
CriticalCase opera nell’industria
dell’outsourcing da oltre 16 anni,
fornendo soluzioni di hosting,
housing e disaster recovery ad
alta affidabilità e proponendosi
sul mercato come un’azienda
IT in grado di gestire progetti
tecnologici di elevata complessità.
Fondata nel 1999, si appoggia ad
un’infrastruttura globale formata da
6 data center europei, distribuiti tra
Torino, Milano, Svizzera, Germania
e Ucraina, e ad oggi rappresenta
l’elemento centrale di un gruppo
aziendale esteso che riunisce altre 3
business unit nel settore IT.
Il valore aggiunto dell’azienda è
dato da un approccio fortemente
consulenziale, sia in termini
tecnologici che umani, combinato
alla volontà di mettere sempre il
cliente al centro, ponendo il suo
business in primo piano attraverso
la costruzione di soluzioni altamente
personalizzate.
Servizi su misura creati ad hoc sulle
esigenze aziendali di ogni singolo
cliente e un ampio spettro di
soluzioni tecnologiche con formula
‘Fully Managed’ sono i principali
punti di forza di CriticalCase, che
hanno portato al conseguimento
della fiducia di importanti clienti
come Altran, Reanault, FCA e
un posizionamento rilevante sul
mercato corporate italiano dei
servizi infrastrutturali ICT.
È TEMPO DI OPEN SOURCE
“Il panorama dell’open source è in
forte crescita e rappresenta il futuro
della tecnologia: un futuro verso il
quale intendiamo essere totalmente
‘open’, visto che ormai da tempo
utilizziamo le cosiddette soluzioni
aperte, mantenendoci in linea con
le esigenze del mercato IT. I modelli
open source costituiscono una
grande opportunità di innovazione
ed è per questo che stiamo
sviluppando una serie di progetti
in questa direzione”, dichiara
Luca Nunno
, CEO della società.
Recentemente l’azienda ha infatti
lanciato nuovi servizi che utilizzano
tecnologie open, con l’obiettivo
di mantenersi costantemente
aggiornata con l’evoluzione
delle architetture tecnologiche
e cercando di dare attenzione e
visibilità all’utilizzo di questi modelli.
Nell’ambito del cloud computing
primeggia l’utilizzo dell’architettura
e dei moduli OpenStack, con
servizi come ‘virtualdatacenters.
cloud’ e
‘extralargecloud.com’, ma
non solo.Tra i nuovi progetti figura
anche ‘Hostingmagento.cloud’, una
soluzione di hosting ottimizzato
creata per Magento, la piattaforma
e-commerce più utilizzata. Quella
di CriticalCase è quindi una visione
‘open to the future’, per seguire da
vicino l’evoluzione delle tecnologie
e rimanere al passo con le esigenze
mutevoli di un mercato sempre più
globalizzato, aperto e libero.
CriticalCase:
OPEN to the future!
Servizi su misura e un ampio spettro di soluzioni tecnologiche con formula ‘Fully Managed’, con un occhio
di riguardo al mondo open source, i punti di forza della società.
www.criticalcase.com/itA.C.R.
FORMAZIONE DEGLI UTENTI E PRODOTTI
DI QUALITÀ ALLA BASE DELLA SICUREZZA
Oggi le aziende non possono proteggere la confidenzialità,
l’integrità e la disponibilità delle informazioni senza assi-
curarsi che tutte le persone coinvolte nell’utilizzo e nella
gestione dei propri sistemi comprendano il ruolo e le loro
responsabilità. Il fattore umano, più
che la tecnologia, è la chiave per for-
nire un adeguato e appropriato livello
di sicurezza. Un programma efficace
di ‘awareness’ e formazione a livello
aziendale è fondamentale per assicu-
rare la definizione e la comprensione
delle proprie responsabilità di sicu-
rezza, le policy organizzative e come
Luca Nunno, CEO di CriticalCase
proteggere in modo adeguato le risorse a esse assegnate.
Per fare in modo che un programma di security funzioni,
è necessario guardare al di là di chi si occupa di sicurezza
e reclutare persone all’interno dell’intera organizzazione
che assumano il ruolo di contributori, proprio quello che
fa ogni giorno SGBox, azienda specializzata nell’analisi del-
la correlazione di eventi e dei log,
impegnata a trasformare tutti i dati
sulla sicurezza in ‘useful big data’. L’a-
zienda, con la soluzione SGBox, un
sistema di gestione delle informazio-
ni e degli eventi di sicurezza (SIEM),
garantisce il controllo, la gestione
e il monitoraggio ICT aggregato in
maniera semplice e ‘smart’.
11
ottobre 2016
IN PRIMO PIANO