10
office automation
giugno 2012
In primo piano
Una ricerca su manager europei mette in evidenza
come Facebook e tutti gli altri stanno diventando
strumenti ‘aziendali’ da utilizzare in diversi contesti.
Google
: “I social network
non sono più un gioco”
I social network in azienda smet-
tono di essere un fenomeno che
nasce dal basso. Se fino a poco
tempo fa Facebo ok, Linkedin e
Twitter sono arrivati nelle nostr e
imprese spinti dall’utilizzo dei di-
pendenti e dei collaboratori più
giovani, oggi sono i ‘manager se-
nior’ a iniziare a valutare il feno-
meno traguardandolo attraverso
le lenti della produttività. È questo
il risultato emerso da una recente
ricerca condotta da Millwar d
Brown per conto di Google in di-
versi Paesi europei. Lo studio ha
raccolto le opinioni di 2.700 r e-
sponsabili d’azienda operanti in
Italia, Gran Br etagna, Francia,
Germania, Olanda, Spagna e Sve-
zia. L’indagine ha incluso social
media pubblici come Facebook,
Google+, Linkedin, Twitter e tool
per la creazione di social network
aziendali come Yammer e Chatter,
mentre con il termine ‘manager
senior’ sono stati identificati co-
loro che ricoprono incarichi a li-
vello di board, che riportano di-
rettamente ai vertici aziendali o
che rivestono ruoli di responsabi-
lità di divisione.
Strumenti strategici
per il business
I tre quarti dei manager senior in-
tervistati ritengono che questi
strumenti siano destinati a modi-
ficare le strategie dell’azienda a
supporto della cr escita del busi-
ness, dichiarando che, potendoli
noscenza che spesso si creano
nelle imprese e a mettere in comu-
nicazione persone e idee in modi
nuovi e non immaginabili sino a
pochi anni fa – dichiara
Luca
Giuratrabocchetta
, country ma-
nager della divisione Enterprise
di Google Italy. La capacità di tro-
vare informazioni e persone più
rapidamente velocizza il processo
decisionale e consente alle im-
prese di essere più agili e compe-
titive e alle persone di essere più
produttive e sentire l’utilità del
proprio lavoro in azienda”.
Non c’è da sorprendersi quindi se
il 69% degli intervistati è convinto
che le aziende che abbracciano gli
strumenti social cresceranno più
rapidamente di quelle che li igno-
reranno, con un 45% che ritiene
che le imprese che non integre-
ranno i social media non potranno
sopravvivere. Inoltre, il 68% ri-
tiene che la pr esenza di questi
strumenti consentiranno alle
aziende di attrarre talenti più facil-
mente di quelle impr ese che in-
vece non li utilizzano o, addirit-
tura, ne abbiano bandito l’utilizzo.
L’Italia, insieme alla Spagna, è il
Paese che ha mostrato più entusia-
smo verso i social media, con il
74% degli inter vistati convinto
che questi saranno in grado di
produrre un impatto positiva-
mente rilevante sull’evoluzione
delle modalità lavorative.
enterpriseitalia.it
R.V.
utilizzare nelle loro attività, hanno
già potuto ottenere miglioramenti
significativi in diverse aree. Il 79%
dichiara di aver ottenuto dei bene-
fici utilizzandoli per organizzare la
condivisione di idee e di proposte
tra team geograficamente dispersi;
il 76% ha r egistrato aumenti in
termini di produttività e il 72% ha
potuto constatare come tali stru-
menti consentano un reperimento
più rapido di informazioni, per -
sone e competenze. Inoltre, sem-
pre i manager senior ritengono
che l’utilizzo dei social network
possa ridurre il tempo dedicato
ad attività quali lettura e invio di
mail, viaggi per riunioni d’affari e
reperimento di informazioni di un
tasso superiore al 25%, mentr e
possono aumentare la velocità
delle decisioni del 26%.
“I manager italiani ed europei ri-
conoscono che gli strumenti social
aiutano a superare le isole di co-
Luca Giuratrabocchetta, country manager
della divisione Enterprise di Google Italy