
8
ottobre 2016
gnifica aver eliminato la necessità di cablaggi com-
plessi a favore di semplici cavi Ethernet. “Abbiamo
eliminato quel groviglio di cavi che ha sempre rap-
presentato una grossa complessità per i clienti, i
progettisti e gli installatori, ma, quel che più conta,
abbiamo fatto in modo che qualsiasi componente
possa essere integrata in un sistema unificato che
ore una visione globale di tutto l’ambiente. Fa-
cendo lavorare tutti i sistemi in maniera sinergica,
qualunque sia la loro funzione, si ottengono infatti
i risultati migliori”.
Desigo CC, un’unica piattaforma di controllo
Storicamente la building automation ha visto negli
ultimi anni emergere la necessità di una interazione
tra diversi sottosistemi per arrivare a una vera e pro-
pria integrazione grazie ai nuovi protocolli standard,
spesso però limitati solo alla parte di supervisione.
“La sfida - dice Del Prete - era quella di sviluppa-
re una piattaforma unificata che permettesse di
prelevare le informazioni direttamente dai diversi
sistemi, consentendo uno scambio nativo dei dati,
una normalizzazione degli stessi e una gestione
univoca dei parametri rilevati. Solo così, infatti, è
possibile da un lato creare le condizioni ambientali
ideali e dall’altro ottenere quella razionalizzazione
e ottimizzazione delle risorse alla base di qualsi-
asi ambiente che si possa definire intelligente”. È
nata così Desigo, soluzione software che è parte
integrante della Total Building Solutions. Desigo
conferisce all’intera infrastruttura tecnologica di un
edificio le caratteristiche e le prestazioni funzionali
che garantiscono comfort, ecienza energetica, si-
curezza e profittabilità. Cuore del sistema è la piat-
taforma di supervisione Desigo CC (control center),
una piattaforma software capace di integrare tutti
gli impianti presenti nell’edificio, sia Siemens che
di terze parti. L’architettura di Desigo CC è stata
pensata per crescere parallelamente alla crescita
delle esigenze dell’impianto e si basa sull’uso di
server decentralizzati su grandi dimensioni. Per
quanto riguarda l’interfaccia utente, viene lasciata
la massima libertà di scelta, visto che può esse-
re gestita da postazioni dedicate oppure tramite
web vuoi dall’utente finale, vuoi dagli stessi tecnici
di Siemens, vuoi da un provider esterno, che può
anche orire il servizio in modalità white label. La
piattaforma, estremamente scalabile sia in termini
di configurazioni funzionali sia di dimensioni degli
impianti, è stata progettata e sviluppata per poter
gestire in modo semplice, sicuro e integrato le dif-
ferenti tipologie di impianti di un edificio: da quelli
di termoregolazione a quelli elettrici, di illuminazio-
ne e schermature solari, dagli impianti di protezio-
ne incendio a quelli di sicurezza e gestione esodo.
E cienza energetica in primo piano
Tutti i parametri che concorrono all’automazione di
un edificio sono importanti, ma a volte alcuni sono
più importanti di altri. È quello che sta succedendo
oggi per quanto riguarda l’ecienza energetica.
“Oggi ci sono normative nazionali e internazionali
sempre più stringenti in termini di consumi ener-
getici per ogni tipo di edificio e di infrastruttura -
ricorda Del Prete. È un tema che in Italia è stato a
lungo sottovalutato, ma che ora le organizzazioni
pubbliche e private devono arontare”.
La risposta di Siemens a queste complesse pro-
blematiche si chiama Navigator, una piattaforma
software personalizzabile, scalabile e user friendly -
perfettamente integrata con Desigo - che permette
di monitorare la performance a lungo termine di un
singolo edificio, un intero complesso fisico o una
rete virtuale di migliaia di siti.«Il sistema, basato su
tecnologia cloud, permette all’utente di monitorare
e analizzare il consumo di energia, l’approvvigio-
namento energetico e gli indicatori di sostenibilità.
Con l’obiettivo di diventare per il proprio ecosistema
un punto di riferimento univoco anche in tema di
ecientamento energetico, lo scorso anno Siemens
con la Divisione Builidng Technologies ha ricevuto
la certificazione per le attività come ESCo (Ener-
gy Service Company) dall’ICIM (organismo italiano
di certificazione indipendente) secondo la Norma
UNI CEI 11352:2014
‘Gestione dell’energia – Società
che forniscono servizi energetici (ESCo) – Requisiti
generali e lista di controllo per la verifica dei requi-
siti’.
La certificazione ore diversi vantaggi: oltre a
fornire una garanzia di qualità, assicura l’adabilità
di un’organizzazione qualificata, costantemente al-
lineata con la normativa e con la legislazione nazio-
nale e internazionale, e in grado di fornire prodotti,
IN COPERTINA
Con Desigo CC tutti i sistemi sono sempre sotto controllo