
e l’utilizzo di tecnologie avanzate per
la realizzazione delle strutture di ul-
tima generazione. La nuova sfida dei
responsabili dei sistemi informativi, dei
servizi manutenzione e degli Energy
manager è quella di avvalersi di UPS in
grado di garantire un altissimo livello
di adabilità ed ecienza energetica.
Per questo settore Borri propone le se-
rie INGENIO, UPS monolitici con unità
da 60 a 200 kVA e UPSaver, UPS mo-
dulare da 400 a 1600 kW, che impie-
gano la tecnologia Green Conversion
basata su un algoritmo brevettato di
gestione del sistema batteria-inverter
per aumentare l’ecienza e prolun-
gare la vita della batteria rispetto ai
sistemi tradizionali. Altre caratteristi-
che specifiche sono lo spegnimento
automatico delle unità non necessa-
rie e la rotazione tra le varie modalità
operative, funzioni che massimizzano
costantemente l’ecienza dei sistemi,
come richiesto da tutti i data center
di ultima generazione.
Con sede in Italia, 15.000m
2
di spazio di
produzione e un’area completa di test
e collaudo, Borri può contare su più
di 80 anni di esperienza, una ricerca e
sviluppo multidisciplinare e un custom
engineering altamente qualificato. L’a-
zienda è presente in tutti e 5 i conti-
nenti con società controllate a Dubai
(UAE), Vancouver (Canada), Houston
(USA) e Kuala Lumpur (Malesia). Borri
può inoltre contare su un’ampia e com-
petente rete distributiva in grado di
fornire supporto tecnico e assistenza
on-site in più di 30 Paesi nel mondo.
Stefano De Lellis, marketing mana-
ger, BTicino
- I dati, oltre a cresce-
re in termini di quantità, guidano la
maggior parte dei processi decisio-
nali. Al punto che, in molte realtà, il
dato è diventato un autentico
asset
aziendale, da proteggere e valoriz-
zare.
Alcuni fattori pratici da tenere
in considerazione sono il dimensiona-
mento dei locali e delle strutture per¯raggiungere
l’eccellenza operativa. Secondo noi i componenti di
un data center ¯devono essere gestibili, per poter
durare negli anni per qualità e facilità di movimen-
tazione; modulari, per poter crescere in funzione
delle specifiche esigenze abbattendo
i costi operativi; flessibili: la modula-
rità rappresenta il presupposto per¯la
flessibilità, che permette di adeguare
l’infrastruttura alle e ettive esigenze
dello specifico settore di mercato in cui
opera un’azienda; ecienti dal punto di
vista energetico, per cui è fondamen-
tale verificare i consumi necessari per
garantire adeguate condizioni ambien-
tali alle apparecchiature elettroniche
custodite all’interno dei rack. Legrand,
che già propone un’intera gamma di
soluzioni per il cablaggio strutturato e
dati,¯¯intende ra orzarsi anche in Italia
con soluzioni integrate per ogni tipolo-
gia di data center, dal piccolo rack da
server room all’intero data center con
locale tecnico di potenza¯per i grandi
spazi e la co-location. Tra i prodotti
che rendiamo disponibili troviamo i
quadri di media e bassa tensione, tra-
sformatori green, quadri di condensa-
zione, gruppi di continuità, soluzioni
di ra reddamento,¯di canalizzazione,
bus bar di alimentazione, racks e ac-
cessori, cablaggio strutturato in fibra
e rame, sistemi antintrusione, barrie-
re tagliafuoco, sistemi di misura, PDU
intelligenti e molto altro.
Davide Badiali, RCDD, Field Applica-
tion Engineer, CommScope
- Il layout
di un data center è altrettanto impor-
tante quanto il tipo di cavo in rame,
in fibra ottica o software di gestione
utilizzati al suo interno. Tutta la con-
nettività può risentirne a seconda di
come questo sia stato progettato o re-
alizzato. Secondo noi i fattori da pren-
dere in considerazione sono tre: le di-
mensioni, la crescita prevista e il fatto
che si tratti di una nuova installazione
o di un ampliamento. CommScope ha
introdotto il concetto di ‘Connected
& Ecient Data Center’, che fornisce
un approccio olistico all’implementa-
zione e gestione del data center che
permette:
–
migrazione ad alte velocità
(scalabilità): il traco
continua a crescere costantemente, per cui l’in-
frastruttura del data center deve essere perfor-
mante per supportare più velocità, quelle attuali
e quelle future:
77
TAVOLA ROTONDA – Datacenter 4.0
ottobre 2016
Daniele Iseppi, direttore
commerciale Italia, Borri
Davide Badiali, RCDD,
Field Application Engineer,
CommScope
Stefano De Lellis, marketing
manager, BTicino