Previous Page  80 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 80 / 100 Next Page
Page Background

flessibilità di esercizio, la assoluta adabilità e la

completezza della gamma dei prodotti. La comple-

tezza di gamma è fondamentale per potersi dotare

di un sistema di trasporto e distribuzione dell’energia

elettrica che provenga da un’unica fonte, qualsiasi

sia la applicazione all’interno del data center: con-

nessioni trasformatore/quadro elettrico o quadro/

quadro (con la gamma KX da 400 a 6300A), distri-

buzione nelle sale server (ancora con la gamma KX

o con le gamme inferiori MK e KO), connessione a

generatori diesel anche all’esterno (con la gamma

CR, isolata in resina, con grado di protezione IP68).

Alla linea di condotti sbarre EAE ha aggiunto anche

una gamma di rack cabinets, che si sta imponendo

sui mercati europei. La flessibilità può essere vista

anche come una conseguenza della completezza di

gamma e si esprime nella disponibilità di cassette

di derivazione costruite sulle esigenze dei clienti e

quindi dotate di tutti i dispositivi necessari, come

richiesti dal progettista o dagli standard dell’utente

finale, all’interno delle sale server: sistemi di mete-

ring, display, prese di derivazione in numero varia-

bile, sistemi di protezione. Flessibilità vuol dire però

anche poter aumentare le finestre di derivazione

sul condotto o poter ‘giocare’ con il loro posizio-

namento per semplificare al massimo il montaggio

e l’esercizio. L’adabilità è forse l’aspetto più im-

portante di tutti in quanto il condotto sbarre deve

garantire la assoluta continuità del servizio,

anche

in presenza di qualsivoglia problematica ambientale.

A tal fine EAE ha certificato i propri condotti sbarre

in situazioni estreme, quali: gli eventi sismici (cer-

tificazione per zona 4 – la più gravosa secondo la

classificazione europea), inclusi i sistemi di sta ag-

gio; l’incendio, con una certificazione che raggiun-

ge le 8 ore a 750°C, oltre alle 3 ore per la barriera

antifiamma; la presenza di acqua: i condotti sbarre

compatti KX raggiungono il grado di

protezione IP67 ma possono anche

essere giuntati direttamente con i con-

dotti CR IP68 (EAE è l’unica azienda

al mondo a poter fornire questa solu-

zione installativa), per superare cuni-

coli, tratti esterni o comunque aree a

rischio di allagamento. Va inoltre consi-

derata l’adabilità nel tempo, che EAE

garantisce con l’isolamento in resina

epossidica su ciascun conduttore: in

questo modo si evita in modo ‘totale’

la possibile formazione di condensa,

condensa che è invece possibile nei

condotti che utilizzano un isolamento

in polipropilene ‘classico’.

Tale isolamento infatti potrebbe non

prestazioni per il cloud

(flessibilità): l’infrastrut-

tura deve essere adabile e riconfigurabile per

potere sostenere le diverse esigenze di applica-

zioni e prestazioni cloud;

gestione dell’infrastruttura

(ecienza): dispor-

re di strumenti e soluzioni che permettano una

gestione semplificata ed eciente delle capacità

degli asset.

CommScope fornisce un approccio a valore ag-

giunto per risolvere problemi concreti legati alla

progettazione, costruzione, installazione e messa

in servizio del data center attraverso prodotti e

soluzioni che permettano il raggiungimento degli

obiettivi dei clienti.

In particolare propone sistemi di fiber entrance (FIST,

BUDI, IFDB, MOBI), sistemi di canalizzazione per

la fibra ottica (FiberGuide), sistemi Optical Distri-

bution Frame (OMX, NGF, NG4, FIST, FACT), trunk

ottici (LazrSPEED, TeraSPEED) e relativo hardware

di terminazione, sistemi di cablaggio in rame (Gi-

gaSPEED), cavi e hardware. Per quanto riguarda

la gestione, CommScope propone un sistema di

Automated Infrasructure Management (imVision),

un sistema integrato hardware e software che ri-

conosce automaticamente inserzione e rimozione

bretelle, documenta l’infrastruttura di cablaggio,

inclusi gli apparati collegati, e permette la gestio-

ne dell’infrastruttura e lo scambio dei dati con al-

tri sistemi. A questo si aanca un software Dcim

(iTRACS) per la gestione di di erenti problemati-

che: asset, potenza ed energia, connettività, spazio,

climatizzazione ecc.

CommScope è quindi un partner ideale per suppor-

tare tutte le esigenze della rete, indipendentemente

dal media trasmissivo utilizzato, che sia rame, fi-

bra o wireless, vanta decenni d esperienza, marchi

consolidati (AMP Netconnect, SYSTIMAX, Uniprise,

iTracs, etc.), canali stabili, una forte

posizione finanziaria e numeri globali

importanti: circa 25.000 dipendenti,

più di 30 fabbriche in tutto il mon-

do, un fatturato annuo di 5 miliardi

di dollari, una crescita costante, una

chiara roadmap evolutiva sviluppata

tramite nuove acquisizioni e sviluppo

di prodotti, un investimento annuo in

ricerca e sviluppo di circa 200 milioni

di dollari e circa 9.800 brevetti attivi.

Umberto Sordino, managing director,

EAE Italia

- Per EAE, come produttore

leader mondiale nel settore dei con-

dotti sbarre, le principali esigenze da

soddisfare in un data center sono la

78

TAVOLA ROTONDA – Datacenter 4.0

ottobre 2016

Umberto Sordino, managing

director, EAE Italia