Previous Page  16 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 100 Next Page
Page Background

CommvaultGO, la prima conferenza

indirizzata all’ecosistema della

società, svoltasi nel mese di

ottobre a Orlando (Florida), è stata

aperta da

N. Robert Hammer

,

chairman, presidente e CEO di

Commvault con un intervento

focalizzato sui cinque fondamentali

che permettono alle aziende di

adottare una strategia di gestione

dei dati olistica, resa necessari dal

passaggio al cloud, dall’esplosione

delle applicazioni, dalla crescente

domanda di sicurezza e compliance,

e dall’anywhere computing.

CINQUE PASSAGGI

FONDAMENTALI

Ecco le 5 cose che secondo Hammer

le aziende dovrebbero fare.

Conoscere:

le aziende devono

sapere dove i dati sono archiviati,

garantirne la sicurezza e conoscerne

la disponibilità per attività di

ripristino, disaster recovery, test/dev,

report e analisi. Adottando un indice

ricco, ampio, dinamico e scalabile

le imprese possono raccogliere,

modificare e organizzare tutte le

loro informazioni.

Federare:

nell’universo odierno

dei dati, le aziende non hanno solo

qualche silo, ma molti e spesso

non sanno di che dati dispongono

o dove essi siano. Federare i dati

significa proteggere, recuperare,

spostare, trovare e fornire

applicazioni e dati che risiedono su

infrastrutture diverse, e di accedervi

e utilizzarli senza spostarli.

Movimentare:

le organizzazioni

devono aggregare i dati, che

attualmente risiedono in luoghi

diversi – on premise, nel cloud,

in ambienti virtuali e mobili. Per

movimentarli è necessario poter

effettuare il backup di tali dati su

questi dispositivi per evitarne la

perdita e consentirne l’eliminazione.

Gestire:

essere conformi a un

numero crescente di normative è

oggi una realtà. Federando i dati

sotto un’unica governance aziendale,

le imprese possono conoscere i

dati disponibili, sapere dove sono e

adottare le policy necessarie.

Proteggere:

in un mondo pieno

di minacce, interne ed esterne, le

imprese devono proteggere i dati.

“Non è un segreto che le

organizzazioni pubbliche e private

di tutto il mondo si trovano ad

affrontare un momento critico

e devono capire come gestire in

modo efficace un’esplosione di

diverse tipologie di applicazioni, dati

e infrastrutture IT - ha sottolineato

Hammer. Questi 5 passaggi

rappresentano un consiglio valido

per ottenere conoscenza e valore

dai propri dati in ambienti diversi.

La Data Platform di Commvault si

focalizza proprio sulla risoluzione di

queste sfide”.

Commvault:

gestire i dati

in modo olistico

In occasione di Commvault GO, il CEO Robert Hammer ha sottolineato la potenza della Commvault Data

Platform per gestire, controllare e ottenere valore dai dati, indipendentemente da dove risiedano.

www.commvault.com

R.C.

14

ottobre 2016

CREDEMTEL INVESTE SULLA CRESCITA

Credemtel, società del Gruppo Credem che fornisce

soluzioni nel corporate banking interbancario e nella ge-

stione documentale elettronica, attraverso servizi per la

digitalizzazione e archiviazione dei documenti aziendali e

la gestione di flussi finanziari e am-

ministrativi, ha piani ambiziosi per

il futuro. La società, nata nel 1989,

ha infatti varato un piano di crescita

accelerata. Innanzitutto sarà poten-

ziata la struttura con l’inserimento

nei prossimi tre anni di più di 20

persone per raggiungere un organi-

co complessivo di oltre 90 persone.

Un ulteriore caposaldo della stra-

N. Robert Hammer, chairman, presidente

e CEO di Commvault

tegia di crescita è rappresentato dalle sinergie con la ca-

pogruppo da cui si punta a raggiungere il 40% circa del

fatturato entro fine 2019. È prevista, infine, l’introduzione

di prodotti innovativi tra i quali un portale collaborativo

nell’ambito della fatturazione elettronica B2B realizzato

grazie all’esperienza e ai risultati ot-

tenuti con la fatturazione elettronica

verso la PA.

Credemtel, oltre ad essere certifi-

cata ISO 9001, ha ottenuto per il

proprio sistema di conservazione

la cer tificazione ISO 27001 ed è

accreditata da AgID per l’attività di

conservazione digitale dei documen-

ti informatici.

IN PRIMO PIANO

© twobee - fotolia.com