Office Automation Maggio 2012 - page 70

68
office automation
maggio 2012
Il 31% degli imprenditori prevede per la propria
azienda un fatturato in calo nel 2012 rispetto al
2011. Per il 54% ci sarà una crescita contenuta en-
tro dieci punti percentuali e solo per il 15% gli affari
registreranno un incremento a due cifre.
Questi dati sono la sintesi del sondaggio
effettuato tramite televoto tra i parteci-
panti alla seduta plenaria che ha aperto
il recente SAS Forum, un appuntamento
intitolato ‘Think Big’ al quale hanno
preso parte circa 1.000 manager, non
solo legati alle divisioni IT, provenienti
da aziende private (72%), enti della pub-
blica amministrazione (8%) e dal set-
tore bancario-assicurativo (30%).
Pur non trattandosi di un’indagine con-
dotta con criteri scientifici su un cam-
pione indicativo e omogeneo, il risul-
tato merita qualche riflessione. Così ha
esordito
Paolo Icardi
, amministratore
delegato di SAS Italia, che ha posto l’accento so-
prattutto su quel 31% di aziende che alla fine del
primo trimestre sono portate a stimare un calo del
giro complessivo d’affari a fine anno.
Un nuovo scenario
Cosa possono fare queste organizzazioni per invertire
la rotta? “Un buon inizio – ha affermato Paolo Icardi
– può essere quello di mettere finalmente a valore
quell’85% di conoscenza aziendale rappresentato dalle
informazioni che, secondo un sondaggio di Gartner,
giace inutilizzato nei sistemi informativi. Rendere pro-
duttiva anche una sola parte di un così
imponente patrimonio di dati riguardanti
processi, clienti e utenti, può sicuramente
fare la differenza sul mercato”.
Al di là di numeri e percentuali, il ra-
gionamento ha una sua stringente coe-
renza: non ci può essere spending re-
view, e tantomeno l’individuazione di
nuove opportunità di business, o il mi-
glioramento dei servizi offerti, se man-
cano le informazioni a supporto delle
decisioni. Di questo si è reso conto anche
l’Inps, tanto per fare un esempio illustre,
che come ha dichiarato in tv il presi-
dente dell’Istituto, Antonio Mastrapa-
squa, ha recentemente adottato tecni-
che e sistemi di data mining per ottimizzare alcuni
processi di valenza primaria.
Lo scenario che si apre va ben oltre la tradizionale
business intelligence ed esaspera il concetto di ana-
lytics in ogni area aziendale: “Fino a oggi le imprese
si sono preoccupate di creare sistemi per immagaz-
zinare dati e informazioni, oggi la nuova sfida con-
siste nello sfruttare questo grande potenziale ine-
spresso con sistemi specifici che vadano a beneficio
di ogni singola funzione”.
Big analytics per
la sfida dei big data
Appuntamenti
Marco Icardi, amministratore
delegato di SAS Italia
L’85% dei dati aziendali giace inutilizzato e aumenta in modo vertiginoso.
Le imprese che riescono a valorizzare anche una sola parte di questo
patrimonio hanno maggiori chance sul mercato.
‘Think Big’ è l’invito arrivato dal SAS Forum 2012.
Michele Ciceri
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...100
Powered by FlippingBook