Previous Page  21 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 21 / 100 Next Page
Page Background

Le applicazioni richiedono lo

storage giusto per poter elaborare

con la massima efficienza una

quantità di dati strutturati e non in

crescita esponenziale, possibilmente

salvaguardando il più possibile gli

investimenti effettuati nel corso

del tempo e senza aggravio di

costi, perché gli economics dei

data center sono oggi molto

diversi rispetto a quelli del passato.

“Le trasformazioni IT che hanno

successo - assicura

Roberto Patano

,

senior manager Systems Engineering

di NetApp Italia - integrano i

silos di dati e automatizzano i

processi per incrementarne la

flessibilità e l’efficienza, e tutti i

nostri investimenti vanno nella

direzione di facilitare questo

percorso. Lo testimoniano gli ultimi

aggiornamenti al nostro sistema

operativo ONTAP, il supporto a

Microsoft Azure, che si affianca a

quello per Amazon Web Services, e

i nuovi array ibridi e all flash lanciati

di recente”.

LA GESTIONE DEL DATO

SEMPRE AL CENTRO

ONTAP 9, ultima versione del

sistema operativo su cui si basano

tutte le soluzioni NetApp, include

quindi molte nuove funzionalità

che vanno nella direzione voluta.

Innanzitutto propone NetApp

ONTAP FlexGroup, un container

NAS che consente di scalare un

singolo container fino a 20 PB e

400 miliardi di file. In secondo luogo,

grazie a NetApp Volume Encryption,

offre una crittografia basata su

software, a livello di volume e

granulare per i dati di qualsiasi

tipo di disco nei sistemi AFF, FAS o

ONTAP senza bisogno di speciali

dischi aggiuntivi per la crittografia

autonoma. Per quanto riguarda

l’interoperabilità, ONTAP Cloud ora

supporta anche il cloud pubblico

di Microsoft Azure, oltre ad AWS,

mentre ONTAP Select supporta i

commodity server all flash.

Il software è importante, ma

NetApp non dimentica l’hardware,

per cui continua ad arricchire e

diversificare la propria offerta di

array storage. Particolarmente

interessanti appaiono i nuovi sistemi

flash ibridi - FAS8200 per carichi di

lavoro di classe enterprise, FAS2650

e FAS2620 indirizzati specificamente

alle piccole e medie imprese.

Tutti offrono velocità e reattività

notevolmente maggiore rispetto

alle soluzioni della generazione

precedente. Da segnalare anche il

nuovo FAS9000 per carichi di lavoro

business critical che consente di

scalare facilmente in verticale fino a

14 PB in un sistema e in orizzontale

fino a 172 PB in un cluster.

NetApp:

ripensare gli economics

del data center

Aggiornamento al sistema operativo ONTAP, supporto a Microsoft Azure e nuovi array storage ibridi

e all flash le ultime novità del vendor.

www.netapp.com

R.C.

NUOVE STAMPANTI LASERJET

MONOCROMATICHE TARGATE HP INC.

HP Inc. ha presentato nuove stampanti monocromati-

che LaserJet Pro, veloci, convenienti e pronte per l’uso

mobile per le micro e piccole imprese. Si tratta delle

nuove serie di stampanti a funzione singola HP LaserJet

Pro M12 e multifunzione HP LaserJet Pro MFP M26 che

sono le stampanti laser più convenienti mai realizzate da

HP all’interno delle proprie classi di

riferimento con un incremento

della velocità di stampa dal 15

al 20% per tutti i modelli delle

serie M100 e M200. Grande at-

tenzione è stata posta anche

all’efficienza energetica.

19

ottobre 2016

IN PRIMO PIANO

WATCHGUARD: WIRELESS SICURO

DI ULTIMA GENERAZIONE

WatchGuardTechnologies ha presentato la nuova soluzio-

neWatchGuardWi-Fi Cloud, una piattaforma di gestione

Wi-Fi sicura, scalabile e ricca di funzionalità, e una nuova

famiglia di access point cloud-ready ad alte prestazioni.

Quando vengono implementati insieme, rappresentano

una soluzione per il wireless sicuro di prossima genera-

zione in grado di fornire una tecnologia WISP (wireless

intrusion prevention system) estremamente sofisticata.

La nuova soluzione per il Wi-Fi sicuro di WatchGuard

connette e protegge le PMI e le aziende distribuite con

una prevenzione delle minacce wireless totalmente au-

tomatizzata e funzionalità di analytics e di coinvolgimento

interattivo di classe enterprise.

Roberto Patano, senior manager Systems

Engineering di NetApp Italia