
del
cambiamento
Quando si sceglie l’outsourcing i cambiamenti non riguardano
però solo i sistemi ma anche le persone, a partire dall’IT ma-
nager che deve fidarsi del fatto che il fornitore selezionato sia
Chi è Cedacri
Le opinioni riportate sono riferibili esclusivamente alla persona o organizzazione che le
ha espresse; esse, inoltre, non impegnano e non sono fatte proprie né da Executive.it né
da Gartner Italia, che non esprimono in questa sede giudizi sui prodotti o servizi oggetto
di tali informazioni, tantomeno assumono responsabilità o garantiscono in alcun modo la
veridicità delle stesse.
in grado effettivamente di garantire quel livello di servizio che
si aspetta perché l’azienda in cui lavora possa poi operare al
meglio. A questo punto si tratta di spostare la propria attenzione
su esigenze e caratteristiche delle soluzioni da adottare più che
sulla loro effettiva realizzazione: “In generale non penso che si
possa ottenere dell’innovazione senza cambiamento, a partire
da quello culturale. Vanno eliminati i vincoli con il passato come
se si ripartisse con un foglio bianco e l’outsourcing gestito bene,
con al fianco una società che investe nell’innovazione, facilita
moltissimo questo approccio”, afferma Stefanelli delineando in-
fine quelli che sono i piani per il futuro di un gruppo come Ceda-
cri in crescita costante. “Continueremo a puntare sulle nostre tre
linee di business più orientate all’IT – quindi full oustourcing dei
sistemi informativi, facility management e system integration –
nonché sulla parte di Bpo (Business Process Outsourcing), che
include servizi come quelli di gestione documentale, call center
e back office amministrativo. Vogliamo nel contempo mantenere
e accrescere ulteriormente la nostra posizione di leader sul mer-
cato bancario, rafforzando però la presenza anche su altri settori
come industria, commercio e utility dove possiamo portare la
nostra esperienza di eccellenza e qualità. In definitiva siamo una
società molto solida, in crescita, e questo, in un momento come
quello attuale, rappresenta decisamente un segnale di forte ap-
prezzamento da parte dei clienti”.
maggio-giugno 2013
45
La sede di Cedacri a Collecchio (PR)