
ottobre 2016
È naturale che chi, ogni giorno,
alimenta più di 2 miliardi di
connessioni business e oltre 2
miliardi di utenti di telefonia mobile
sia sempre attento alle evoluzioni
del mercato. Stiamo parlando
di Mitel, da anni protagonista
del mercato UCC (unified
communication & collabortion), che
nel mese di ottobre, nel corso di
un importante evento organizzato
a Milano indirizzato al proprio
ecosistema di clienti e business
partner, ha presentato una nuova
suite di comunicazione che si
pone l’obiettivo di offrire all’utenza
business quella completezza
funzionale e semplicità di utilizzo
che le soluzioni di tipo consumer
ci hanno insegnato ad apprezzare,
garantendo però livelli di affidabilità,
sicurezza, compliance e governabilità
di livello enterprise.
“Tutte le organizzazioni, qualunque
sia la loro dimensione, hanno oggi
l’esigenza di efficientare i propri
processi per essere più reattive
di fronte a contesti operativi che
cambiano molto più velocemente
di un tempo - evidenzia
Fabio
Pettinari
, country market director
& business development di Mitel.
Per abilitare questo cambiamento
il primo passo da fare è rendere
l’interazione tra le persone, dentro
e fuori l’azienda, molto più fluida e
immediata, sfruttando tutti i canali
di comunicazione e le tecnologie
disponibili, salvaguardando allo
stesso tempo gli investimenti
effettuati nel corso del tempo”.
CON MICOLLAB E MITEAM
L’AZIENDA DIVENTA SOCIAL
Le due soluzioni al centro
dell’evento milanese, MiCollab e
MiTeam, sono proprio orientate
ai modelli di comunicazione che
si stanno affermando con sempre
maggiore evidenza, ossia mobile e
social. “MiCollab - spiega Pettinari
- è un’applicazione presente sugli
App Stores più diffusi che consente
di collaborare e comunicare
attraverso qualsiasi dispositivo
fisso o mobile in modo semplice e
uniforme, presentando sempre la
stessa interfaccia grafica e modalità
di accesso, indipendentemente dal
device utilizzato, che può essere
uno smartphone, un tablet, un
laptop o un pc”.
Da qualsiasi dispositivo, quindi, è
possibile collegarsi al sistema di
comunicazione unificata aziendale
e avviare una chat, una video
chiamata, creare una meeting
room virtuale, accedere alle mail
e alla presence, fare una chiamata,
condividere documenti e video, e
molto altro. MiTeam, a sua volta,
consente di creare sessioni virtuali
di collaborazione, agendo in pratica
come una social network aziendale
all’interno del quale è possibile
creare gruppi e sottogruppi,
condividere informazioni in qualsiasi
formato, assegnare task e seguirne
lo svolgimento.
In pratica attraverso queste due
Da
Mitel
una nuova soluzione
di comunicazione social e mobile
Rendere l’interazione tra le persone, dentro e fuori l’azienda, molto più fluida e immediata, senza scendere
a compromessi in termini di affidabilità, sicurezza, compliance e governabilità, per soddisfare le esigenze
sia dei millennials che delle persone di esperienza.
12
NUOVA PARTNERSHIP NELL’IOT
TRA SOFTWARE AG E BOSCH
Software AG ha avviato una nuova partnership con Bosh
al fine di sviluppare nuovi servizi e soluzioni congiunte per
l’Internet of Things e l’Industria 4.0. Inoltre, le due azien-
de hanno deciso di collaborare nelle at-
tività di vendita con lo scopo di esten-
dere la base utenti del Bosch IoT Cloud.
Grazie a questo accordo, in particolar
modo nei settori manifatturiero, logi-
stico e retail, partner e clienti potran-
no raccogliere i frutti dell’Industria 4.0
e della rapida crescita del mercato IoT.
Uno dei principali obiettivi dell’accordo
è lo sviluppo di strumenti di analisi pre-
IN PRIMO PIANO
dittiva: la Digital Business Platform di Software AG sarà
quindi una componente altamente scalabile di Bosch IoT
Cloud con moduli per l’analisi dei dati e l’assunzione di
decisioni in tempo reale, poiché la capacità di elaborare,
analizzare e visualizzare in tempo reale dati decision-
critical è essenziale nelle soluzioni IoT
data-intensive. Bosch utilizzerà anche le
soluzioni di archiviazione ed elaborazione
dei dati in-memory di Software AG per
consentire valutazioni in tempo reale. Il
modulo d’integrazione di messaggistica
universale di Software AG - già utilizzato
in Bosch - assicura inoltre l’integrazione
continua e il regolare funzionamento di
tutti i componenti.