NEWS
Ricoh:
uscire dal labirinto normativo per realizzare un cloud pan-europeo
Il cloud pan-europeo realizzato da Ricoh Europe rappresenta una best practice che dimostra come uscire dal labirinto normativo sia possibile
Le aziende internazionali che vogliono realizzare un’infrastruttura cloud globale si trovano ad affrontare alcune sfide dovute alla mancanza
di un contesto normativo standardizzato. In questo senso, il cloud pan-europeo realizzato da Ricoh Europe rappresenta una best practice
che dimostra come uscire dal labirinto normativo sia possibile. Il cloud computing è senza dubbio uno dei più grandi abilitatori
per la crescita delle aziende di tutta Europa. Neelie Kroes, Vice Presidente della Commissione Europea e Responsabile
per la Digital Agenda europea, punta a un’Europa che sia cloud active e non solo cloud friendly. Le aziende con una
presenza internazionale che vogliono migrare al cloud si trovano però ad affrontare alcune sfide dovute al fatto che
le normative relative alle modalità con cui i dati possono essere conservati e condivisi differiscono da Paese a Paese.
Ricoh Europe – professionista nella gestione dei processi documentali – è convinta che il cloud sarà fondamentale per
le aziende del futuro che dovranno essere sempre più flessibili e interconnesse. “L’esperienza di Ricoh Europe – spiega
Ian Winham (
nella foto
), Cio di Ricoh Europe – dimostra come sia possibile gestire la questione normativa e realizzare un ambiente
cloud unificato per tutta l’Europa. Ricoh Europe ha cominciato nel 2011 il proprio viaggio nel cloud realizzando un ambiente pan-europeo
sicuro e integrato che consente ai dipendenti di accedere alle applicazioni aziendali da qualunque Paese. Per riuscire a creare un’infrastruttura
sicura e solida e a superar e la mancanza di una normativa standar dizzata e omogenea per tutta l’Eur opa, Ricoh Europe mantiene un
approccio trasparente ad esempio per quanto riguarda la localizzazione dei server e di alcune tipologie di dati. Inoltre, dal momento che
la normativa tedesca sulla privacy dei dati è la più stringente d’Europa, Ricoh ha verificato che gli standard del proprio private cloud fossero
conformi alla normativa di questo Paese”.
Würth Phoenix:
il valore dell’esperienza per soluzioni Erp, Crm e IT-System Management
Il recente progetto per PVB-Group dimostra che uno specialista di lunga data nei mercati del commercio all´ingrosso, della logistica e della
sales force automation può piacere alle aziende del settore energy
L’esperienza maturata dal gruppo multinazionale Würth nella logistica, nel commercio e nella distribuzione di prodotti per il montaggio
e il fissaggio consente oggi a Würth Phoenix di ofrire soluzioni informatiche gestionali che semplificano i processi di supply chain complesse.
Würth Phoenix nasce infatti una decina d’anni fa dalla decisione di far confluir e le risorse informatiche di Würth in una
nuova azienda in grado di offrire soluzioni al mercato, oltre che alle realtà del gruppo. Una scelta strategica basata
sulla tecnologia di Microsoft Dynamics AX (allora Axapta), che alla luce di oltre 60 progetti internazionali soltanto
all’interno di Würth ha permesso di portare sul mercato italiano e tedesco il profondo know-how di processo e soluzioni
IT maturato. Qualche anno fa le competenze si sono poi allargate al Crm, un altro ambito in cui Würth Phoenix ha
potuto mettere in campo la propria esperienza pluriennale in progetti per l’automazione della forza vendita, a cominciare
dalle aziende legate alla casa madr e. Tutto questo ha fatto di Würth Phoenix un Micr osoft Gold Partner in grado di
affiancare aziende di media e grande dimensione con Microsoft Dynamics AX e Dynamics Crm nella logistica, nella distribuzione
e nella gestione di tutto il processo di vendita. Anche attraverso lo sviluppo di soluzioni tipicamente verticali come WÜRTHPHOENIX
Trade+, un sistema basato su Microsoft Dynamics AX che supporta l’esecuzione di processi legati a supply chain articolate, coprendone
tutti i requisiti funzionali e garantendo la flessibilità necessaria per un’integrazione trasparente di tutto il workflow sia all’interno sia all’esterno
dell’azienda.
WÜRTHPHOENIX Trade+, e Microsoft Dynamics AX sono stati anche la scelta di PVB-Gr oup, azienda trentina che opera nel settore
dell’energia nel costante rispetto delle persone e dell’ambiente, per unificare tutti i processi di business, in Italia e all’estero. “I motivi di
questa scelta sono molteplici – ha af fermato Alberto Zulietti (
nella foto
), Direttore IT di PVB-Group – e vanno dalla completezza delle
funzionalità alla maggiore flessibilità di Würth Phoenix rispetto ad altre soluzioni prese in esame, che a volte obbligano l’azienda ad adattarsi
all’ERP e non viceversa”.
Il progetto con PVB-Group, un’azienda del settore energy, è particolarmente importante per Würth Phoenix perché sottolinea la possibilità
di andare oltre i confini dei propri target tradizionali e di essere partner di riferimento ovunque ci siano esigenze di logistica e distribuzione
che richiedono un particolare impegno. “In Würth Phoenix abbiamo trovato il partner ideale, in grado di gestire un progetto di dimensioni
rilevanti e realizzare al meglio gli obiettivi di un’azienda come la nostra”.
8
maggio-giugno 2012