
Le tecnologie wireless di ultima generazione stanno giocando un ruolo di importanza
crescente in ambiti chiave nello sviluppo dell’economia, due sopra tutti: l’Internet of Things
(e più specificatamente l’Industrial Internet of Thing) e la connettività wireless
a banda larga come soluzione vincente contro il digital divide.
66
ottobre 2016
L
’Internet of Things é riconosciuto
come uno degli abilitatori chiave
della cosiddetta ‘digital transfor-
mation’, che è di fatto il prerequi-
sito per la concreta realizzazione
di quella visione oggi identificata
come ‘Industry 4.0’, di cui in questo
periodo si parla molto in riferimen-
to al documento programmatico
presentato dal governo. In termini
più tecnologici, tutto questo è le-
gato di fatto all’aermazione della
cosiddetta Terza Piattaforma, un
vero e proprio
ecosistema basato
su connettività internet di ultima
generazione, protocolli IP e reti geografiche (WAN),
tecnologie mobili, networking ad alte prestazioni e
cloud. Appare evidente che la connettività wireless
ad alte prestazioni giochi qui un ruolo di importan-
za crescente in numerosi ambiti e nei più dispara-
ti settori: dalla smart city alle utility, all’intelligent
transportation, agli acquedotti e all’industria petro-
lifera o al retail. Per avere un’idea della varietà delle
possibili applicazioni pratiche, possiamo pensare
a quell’agricoltore nel Pacifico nord-occidentale
che utilizza già oggi una rete wireless collegata a
dei sensori per monitorare le sue centinaia di acri
di coltivazioni. Avendo la possibilità di conoscere
l’esatto livello di umidità di ogni acro, è in grado di
conservare l’acqua per irrigare solo quando e dove
è assolutamente necessario. Aumentare l’e cienza
di irrigazione su scala globale avrebbe un eetto
estremamente positivo per l’utilizzo di una risorsa
così preziosa.
DALL’ INTERNETOFTHINGS
AL DIGITAL DIVIDE
A cura della redazione
Da questo quadro emerge perciò
il bisogno di tecnologie e appli-
cazioni capaci di assicurare la tra-
smissione dei dati con la massima
e cacia, e cienza, sicurezza e af-
fidabilità. È nella fase di trasporto
delle informazioni che le tecnolo-
gie wireless danno il loro fonda-
mentale contributo, essendo oggi
in grado di assicurare connettività
da 2 metri sino a 246 chilometri,
in modo sicuro e in qualsiasi area
geografica. Le soluzioni più recen-
ti utilizzano, a seconda delle spe-
cifiche esigenze operative, della
distanza, della morfologia del terreno e della tipo-
logia dei dati, connettività a banda stretta, larga o
ultra-larga, passando dall’ordine dei Kb, ai Mb sino
a quello dei Gb.
Vincere il digital divide
Se ora volgiamo lo sguardo su un altro grande,
fondamentale capitolo della digitalizzazione della
società,
ovvero la lotta al digital divide, le tecno-
logie wireless broadband sono nuovamente pro-
tagoniste.
Il superamento del digital divide e il rag-
giungimento degli obbiettivi in termini di banda
larga e ultra-larga posti dell’Agenda Digitale Euro-
pea costituiscono oggi un tema di ampio dibattito
in Italia, dove le condizioni generali ambientali ed
economiche rendono complessa la realizzazione
di una infrastruttura capace di rispondere e ca-
cemente e in tempi brevi alle esigenze del Paese. Il
Wireless Fisso (Fixed Wireless Access) ha già avuto
CONNETTIVITÀ WIRELESS
È nella fase di trasporto
delle informazioni che
le tecnologie wireless
danno il maggiore
contributo, essendo oggi
in grado di assicurare
connettività
da 2 metri sino a 246
chilometri, in modo sicuro
e in qualsiasi area
geografica