L
e innovazioni tecnologiche dovrebbero essere inizialmente va-
lutate per le opportunità di trasformaz ione e i rischi di di-
scontinuità che possono creare, e successivamente per la loro
capacità di affrontare le carenze note nella strategia per le appli-
cazioni in atto. Nello stesso tempo, quando i sostenitori di una
data tecnologia reclamano una modifica della strategia per le ap-
plicazioni finalizzata all’adozione della loro tecnologia preferita, il
team di gestione delle applicazioni deve sempre valutare il costo
opportunità della variazione proposta. Ciò detto, una gran parte
delle tecnologie emergenti finisce per entrare, prima o poi, a far
parte dei portafogli aziendali, il vero problema è decidere quando.
La strategia per le applicazioni è un pr ocesso finalizzato a ge-
stire il valore del portafoglio applicativo nel tempo. A mano a
mano che la strategia viene implementata, intervengono molti
cambiamenti che spingono a rivederla e ad apportare alcuni cor-
rettivi. Ad esempio, può intervenire un cambiamento nella stra-
tegia aziendale dovuto a una serie di ragioni: politiche, legali,
economiche o culturali. Esistono molteplici ragioni che possono
causare un cambiamento della strategia aziendale, a volte in
modo marginale e altre volte con un impatto più radicale. Ma se
il cambiamento della strategia aziendale è solo un’ipotesi da te-
nere in considerazione, è invece assolutamente certo che, nel-
l’orizzonte di implementazione della strategia applicativa, lo
scenario tecnologico esterno subirà una serie di trasformazioni.
Obsolescenza e innovazioni
Di fronte a questo dato di fatto, il team responsabile per la ge-
stione delle applicazioni deve cr eare un meccanismo che per -
metta di af frontare i cambiamenti del panorama tecnologico
tenendo conto della progressiva evoluzione della strategia appli-
cativa. In termini generali, i cambiamenti del panorama tecnolo-
gico possono esser e di due tipi: obsolescenza tecnologica,
innovazione tecnologica.
La gestione dell’obsolescenza tecnologica.
Questo aspetto
non presenta particolari difficoltà. Il team di gestione della stra-
tegia applicativa dovrebbe analizzare ciclicamente le tecnologie
incluse nel portafoglio attivo e, quando emerga chiaramente che
una data tecnologia non presenta più le caratteristiche di affida-
bilità richieste dal portafoglio, studiare un piano per evitare la di-
pendenza da quella tecnologia. Ma mentr e l’obsolescenza
Nell’orizzonte di durata di una strategia per le applicazioni possono intervenire
molte innovazioni tecnologiche e possono emergere nuove opportunità
che non erano state considerate all’inizio. È possibile mantenere un buon grado di stabilità
nell’esecuzione della strategia restando aperti alle innovazioni realmente utili?
ANDY KYTE*
CICLI DI POPOLARITÀ
PER LE APPLICAZIONI
10
maggio-giugno 2012