Executive marzo - aprile 2011 - page 21

A proposito, avete annunciato a più riprese che il bilancio
regionale si avvicina rapidamente al pareggio. Questo vuole
dire che il pauroso debito della Sanità è in via di risana-
mento? Se sì, come è stato possibile?
La spinta è venuta dalle azioni intraprese dal commissario alla
Sanità. Mi riferisco in particolare alla riconversione degli ospe-
dali e di molti reparti improduttivi, che sono stati finalmente ade-
guati alle esigenze del territorio. Il numero degli ospedali è
aumentato perchè al politico di turno interessava solo mostrare,
come fiore all’occhiello, la realizzazione dell’ospedale piuttosto
che preoccuparsi del suo reale funzionamento. Noi vogliamo
che questi ospedali diventino avamposti, pronti soccorso, di-
stretti sanitari di periferia. Devo dire che la nostra azione sta
portando benefici effetti dal punto di vista economico e della
qualità del servizio.
Per il risanamento, però, vi siete avvalsi dell’aiuto dello Stato…
Lo Stato è intervenuto con 200 milioni di euro, ma non ri-
guarda il bilancio corrente. Quei 200 milioni erano il retaggio
di passate amministrazioni: stornati dal bilancio sanitario na-
zionale, sono stati utilizzati per altre voci di bilancio regionale.
Sono stati recuperati con l’aiuto dello Stato attraverso la sot-
toscrizione di un mutuo trentennale. Per quel che riguarda in-
vece il bilancio corrente, il deficit reale è di 7 milioni di euro a
fronte di un deficit previsto di 50 milioni di euro. Un risultato
lusinghiero, ma è importante sottolineare come sia stato con-
seguito senza ricorrere a tagli del personale e dei servizi es-
senziali, bensì semplicemente ottimizzando e razionalizzando
l’esistente.
L’aeroporto di Pescara. Quale ruolo nel contesto economico
abruzzese?
A causa di una gestione passata non brillantissima e di una grave
situazione debitoria, la società che gestisce l’aeroporto “Libero
Liberi” è affidata a un commissario nominato dalla Regione. I pro-
grammi di sviluppo guardano soprattutto ai Balcani occidentali.
A maggio di quest’anno, sarà attivata la rotta per Spalato. Pun-
tiamo molto a un volo diretto con Mostar, città patrimonio del-
l’Unesco, che vediamo come un hub per chi da Pescara vuole
andare a Medjugorje, che dista solo venti minuti di pullman dalla
città bosniaca, ma anche nei paesi balcanici e nella stessa Istan-
bul. Ma non è tutto. Ryanair ha voli da Pescara per Londra, Char-
leroi, Francoforte, Barcellona, Parigi, Milano, tutte località che
attraverso il “Liberi” potranno, con voli low cost, essere alla por-
tata dei viaggiatori di oltre-Adriatico. L’aeroporto è una risorsa
importante anche per i nostri imprenditori che vanno a Milano
per affari, le aziende di automotive ci hanno chiesto di attivare
un volo per Torino, che interesserebbe ogni anno molte migliaia
di tecnici e manager.
Prima accennava ai consorzi fidi, inefficienti e in numero
esorbitante. Cosa si sta facendo in questo campo?
Per rafforzare il nuovo contesto di sviluppo economico, ab-
biamo pensato da un lato di migliorare la capacità di accesso
al credito da parte delle imprese attraverso una nuova legge
regionale di riordino del sistema cofidi, non più settoriali bensì
intersettoriali, e di respiro regionale, dall’altro di individuare
strumenti di sostegno che consentano al sistema produttivo
abruzzese di uscire dalle logiche concorrenziali basate sul
prezzo e di puntare a una competitività che si basi sul mi-
glioramento dei risultati. La misura più importante è stato l’in-
sourcing delle attività di innovazione, e di ricerca e sviluppo
della conoscenza, con l’obiettivo di determinare vantaggi
competitivi nel medio-lungo periodo. Per questo, abbiamo
avviato i bandi Fesr relativi al sostegno per la realizzazione
di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, e
per la promozione delle Pmi attraverso lo sviluppo e l’offerta
di servizi qualificati. L’obiettivo è di favorire l’offerta di inno-
vazione e di servizi di qualità alle imprese, e di stimolare gli
investimenti privati.
marzo-aprile 2011
19
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...84
Powered by FlippingBook