
82
CONNECT SMAP G2 e PreCONNECT
OCTO. Il punto di forza di Rosenberger
OSI sono le soluzioni preconnettoriz-
zate che fanno riferimento a trunk in
fibra ottica OM3 - OM4 - OS2 - con
cavi ecency e anche trunk in rame
con cavi a diametro ridotto che faci-
litano la circolazione dell’aria nei rack
contribuendo così al risparmio ener-
getico. Il nostro approccio al cliente
è di tipo consulenziale, ci possiamo
permettere di suggerire le soluzioni
più adatte grazie all’ampia o erta di
prodotti che risolve praticamente tutte
le necessità. Siamo anche specializzati
in soluzioni personalizzate con tempi di
realizzazione al di sotto degli standard
di mercato. Relativamente alle perfor-
mance, la soluzione PreCONNCECT
PURE o re le superfici dei connettori
pulite, sigillate e misurate in fabbrica,
il tutto per fornire le massime presta-
zioni e la massima adabilità, garan-
tendo distanze più lunghe di un 10%;
inoltre portano alla
riduzioni drastica
dei costi di installazione.
Invece per
densità e modularità, per poter quindi
crescere ed essere scalabili la soluzio-
ne PreCONNCECT SMAP G2 o re una
piattaforma espandibile da 1 a 5 unità
rack con la possibilità di integrare tutti
i tipi di connettori, MTP/MPO, LC,SC,
E2000, MU sempre con la massima flessibilità. Infine
per le applicazioni Parallel Optics a 40GBASE-SR4
e 100BASE-SR4 la soluzione PreCONNCECT OCTO
a 8 fibre attive garantisce costi ottimizzati perché
collega solo le fibre necessarie alle applicazioni ed
anche perché è una soluzione plug & play comple-
tamente testata e misurata in fabbrica. Proponiamo
le nostre soluzioni al mercato attraverso il modello
della system integration collaborando con aziende
qualificate e specializzate in ambito data center e
ci appoggiamo a una rete di distributori per coprire
il territorio in maniera capillare.
Stefano Costa, Direttore Vendite Socomec Italia
- La tecnologia evolve a passi da gigante e i siste-
mi informatici seguono questo trend, modificando
rapidamente la propria modalità di utilizzo e quel-
la degli strumenti correlati. Al fine di supportare
l’enorme quantità di dati che ogni azienda si tro-
va a gestire internamente ed esternamente verso
clienti e fornitori, si rende necessario, quindi, l’uti-
lizzo di mini data center, energy room e CED che
sostengano la crescita dell’azienda.
Il tessuto industriale italiano, però, è
costituito prevalentemente da picco-
le medie imprese, ossia aziende che
tipicamente e ettuano investimenti
essenziali, senza la predisposizione ad
una vera e propria cultura del cam-
biamento. Questo si verifica in parti-
colar modo per le tecnologie di sup-
porto alla crescita (come gli UPS) che,
come avviene per gli investimenti di
marketing, vengono spesso viste dal-
le imprese esclusivamente come un
costo, senza considerare i vantaggi
competitivi e la sicurezza di continuità
operativa che possono o rire. Bisogna
però dire che negli ultimi anni qualco-
sa sta lentamente cambiando: alcu-
ne aziende più sensibili al risparmio
energetico e alla bolletta più leggera
si stanno ora a acciando al mondo
dei prodotti ad alto rendimento, all’ef-
ficienza energetica degli immobili e
ad altre applicazioni innovative. Ad
esempio, il semplice CED aziendale
ha, oggi, maggiore considerazione che
in passato. Al fine di ritagliarsi un’im-
portante fetta di mercato, Socomec
ha sviluppato due nuove gamme di
prodotto, progettate per
applicazioni
nel ‘Critical Building’ di bassa e media
potenza.
Le caratteristiche principali
di queste soluzioni sono modularità, ridondanza
e possibilità di espansione anche a caldo, sia per
potenza che per autonomia (senza necessità di
spegnere l’UPS e senza necessità di modifiche del
dispositivo che vadano a intaccare l’investimento
iniziale); inoltre elevata ecienza (96%/fattore di
potenza = 1 (Kva=KW), compatibilità con batterie
Li-Ion con funzione per carica ultrarapida, facilità
di installazione, nonché semplicità di gestione e
manutenzione ed estensione del ciclo di vita del
prodotto ‘Forever Young’.
Socomec non presta attenzione solo al prodotto,
ma anche al servizio. Tramite un’accurata sensi-
bilizzazione degli studi di ingegneria, dei system
integrator e degli utenti finali e un simultaneo la-
voro di prescrizione, supporta la scelta migliore
per l’applicazione specifica, proponendo sistemi
modulari da 25KW o in alternativa 200KW, per po-
ter soddisfare le più svariate esigenze, fino a una
potenza di 1.200KW.
ottobre 2016
Paolo Parabelli, sales manager
di Rosenberger OSI Italia
Stefano Costa, Direttore Vendite
Socomec Italia
TAVOLA ROTONDA – Datacenter 4.0