NEWS
Faber System:
la gestione delle fatture attive nella sua globalità
Dalla genesi all’apoteosi del processo documentale
Molto spesso si è sentito parlare di soluzioni di gestione documentale delle fatture attive in grado di fornire diverse funzionalità, tra le quali la
spedizione multidelivery, l’archiviazione documentale e la conseguente conservazione sostitutiva. Tutto questo, come ampiamente dimostrato
da più autorevoli fonti, porta una serie di insindacabili benefici ma, secondo Alberto Berti
(nella foto)
, Direttore commerciale di Faber System,
non soddisfa completamente le esigenze gestionali della stragrande maggioranza delle aziende italiane. Faber System ipotizza e mette a di-
sposizione dei propri clienti un sistema di gestione delle fatture che non solo consenta di sfruttare i servizi sopra descritti ma, in realtà, com-
prenda anche servizi on-line e on-demand innovativi in grado di coprire l’intero ciclo di vita del “documento fattura”, appunto dalla genesi
fino alla sua apoteosi. Ma andiamo con ordine: la genesi di ogni fattura è ovviamente l’emissione del documento stesso nella classica ac-
cezione relativa alla generazione, da parte del sistema informativo aziendale, della fattura nei formati attualmente utilizzati quali quello carta-
ceo, la sua versione digitale ovvero il formato Pdf e il flusso elettronico direttamente intellegibile da un sistema informativo a
prescindere dal formato utilizzato. Una volta generata, la fattura viene spedita attraverso le diverse modalità oggi in uso:
posta tradizionale, posta elettronica, file transfer, EDI. A questo punto, spesso viene tralasciato un aspetto fondamen-
tale del processo di gestione, vale a dire la funzionalità di controllo dello stato di trasmissione delle fatture. Faber System,
in questo senso, ha sviluppato un cruscotto elettronico accessibile via Web che consente, alle funzioni aziendali prepo-
ste, la verifica in tempo reale dello stato di avanzamento del processo di spedizione fino, ove possibile, al tracciamento
dell’avvenuta consegna del documento. Ma la vera novità sta nel fornire uno strumento di controllo in grado di gestire la fat-
tura fino alla sua
apoteosi
cioè l’avvenuto pagamento della stessa. “L’idea è abbastanza semplice – sottolinea Berti – si tratta di
aggiungere al cruscotto di controllo una serie di funzionalità che consentano di tracciare la fattura fino alla sua naturale conclusione: il pa-
gamento”. In questo senso, Faber System ha implementato funzionalità innovative che consentono all’utente di avviare, per singola fattura,
e quindi on-demand, le procedure di recupero crediti, in particolare: attività telefoniche di sollecito, attività di recupero crediti stragiudiziale
fino al recupero crediti in forma giudiziale. Il tutto integrato con strumenti di remote banking.
EMC:
alleanze strategiche per accompagnare le aziende sulla cloud
System integrator, technology vendor e service provider al centro della nuova struttura affidata alla guida di Mauro Bonfanti
La creazione di una struttura dedicata alle alleanze strategiche all’interno di EMC Italia (ne abbiamo parlato sul precedente numero di
EXECUTIVE.IT) segue una modalità non comune alle aziende italiane dell’ICT e nemmeno alle altre country della stessa EMC. Forte-
mente voluta dall’Ammnistratore delegato, Riccardo Di Blasio, e sostenuta dal Presidente, Michele Liberato, per EMC si tratta di una
sorta di investimento all’interno del piano industriale triennale 2011-2013. Affidata come noto all’esperienza di Mauro Bonfanti
(nella
foto)
, la struttura Strategic Alliance è stata creata per occuparsi di tre categorie di aziende in una logica di alleanza e partnership: sy-
stem integrator, technology vendor, service provider.
Nella prima categoria si trovano già Accenture ed Engineering, in attesa di altri ingressi che per il momento non sono stati annunciati.
Nella seconda figurano invece Cisco e VMware, con le quali EMC collabora già all’interno della VCE, l’alleanza tra le aziende focaliz-
zata sulla creazione di soluzioni di cloud computing. La terza categoria è quella dedicata ai service provider che vedranno in EMC la
piattaforma abilitante di un nuovo modello di business da adottare, al fianco di EMC Italia nelle vesti di business partner. “Una nuova
importante dimensione in cui si sviluppa il cloud computing di EMC è il supporto a una crescente federazione di provider nel realizzare
infrastrutture di Storage-as-a-Service, su cui vari ISV hanno già messo a disposizione funzionalità di backup, archiviazione
e content delivery sul cloud. EMC è presente nel mercato del SaaS anche con servizi di personal information mana-
gement”, ha affermato Mauro Bonfanti, Strategic Alliance Director di EMC Italia.
Per guardare con serenità al futuro, le aziende devono cogliere e interpretare in maniera corretta le trasformazioni
in atto sul mercato “Questa trasformazione richiede competenze approfondite ed EMC, oltre a un portafoglio com-
pleto in grado di affiancare i clienti durante il percorso evolutivo, fornisce servizi di consulenza, implementazione, ge-
stione, affiancamento e formazione del personale, sia per per consentire ai clienti di realizzare l’infrastruttura interna
all’organizzazione più adatta alle specifiche esigenze, sia per abilitare i service provider, con soluzioni e programmi adeguati,
a servire servizi on demand ai propri clienti”.
4
marzo-aprile 2011