marzo-aprile 2011
00
percorsi all’interno del “traffico sociale” e di costruire un vero e
proprio repository per le metriche.
Il mercato offre diverse piattaforme con servizi di monitoraggio
e analisi, già impegnati a cercare di estrarre informazioni utili e
predittive per l’azienda, destinate a un’audience variegata. Tra
i componenti sempre presenti ci sono i web crawler, per la ri-
cerca di parole chiave e concetti semantici, i profiler individuali,
gli strumenti di processo del linguaggio, mecca-
nismi di delivery e naturalmente analisti o spe-
cialisti che possono intervenire per correggere o
assistere le fasi di analisi. Nell’arco dell’anno,
Gartner ha pianificato di sviluppare un framework
generale che identifichi e descriva l’essenza degli
elementi costitutivi del social business, in modo
da definire visione e strategia, governance e con-
trollo del rischio, gestione di comportamenti e del
cambiamento, gestione delle informazioni. A ogni
blocco si associano metriche e tecnologie spe-
cifiche, proprio come accade coi cosiddetti “buil-
ding block” del Crm. L’analisi servirà soprattutto
ai leader IT impegnati nell’avvio di iniziative di so-
cial network e di progetti circoscritti magari già
avviati ma ancora in fase di definizione. Al tempo
stesso, Gartner avvierà la ricerca sui trend colla-
borativi destinata ad anticipare e pianificare le strategie e gli
investimenti futuri, esplorando le tecnologie disponibili, la coe-
sistenza e la convergenza di servizi social e di posta elettro-
nica, il ruolo della analisi nel contribuire a filtrare e orientare i
contenuti delle “conversazioni” sociali in funzione di contesti
evolutivi.
(*)RESEARCH DIRECTOR
Fonte: Gartner