
79
aderire perfettamente al conduttore, in
particolare sugli angoli, e determinare
situazioni di pericolo come testimo-
niato da numerosi casi, anche recenti.
Enrico Piazzi, Consulting & Solutions
Manager di Emerson Network Power
in Italia
- In tema di data center, un
aspetto che sta ponendo nuove sfide
è il confronto con un ambiente appli-
cativo in continua evoluzione, carat-
terizzato da una grande dinamicità,
inserito all’interno di una infrastruttura
che, per definizione, fa della staticità
una delle sue prerogative principali. La
sfida, quindi, diventa quella di far coesistere questi
due aspetti, mantenendo inalterati tutti i requisiti
legati a sicurezza, adabilità e manutenibilità. La
risposta di Emerson Netwok Power a queste esi-
genze si basa su tre pilastri fondamentali. Il primo
consiste nella continua introduzione, nella propria
o erta, di prodotti all’avanguardia da un punto di
vista tecnologico: i concetti di modularità, scala-
bilità ed ecienza energetica sono ampliamente
consolidati da diversi anni. Solo attraverso l’utilizzo
di prodotti realmente modulari e scalabili on site
è possibile realizzare infrastrutture che possano
evolversi nel tempo e solo in caso di concreta ne-
cessità. In questo modo,
è possibile ottimizzare
l’investimento iniziale e anche i costi di gestio-
ne dell’infrastruttura.
Il secondo è rappresentato
dall’ampia gamma di prodotti a portfolio: la scelta
di Emerson Network Power è quella di mettere a
disposizione dei propri clienti un’o erta completa
per quanto riguarda tutti gli apparati costituenti
l’infrastruttura critica all’interno del data center,
ovvero alimentazione (soluzioni per la
continuità sia in corrente alternata che
continua), condizionamento di preci-
sione, alloggiamento (rack, enclosure
e Power Distribution Unit), nonché
software di monitoraggio di tipo lo-
cale e remoto e servizi di Data Center
Infrastructure Management (DCIM).
Solo in questo modo è possibile met-
tere a disposizione dei clienti l’intero
know how dell’azienda, con un‘o erta
realmente integrata e la possibilità di
interagire con unico interlocutore, be-
neficiando così di numerosi e rilevanti
vantaggi. Il terzo aspetto consiste, in-
fine, nella capacità di seguire l’utente
per tutto il ciclo di vita degli apparati
forniti, attraverso programmi di assi-
stenza personalizzati, che rispondono
a diverse esigenze (reperibilità, tempo
di intervento, etc). Poiché si tratta di
un’applicazione estremamente critica,
quale è il data center, è assolutamen-
te necessario gestire l’infrastruttura in
modo tale da mantenerne inalterata
l’ecienza e l’adabilità per tutta la
sua vita utile. Questo è possibile solo
rivolgendosi ai produttori delle appa-
recchiature installate, gli unici esperti
davvero in grado di valutarne lo stato
e di mettere in campo eventuali azioni
correttive o proattive, per massimiz-
zarne funzionalità ed ecienza.
Gian Piero De Martino, Business Unit manager DC
& Enterprise Panduit
- Il traco nei data center sta
crescendo a un ritmo senza precedenti, con il traf-
fico di rete in crescita del 25% e le richieste di sto-
rage aumentate del 50% su base annua, fattori che
accrescono la necessità di progettare data center
‘chiavi in mano’ che siano in grado di rispondere
rapidamente a tali sfide e alle esigenze di business
delle aziende moderne, senza tralasciare il discor-
so legato ai consumi energetici. Con la varietà di
competenze in gioco, i responsabili dei data center
hanno il dicile compito di dover progettare infra-
strutture che garantiscano la massima integrazione
tra tecnologie, spesso molto costose, per
garanti-
re una completa interoperabilità tra i vari sistemi
in gioco
e proiezioni a lungo termine. Questo ap-
proccio frammentario è ulteriormente complicato
da problemi relativi al supporto del data center,
gestione, inecienze operative. Panduit a questo
proposito suggerisce di optare per un’architettura
che consenta la scalabilità in modo
rapido ed eciente, sia per soddisfare
le esigenze di capacità o di migrazio-
ne verso velocità di trasmissione dati
più elevate.
Inoltre oggi il data center assume un
ruolo fondamentale se si considera
l’ambiente industriale, infatti, a di e-
renza di altri produttori, Panduit è in
grado di o rire soluzioni per il network
industriale. I sistemi di automazione
industriale, infatti, sono attualmente
soggetti a profonde trasformazioni
che richiedono alle aziende l’adozio-
ne di nuove strategie per l’Ethernet
industriale. Con la transizione a con-
troller, computer, sistemi di controllo
dei movimenti ad altra velocità, tele-
TAVOLA ROTONDA – Datacenter 4.0
ottobre 2016
Enrico Piazzi, Consulting &
Solutions Manager di Emerson
Network Power in Italia
Gian Piero De Martino, Business
Unit manager DC & Enterprise
Panduit