Previous Page  71 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 71 / 100 Next Page
Page Background

69

ottobre 2016

parlare, comprendere e interpretare le

esigenze utilizzando modalità di lin-

guaggio naturale. In questa direzione

si colloca anche l’impegno a oŸrire un

framework di bot, utilizzabili dagli svi-

luppatori per permettere agli utenti di

comunicare con il linguaggio naturale

su molteplici piattaforme, e soluzioni

come Cortona Intelligence Suite che

integra funzionalità evolute di analisi

e machine learning per consentire a

sviluppatori e start up di creare solu-

zioni intelligenti in grado di interagire

in modo personalizzato. Un’opportu-

nità concreta per le oltre 6.000 start

up che costellano l’Italia.

Inclusione e interoperabilità

Se il cloud computing è una leva che democratizza

e abilita l’innovazione, l’accessibilità e l’inclusione

ne sono le naturali conseguenze. Ecco perché a

Future Decoded Microsoft ha dichiarato il proprio

impegno a oŸrire

una tecnologia accessibile a tutti

e che consenta di progettare software e hardware

in linea con qualsiasi esigenza e abilità.

‘Inclusive

Cloud’ e ‘Inclusive Design’ sono due concetti chiave

a cui Microsoft ha dedicato attenzione durante l’e-

vento, perché in un mondo in cui la tecnologia può

generare grandi opportunità è fondamentale porsi

un problema di equità: i benefici della trasformazio-

ne digitale devono essere accessibili a tutti. Perciò

il cloud deve essere inclusivo ovvero disponibile a

chiunque e ovunque, a prescindere da provenienza

e localizzazione geografica, età, genere, abilità e

reddito. Inclusione significa anche interoperabilità.

L’impegno di Microsoft per l’openness è volto pro-

prio a consentire di utilizzare la tecnologia in modo

più accessibile e ad abilitare lo sviluppo cross-plat-

form permettendo agli sviluppatori di scegliere le

piattaforma che preferiscono e di creare innesti e

migrazioni in modo fluido e trasparente. Uno sforzo

che ha reso open source il codice di Visual Studio e

che negli ultimi mesi ha visto approdare .NET Core,

PowerShell e SQL Server su Linux.

Dalla teoria alla pratica

Nelle aziende introdurre nuove tecnologie significa

dare avvio a un processo di cambiamento in grado

di tradursi in maggiore e’cienza, e’cacia e nuovi

modelli di relazione e business. Un caso di digital

transformation di successo presentato all’evento è

stato quello di

Yougenio

, piattaforma per l’acqui-

sto online di servizi professionali per la casa e la

famiglia, che aiuta a risolvere le incombenze quo-

tidiane con la certezza di potersi a’-

dare a collaboratori professionali. Un

progetto che semplifica la vita delle

persone e punta sull’evoluzione della

figura professionale degli addetti alle

pulizie e collaboratori, assunti, assi-

curati, formati e dotati di dispositivi

innovativi che li rendono protagonisti

del processo di business. L’innovazione

di Yougenio nasce sulla scorta di oltre

70 anni di know how di

Manutencoop

Facility Management,

gruppo italia-

no attivo nel settore della manuten-

zione degli immobili che, grazie alla

sua capacità di innovarsi investendo

costantemente in tecnologia, si è po-

sto l’obiettivo di oŸrire anche al mon-

do consumer i propri servizi. Grazie alla flessibilità

del cloud computing, facendo leva sulla piattafor-

ma Microsoft Azure, l’azienda è stata in grado di

avviare la nuova start up in soli 5 mesi. Il portale

www.yougenio.com

oŸre un’esperienza digitale in

grado di

ottimizzare i tempi di acquisto e moni-

torare costantemente i propri ordini,

mettendo

nelle mani del cliente l’intera programmazione del

servizio. Per ottimizzare la gestione delle risorse,

Yougenio ha scelto di adottare la soluzione Micro-

soft Dynamics CRM Online puntando ancora una

volta sul cloud per garantire accesso alle applica-

zioni e al patrimonio informativo aziendale. Grazie

alle funzionalità di gestione e manutenzione e alle

possibilità di segmentazione marketing, è semplice

destinare le risorse più opportune ai singoli clienti e

attraverso un’app dall’interfaccia intuitiva, i collabo-

ratori possono prendere in carico l’ordine anche in

mobilità. Attraverso questa gestione centralizzata

e compartecipata al contempo, Yougenio ottiene

insight preziosi sulla produttività e può schedulare

le attività nel migliore dei modi.

ARCHITETTURE

Scott Guthrie, executive vice

president Microsoft Cloud &

Enterprise