
StorageCraft ha dato vita a una
struttura italiana, a conferma
dell’interesse crescente per un
mercato che in termini di business
continuity e disaster recovery vale
50-70 milioni di euro, il 5% circa
dell’intero cloud tricolore. Quattro,
per ora, le persone in campo: il
channel sales manager
Matteo
Nemeth
, il sales engineer
Francesco
Aeri
e due colleghi italiani che si
occupano del servizio post vendita
e assistenza dal quartier generale
europeo di Cork, in Irlanda.
Completa il quadro la creazione
di un nuovo sito in lingua italiana.
“Sono sicuro di parlare a nome
di tutto il team italiano, dicendo
che siamo entusiasti del progetto.
Un investimento importante e
una strategia molto ben definita,
siamo certi di poterci ritagliare una
posizione nel panorama del disaster
recovery italiano. Puntando su figure
giovani e di alto valore professionale
StorageCraft sta proponendosi
nella maniera più corretta, non ho
dubbi nel dire che la sfida di creare
e posizionare un nuovo brand, in
questo momento, è sicuramente
stimolante ed è anche una delle
ragioni principali che ha motivato
me ed i colleghi nello scegliere di
salire a bordo di questa avventura”
ha affermato Matteo Nemeth. Lo
sbarco di StorageCraft in Italia è tra
i risultati dell’investimento di 187
milioni di dollari operato dal fondo
di private equity TA Associates
che ha permesso a StorageCraft
Technology di ripartire affidandosi
alla guida di
Matt Medeiros
, già
Sonicwall, nella veste di presidente
e CEO. Il team italiano fa capo a
Andy Zollo
,VP Sales Emea, con
esperienze in Sonicwall e in Dell.
RECOVERY E BACKUP
StorageCraft, fondata nel 2003,
offre soluzioni di backup, disaster
recovery, migrazione di sistema,
virtualizzazione e protezione dei
dati per server, desktop e portatili
sulle piattaforme Windows e Linux.
La sua suite integrata di prodotti
è stata progettata per ridurre i
downtime, migliorare la gestione
e la stabilità di sistemi e dati e per
abbassare il costo totale di possesso
del sistema in ambienti sia fisici sia
virtuali. A StorageCraft si accede
nella tradizionale forma di licenze
on-premise tramite oltre 8.000
rivenditori a valore aggiunto e in
abbonamento attraverso circa 3.100
fornitori di servizi gestiti (Managed
Service Provider). In più, l’azienda
opera anche come Original
Equipment Manufacturer (OEM)
per diversi importanti fornitori
indipendenti di soluzioni di backup e
ripristino. StorageCraft è focalizzata
principalmente sulle aziende di
piccole e medie dimensioni e in
Italia è attualmente distribuita da
Allnet, Attiva Evolution e Ready
Informatica.
StorageCraft
sbarca in Italia
Un nuovo logo, un nuovo sito e un team di quattro persone dedicate ai clienti italiani sono tra i risultati
dell’investimento operato dal fondo TA Associates nell’azienda americana.
www.storagecraft.com/itM.C.
AMAZONWEB SERVICE CONTINUA AD
AMPLIARE LA PROPRIA INFRASTRUTTURA
AmazonWeb Services (AWS) annuncia l’apertura di una
nuova Region in Francia. Con sede nella zona di Parigi,
la nuova Region offrirà ai clienti e ai partner di AWS la
possibilità di eseguire i propri carichi di lavoro e di im-
magazzinare i dati in Francia. La nuova Region sarà di-
sponibile per i clienti a partire dal 2017. L’infrastruttura
globale di AWS comprende oggi
35 zone di disponibilità all’interno
di 13 regioni geografiche in tutto
il mondo, con altre 5 regioni (e 12
zone di disponibilità) in Canada,
Cina, Ohio e Regno Unito e, ap-
punto, Francia.
23
ottobre 2016
IN PRIMO PIANO
TEAMSYSTEM ACQUISISCE IL 100%
DI CIDIEMME INFORMATICA
TeamSystem ha acquisito il 100% delle azioni di Cidiem-
me Informatica, impresa con sede in provincia di Verona
che progetta e realizza software gestionali per aziende
vitivinicole e cantine sociali.
L’operazione permetterà aTeamSystem di integrare un’a-
zienda con oltre 30 anni di esperienza alle spalle che
negli anni è diventata, per competenze e know-how, un
punto di riferimento del settore in Italia, grazie a un soli-
do pacchetto clienti dislocati in tutto il Paese. Cidiemme
Informatica contribuirà allo sviluppo e alla spinta com-
merciale di ALYANTEVitivinicolo, la soluzione software di
riferimento del Gruppo TeamSystem pensata in risposta
alle necessità del settore vitivinicolo.
Matteo Nemeth, channel sales manager
StorageCraft Italia
© Scanrail - fotolia.com