Executive maggio-giugno 2013 - page 42

servizi per massimizzare l’efficienza degli utenti e
le opportunità di impiego. Si parla ad esempio di
prototipi di realtà aumentata per un trasferimento
ai ‘processi di campo’ di modelli già adottati in
ambito consumer. Qui, sfruttando Gps e bussola
integrati nel dispositivo, esistono potenzialità per
mostrare sullo schermo in tempo reale informa-
zioni aggiuntive legate all’ambiente circostante
inquadrato dalla videocamera del tablet, come
possono essere quelle di un impianto, oppure la
fornitura di manualistica digitale interattiva – com-
prensiva anche di filmati – e schede tecniche con
il riconoscimento automatico dell’oggetto inqua-
drato. “Oggi tutti i nostri processi di manutenzione
occupano volumi di carta significativi tra norma-
tive e manutenzione ed è uno degli aspetti su cui andremo a
intervenire per trasformarli in formato digitale con spiegazioni su
come operare fornite attraverso una videoteca di consultazione
automatizzata”, afferma Ferrari. Quindi si vuole lavorare anche
sull’estensione delle opportunità offerte dal mobile anche su
altre community aziendali coinvolgendo sia le funzioni centraliz-
zate di staff così come il management. Ecco in sostanza dove
si inquadra il concetto già implementato di enterprise app store
del gruppo Snam dove si possono trovare applicazioni di mo-
nitoraggio dei processi, funzionalità più prettamente di ufficio e
processi approvativi. “Da qui la nuova sfida è quella di pensare
allo sviluppo di strumenti che permettano agli utenti ‘corporate’
distribuiti geograficamente di collaborare, riducendo gli sposta-
menti – e le emissioni generate nel compierli - in modo consi-
stente”, conclude Gazzano.
*Redattore executive.it
40
maggio-giugno 2013 
Quando il gas si ‘cura’ con il tablet
Piani futuri
Il progetto però non si ferma qui. L’uso dei tablet è in fase di
estensione anche sui tecnici con il contemporaneo trasferimento
di altre funzioni su piattaforma mobile e un ampliamento dei
Pierluca Ferrari, responsabile soluzioni applicative di Snam
Con un portafoglio di 1.435 concessioni, Italgas gestisce
una rete di distribuzione di oltre 52.000 chilometri attra-
verso la quale, nel corso del 2012, ha distribuito circa
7,46 miliardi di metri cubi di gas a 5,9 milioni di utenze.
La società ha una forza lavoro di oltre 2.500 dipendenti,
di cui circa 1.300 operai, con la quale gestisce ogni anno
oltre 2 milioni di appuntamenti presso gli utenti, 600.000
interventi di manutenzione, 100.000 interventi in reperi-
bilità.
Italgas fa parte del Gruppo Snam insieme a Snam Rete
Gas (trasporto), GNL Italia (rigassificazione) e Stogit
(stoccaggio).
Chi è Italgas
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...84
Powered by FlippingBook