Previous Page  9 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 100 Next Page
Page Background

7

ottobre 2016

pubbliche e private, qualunque sia la loro dimen-

sione e il comparto in cui operano, in un percorso

evolutivo teso a rendere spazi e ambienti sempre

più ecienti e confortevoli. In Italia conta circa 400

risorse, ha uci in 8 città e viene aancata da una

rete di 70 agenzie. “La presenza capillare sul ter-

ritorio nazionale di funzionari commerciali, tecnici

specialisti e partner qualificati e certificati assicura

in ogni momento al progettista, all’architetto, all’in-

stallatore, all’operatore di canale e al cliente finale

un supporto completo e puntuale sia nella fase di

consulenza sia in quelle di realizzazione e di servizio

post vendita - assicura Del Prete. Non solo. Siamo

attivamente impegnati a dare il nostro contributo

su tutti i tavoli di lavoro, nazionali e internazionali,

in cui si disegnano le linee guida tecniche e norma-

tive per la creazione degli edifici e delle città del

futuro. Anche da questo punto di vista il momento

è favorevole, perché cresce la consapevolezza che

bisogna fare sistema e creare contesti coerenti per

modernizzare veramente il Paese”.

Quattro poli di ricerca e sviluppo, uno dei quali

localizzato proprio nel nostro Paese, consentono

alla Divisione Building Technologies, quando neces-

sario, di e“ettuare personalizzazioni mirate, oltre

naturalmente a progettare e sviluppare sistemi e

soluzioni sempre allo stato dell’arte.

I punti di forza

Siemens è da anni tra i protagonisti indiscussi della

building automation a livello mondiale. “I principali

punti di forza che ci riconosce il mercato sono due:

un’o“erta completa e integrata, che copre tutte le

esigenze di automazione di un edificio, e una gam-

ma di servizi particolarmente ampia e articolata”,

sottolinea Del Prete.

Sicurezza, comfort, risparmio energetico, produt-

tività, flessibilità, integrazione dei servizi, sosteni-

bilità ambientale sono le caratteristiche che una

struttura architettonica oggi deve soddisfare per

poter essere definita ‘intelligente’, proprio quello

che o“re la Total Building Solutions messa in cam-

po dalla società. “A di“erenza di tanti competitor

abbiamo al nostro interno tutto i prodotti e il know

how necessari, per cui non abbiamo la necessità di

integrarci con terze parti. Questo rappresenta un

innegabile vantaggio per progettisti, installatori e

utenti finali, perché in ogni fase del progetto posso-

no fare riferimento a un unico interlocutore, con un

evidente vantaggio in termini di risparmio di tem-

po e di costi, senza contare che vengono eliminati

tutti i rischi legati all’interoperabilità tra sistemi di

matrice diversa. Anche per quanto riguarda i servizi

abbiamo voluto andare ben oltre i servizi standard,

che in genere si limitano a seguire alla lettera gli

obblighi di legge, garantendo il controllo semestra-

le degli impianti. Abbiamo infatti deciso di dare a

tutti i clienti la possibilità di connettersi alla nostra

centrale operativa che tiene sotto controllo tutti i

parametri di funzionamento degli impianti 24x7x365.

Naturalmente è il cliente, poi, a scegliere se e come

accedere al servizio, che viene comunque fornito

di default”. Alcuni infatti vogliono fare tutto da sé,

altri ricevere solo una notifica in caso di anomalie

per poi fare intervenire il loro manutentore di fidu-

cia, altri ancora si adano totalmente a Siemens,

che con ogni cliente stabilisce il livello di servizio

più appropriato, che può essere anche di sole 2 ore.

Il ruolo delle tecnologie digitali

Le tecnologie digitali hanno naturalmente un ruo-

lo fondamentale all’interno dei nuovi edifici intel-

ligenti, ma l’uso del termine ‘digitale’ deve essere

sostanziato dai fatti. “Per quanto ci riguarda, sia-

mo impegnati sia sul fronte interno che esterno”,

assicura Del Prete.

Per quanto riguarda l’organizzazione interna, la so-

cietà ha sposato da tempo il modello paperless, di-

gitalizzando tutti i workflow interni. I vantaggi sono

molteplici: avere sempre sotto controllo lo stato di

avanzamento di ogni singolo progetto, stimolare

il coordinamento e la collaborazione tra le diverse

funzioni aziendali e, non ultimo, migliorare la qua-

lità della vita dei collaboratori. Un nuovo modo di

concepire il lavoro, insomma, attento non solo alla

produttività ma anche all’interazione tra le perso-

ne e agli ambienti in cui queste operano, una filo-

sofia alla base anche del nuovo quartier generale

di Siemens Italia, in fase di realizzazione a Milano.

Nei confronti del mercato, digitalizzazione, nell’ac-

cezione della Divisione Building Technologies, si-

IN COPERTINA