Previous Page  63 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 63 / 100 Next Page
Page Background

61

ottobre 2016

raggio dei client e di implementazione automatica

delle policy aziendali sulla navigazione attraverso

una dashboard centralizzata intuitiva e rapida. As-

sicurarsi quindi la visibilità immediata sull’intero

stato della rete e dei client, indipendentemente dal

tipo di dispositivo, è stata la discriminante per cui

l’azienda bolognese ha deciso di adottare la solu-

zione

G DATA Endpoint Protection,

accompagnata

in un secondo tempo dalla protezione G DATA per

i dispositivi mobili. “Abbiamo apprezzato la

sem-

plicità di amministrazione della sicurezza di tutti

i nostri endpoint,

inclusi i device mobili, garantita

da una dashboard essenziale ma allo stesso tempo

in grado di comunicarci tutte le informazioni utili e

necessarie sullo stato della rete”.

Grazie ai due motori di scansione contemporanea

perfettamente allineati con la tecnologia CloseGap

brevettata da G DATA, la soluzione scelta garan-

tisce un

‘detection rate’ del 99,9%.

Tramite Policy

Manager è invece possibile creare e gestire central-

mente non solo regole di sicurezza valide per tutti,

ma anche distribuire su singoli client, remotamen-

te, eventuali personalizzazioni di tali filtri, limitan-

do o regolando gli accessi a internet o alle risorse

di rete per utente o per gruppo di utenti, in modo

da ridurre con un click sia il livello di rischio di at-

tacchi generati dall’interno, sia in modo proattivo

quelli provenienti dall’esterno, come per esempio

infezioni ‘drive by’, ransomware e trojans.

L’ottimo connubio tra eƒcienza di rilevazione e

leggerezza, il policy manager per la gestione cen-

tralizzata delle regole integrato nella dashboard, la

distribuzione push degli aggiornamenti e dei nuovi

client, sia pc sia device mobili, hanno soddisfatto

tutte le aspettative di Zanichelli Editore sin dal-

la prima installazione. “La possibilità di eettuare

un’installazione fluida senza problematiche in push

su tutti i client, la scansione silente in background

e il controllo puntuale delle attività dei client gra-

zie a un’ampia selezione delle policy da assegnare

sulla navigazione in internet, hanno confermato

nel tempo, senza ombra di dubbio, la nostra scelta

su G DATA”, conferma l’IT Manager, che annovera

anche la gestione di smartphone e tablet tramite

console centralizzata per la protezione del dato

in mobilità come chiave del successo di G DATA

Endpoint Protection.

Benefici

Tra i vantaggi sostanziali figura in primis la garan-

zia di una sicurezza ai massimi livelli, premiata an-

che da numerosi istituti di analisi comparativa in-

dipendenti. In secondo luogo l’ottimizzazione dei

tempi di lavoro per il dipartimento IT. Il risparmio

economico dovuto all’automatizzazione di nume-

rosi processi sui singoli client (a oggi oltre 200

protetti da G DATA) e la notevole riduzione del ri-

schio di perdite finanziarie dovute al furto dei dati

o allo spionaggio, insieme all’eƒcienza dei servizi

di assistenza erogati in loco dai tecnici italiani del

produttore, hanno generato un rapporto cliente/

fornitore consolidato, confermatosi di recente per

il terzo anno consecutivo.

Prospettive future

Zanichelli Editore sta attualmente valutando con

forte interesse l’adozione di un nuovo modulo oggi

disponibile nella nuova versione 15 della soluzione

G DATA Endpoint Protection. Il produttore tedesco

ha infatti implementato nuove capacità di monito-

raggio della rete, integrabili nella stessa dashboard

con cui si gestiscono policy e applicazioni. L’inten-

to del vendor è di consentire ai responsabili IT di

utilizzare un solo strumento con cui verificare lo

stato di servizio di tutte le risorse di rete sotto ogni

punto di vista, al fine di

intervenire con immedia-

tezza per limitare le eventuali criticità infrastrut-

turali.

Il modulo fornisce in tempo reale, tramite la

dashboard di G DATA Endpoint Protection, dettagli

sul livello di carico delle CPU, sullo stato operativo

delle stampanti di rete, sull’eettivo collegamen-

to alla rete dei server, sullo spazio di archiviazione

disponibile, sugli accessi contemporanei a deter-

minate risorse, e moltissime altre informazioni, in

base alle metriche impostate dal cliente. Uno stru-

mento che contribuisce ulteriormente all’ottimiz-

zazione del tempo dello sta IT, che può prendere

decisioni operative con rapidità garantendo inoltre

la massima produttività e disponibilità dei sistemi.

PROTEZIONE DATI