Executive marzo - aprile 2011 - page 11

Piattaforme
Le piattaforme supportano le applicazioni e i servizi che ven-
gono eseguiti sui dispositivi del consumatore interconnesso;
ne sono un esempio i televisori, i pc, i media tablet, i telefoni
e così via. I consumatori sono generalmente poco interessati
alle piattaforme in quanto tali, ma le loro scelte di adozione
dipendono dalla capacità delle piattaforme di supportare le
applicazioni e i servizi. Spesso, poi, il successo delle piatta-
forme tende ad autoalimentarsi e a generare un successo an-
cora più vasto, come è accaduto per il desktop Windows nel
secolo scorso. Non tutte le piattaforme possiedono tutti gli at-
tributi, così come non tutte le piattaforme sono in concorrenza
tra loro. Si possono però identificare alcuni attributi fonda-
mentali:
• API aperte disponibili a terzi per attività di sviluppo, accom-
pagnate dalla fornitura di servizi e funzionalità essenziali per
la risoluzione di problemi specifici;
• piattaforme predisposte per consentire a terze parti di
creare nuove applicazioni, funzionalità e funzioni, espandi-
bili in virtù di un ecosistema di sviluppatori/API;
• portabilità su più tipi di dispositivi.
Alcune piattaforme incorporano funzionalità native che le fanno
apparire ai consumatori anche come applicazioni o come ser-
vizi. Facebook e Twitter sono esempi di siti sociali che fungono
sia da piattaforme che da servizi. Oggi è sempre più spesso la
potenza delle piattaforme sociali a trai-
nare i fenomeni di adozione su vasta
scala, perciò le possibilità di connes-
sione e di utilizzo delle reti sociali sa-
ranno sempre più centrali per i fornitori
di piattaforme.
Servizi e applicazioni
Servizi e applicazioni sono gli elementi
che spingono i consumatori a interes-
sarsi a un dato prodotto e che pos-
sono portare all’adozione di una certa
piattaforma. La distinzione è data dal
fatto che le applicazioni offrono
un’unica esperienza di acquisto per un
determinato insieme di funzionalità. I
servizi, viceversa, sono quasi sempre
basati su un’architettura cloud e pos-
sono offrire opportunità di guadagno
regolari attraverso varie formule di ab-
bonamento alle funzioni di accesso. I
servizi vengono erogati anche attra-
verso applicazioni connesse; è il caso
dei servizi di abbonamento a contenuti musicali, che possono
essere erogati via Web o attraverso un’applicazione connessa
come Rhapsody.
Funzionalità disponibili ai consumatori
Sono le funzionalità offerte dalle applicazioni e dai servizi che ren-
dono interessante l’esperienza del consumatore. Alcune delle
funzionalità principali sono le comunicazioni, la fruizione dei
media e i giochi. I consumatori cercano funzionalità capaci di sti-
molare la decisione d’acquisto. Molti degli esperimenti e delle in-
novazioni introdotte nei modelli di business e nei modelli di
consumo tendono a emergere a livello di applicazioni e di servizi
e, in caso di successo, a essere adottate a livello di piattaforma.
Allo stesso tempo, le applicazioni e i servizi di maggiore successo
tendono a evolversi in vere e proprie piattaforme.
L’esperienza del consumatore interconnesso riguarda soprat-
tutto la possibilità di accedere ai contenuti di suo interesse, sia
lavorativo che personale, sullo schermo che si trova a usare in
quel momento, in qualunque luogo si trovi, e la possibilità di con-
dividere quei contenuti con i suoi interlocutori sociali. Il controllo
dell’esperienza sincronizzata attraverso offerte di tipo cloud rap-
presenterà un fattore importante per il successo o meno dei ser-
vizi e delle applicazioni. Il problema è che le esperienze
sincronizzate richiedono la collaborazione di più entità che non si
limitano alla sfera delle applicazioni e dei servizi, un fattore che
presenterà molti problemi sul piano dell’integrazione concordata.
marzo-aprile 2011
9
Fonte: Gartner
Gerarchia del consumatore interconnesso
LBS = Location-Based Service (servizi basati sulla posizione geografica)
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...84
Powered by FlippingBook