L
’agenda per i mercati IT mondiali presenta ai fornitori di tec-
nologie alcuni spunti e riferimenti importanti per prioritizza-
re gli investimenti e identificare le opportunità esistenti all’inter-
no del mercato IT, basando le decisioni cruciali su metodologie
comprovate anziché su semplici sensazioni o intuizioni. I timo-
ri diffusi sulla persistenza della recessione mondiale e sul rischio
che una situazione di stress finanziario nell’eurozona possa in-
fluire sul mercato statunitense e sui principali mercati emergen-
ti esportatori, come la Cina, porterà le aziende e i consumatori
a limitare la spesa in prodotti e servizi IT nel corso del 2013. Per
poter competere con successo sul mercato IT in questo conte-
sto politicamente incerto ed economicamente difficile, i fornito-
ri di tecnologie e servizi (Tsp, Technology and Service Provider)
dovranno adottare una strategia chiara per unire le tecnologie, i
processi aziendali e la gestione finanziaria. Una strategia di que-
sto tipo deve basarsi su una visione ragionata riguardo ai settori,
ai paesi e alle priorità IT in cui la crescita arriverà prima e più ve-
locemente, una visione che, a sua volta, permetterà ai Tsp di an-
ticipare il mercato e proporsi come innovatori, anziché limitarsi a
reagire e a seguire la corrente.
Considerando il pessimismo prevalente riguardo alle prospettive
di una ripresa della crescita economica mondiale, oggi è più im-
portante che mai che i Tsp comprendano il modo di pensare dei
clienti e dei concorrenti. L’agenda di Gartner sui mercati IT mon-
diali nel 2013 fornirà informazioni utili sul clima che si respira nel-
le aree tecnologiche, tra i fornitori e ai diversi stadi decisionali,
analizzando le tendenze che emergono dalle richieste sottopo-
ste a Gartner in materia di occupazione, settori industriali e grup-
pi di professionisti. Gartner si occuperà, inoltre, dei principali mo-
vimenti del mercato per quanto riguarda i dispositivi, i servizi IT, i
sistemi per data center, il software aziendale e i contratti per i ser-
vizi di telecomunicazione nelle diverse regioni geografiche. Que-
sto permetterà ai Tsp di rispondere adeguatamente alle richieste
dei propri clienti senza perdere potenziali fonti di introiti. I merca-
ti emergenti dell’America Latina, della regione Asia/Pacifico e di
alcuni paesi di Medio Oriente e Africa possono offrire buone op-
portunità di ricavo. I fornitori di tecnologie che limiteranno la pro-
pria presenza sui mercati emergenti limiteranno anche le proprie
opportunità di crescita.
Mercati e regioni geografiche
Gli analisti di Gartner valutano la dimensione dei mercati tec-
nologici a livello di dispositivi, servizi IT, sistemi per data center,
software aziendale e servizi di telecomunicazione, oltre che nelle
diverse regioni mondiali. Queste stime sulle dimensioni dei mer-
cati vengono utilizzate come base per le previsioni quinquenna-
li sulla spesa IT. Nel 2° trimestre del 2012, Gartner ha iniziato a
introdurre alcune variazioni significative sul piano della copertura
dei mercati IT mondiali, delle definizioni e delle metodologie pre-
dittive. In questo periodo di transizione, che durerà presumibil-
Un’agenda
per i
mercati IT mondiali
22
maggio-giugno 2013
La competizione all’interno di un contesto contrassegnato da incertezze politiche
ed economiche richiede una strategia chiara e coerente per la fusione delle tecnologie,
dei processi aziendali e della gestione finanziaria
Cecile Drew*
Foto: © Minerva Studio - Fotolia.com