maggio-giugno 2012
1
Nei prossimi Giochi Olimpici di Londra 2012 che si terranno dal 27 luglio al 12 agosto scenderà in campo un nuovo protagonista finora inedito nell’eco-
sistema tradizionale di un evento sportivo. Non si tratta di un atleta che cercherà di conquistare la medaglia d’oro nella sua specialità o di una
nazione, vecchia o nuova che sia, a caccia di visibilità nel medagliere delle Olimpiadi.
La novità di questa edizione dei Giochi è rappresentata dai sistemi di pagamento per piattaforme mobili che in occasione dell’evento
sportivo caratterizzeranno la vita quotidiani degli atleti, del loro seguito, dei giornalisti e degli spettatori che confluiranno nella
capitale della Gran Bretagna. Già da mesi Londra si sta preparando all’importante evento di richiamo mondiale e i paga-
menti in mobilità sono stati implementati in diversi ambiti: il più visibile da tutti è quello relativo all’accesso e all’uscita
della metropolitana, dove ogni tornello è stato dotato di un lettor e di carte di credito di tipo ‘contact less’, come
molti di voi lettori magari si sono accorti passando per lavoro o per svago nella capitale inglese.
Ma i pagamenti in mobilità sono impegnati in una gara che darà i suoi frutti nel lungo periodo. Nel 2012 a
livello mondiale il mercato complessivo delle transazioni efettuate con sistemi di pagamento per piattaforme
mobili raggiungerà il valore di 171,5 miliardi di dollari, registrando un incremento del 61,9% rispetto ai 105,9
miliardi di dollari registrati nello scorso anno.
Le previsioni di Gartner per il prossimo futuro parlano, invece, di una crescita composta annua del volume
e del valore delle transazioni pari al 42% nel periodo 2011-2016, e si prevede che il mercato raggiunga
il valore di 617 miliardi di dollari nel 2016 coinvolgendo ben 448 milioni di utenti in tutto il mondo. Non
c’è dubbio che si tratti di una nuova opportunità di business per tutti quei provider di servizi e soluzioni
che si impegneranno nel supportare la domanda di modelli locali, da applicare ai sistemi di pagamento
mobili generali, che emergerà da tutti quegli operatori che chiederanno di personalizzare la loro offerta.
Nei prossimi due anni, questo mercato sperimenterà un periodo caratterizzato dalla frammentazione del-
l’offerta. I fornitori di soluzioni per il pagamento dai sistemi mobili dovranno infatti fare i conti con il fatto che
per distribuire le loro soluzioni nei diversi mercati locali si troveranno a dover gestire diverse tecnologie di ac-
cesso, diversi modelli di business e tipologie di partner e diverse normative elaborate da molteplici ‘regolatori’.
Saranno pochi i player globali che potranno metter e in atto le economie di scala e le risorse per supportar e i
grandi clienti e il mercato di massa le cui esigenze potranno essere facilmente soddisfatte da soluzioni standard.
È questa la ragione che farà emergere dei segmenti di nicchia che non potranno essere seguiti a sufficienza con l’ap-
proccio dei player globali. La domanda di questi specifici segmenti potrà essere invece soddisfatta unicamente da ope-
ratori locali o specializzati che avranno gli strumenti per capire meglio le esigenze di questi mercati e potranno fornire soluzioni
specifiche per affrontare ogni singola sfida.
Nel nascente mercato dei sistemi di pagamento per le piattaforme mobili assisteremo quindi a una vera e propria Olimpiade in cui com-
peteranno diversi modelli di business, diverse tipologie di tecnologie, diverse ar ee geografiche del nostro pianeta e diversi a mbiti applicativi.
Gartner prevede che l’espansione del mercato porterà all’industria delle soluzioni e dei servizi ICT delle nuove inter essanti opportunità. Quindi, come
sempre, che vinca il migliore!
LE OLIMPIADI DEI SISTEMI DI PAGAMENTO
PER LE
PIATTAFORME MOBILI
A CURA DI CHIARALBA BOLLINI