Previous Page  49 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 49 / 100 Next Page
Page Background

47

giugno 2017 - 11

Un nuovo scenario per i laboratori

di verificazione periodica

A rilasciare gli accreditamenti sarà Accredia, ente competente e riconosciuto

in ambito nazionale e internazionale per svolgere questa attività.

Il 2017 segnerà quasi certamente una svolta significativa per

gli operatori della metrologia legale italiana, sia nel settore

pubblico che in quello privato dei laboratori di verificazione

periodica. Siamo, infatti, in attesa di nuovi interventi ministe-

riali necessari ad adeguare la nostra legislazione al Regola-

mento Europeo 765/2008

1

a cui il settore della metrologia

legale italiana non si è ancora armonizzato.

Il Regolamento, tra le altre cose, prevede che in ogni stato

dell’Unione ci possa essere un unico ente di accreditamento

1

(articolo 4), dove per accreditamento si intende un’attesta-

zione da parte di un organismo nazionale di accreditamento

che certifica che un determinato organismo di valutazione

della conformità soddisfa i criteri stabiliti da norme armoniz-

zate e, ove appropriato, ogni altro requisito supplementare,

compresi quelli definiti nei rilevanti programmi settoriali, per

svolgere una specifica attività di valutazione della conformi-

1

(articolo 2 punto 10).

Secondo l’Europa, quindi, anche i laboratori per la verifica-

zione periodica degli strumenti di misura, essendo equipa-

rabili a organismi di valutazione della conformità, devono

agire dentro le strutture e gli schemi degli organismi e dei

laboratori accreditati. Come è noto, invece, in Italia i decre-

ti che disciplinano le attività dei laboratori di verificazione

periodica agiscono secondo quanto dispongono i Decreti

Ministeriali del 28 marzo 2000 (n. 182

2

e del 10 dicembre

2001

3

che si riferiscono a tutte le tipologie degli strumenti

cosiddetti nazionali e i Decreti Ministeriali del 18 gennaio

2011 n. 31 e n. 32

4-5

per gli strumenti conformi all’allegato

MI-005 e MI-006 della Direttiva Europea 2004/22/CE sugli

strumenti di misura, ormai abrogata e sostituita dalla Direttiva

Europea 2014/32/UE

6

, che viene chiamata Nuova MID.

MODIFICHE RADICALI DA FARE CON RAPIDITÀ

Tutti questi Decreti Ministeriali, e altri successivi che qui non

vengono citati per semplicità, prevedono schemi di accredi-

tamento dei laboratori per la verificazione periodica degli

strumenti di misura che escludono il coinvolgimento dell’ente

di accreditamento. Se per quelli antecedenti al 2008 si può

comprendere la scelta, mancando ai tempi della pubblica-

zione il vincolo del regolamento europeo, per tutti i decreti

successivi diventa più difficile capire i motivi che hanno spinto

il nostro legislatore ad adottare misure in contrasto a quanto

precedentemente stabilito in sede continentale.

Non è questo il luogo per giudicare se la scelta abbia porta-

to più benefici o più danni agli operatori del settore, in ogni

caso ci troviamo a dover modificare in fretta e radicalmente

la struttura creata in questi ultimi anni per adeguarci agli ob-

blighi che l’Europa ha posto, fissando la data del 19 aprile

2016 per pubblicare le disposizioni legislative, regolamentari

e amministrative necessarie per conformarsi alla legislazione

europea

6

(articolo 51).

Per i quasi i 400 laboratori di verificazione periodica di

strumenti di misura operanti in Italia nei più svariati settori, si

tratta di intraprendere un percorso che li porti all’interno della

struttura di Accredia che in Italia è l’unico ente che può con-

cedere accreditamenti, secondo quanto disposto dal Decreto

Ministeriale

7

. Non saranno più, quindi, le Camere di Com-

mercio e Unioncamere a rilasciare gli accreditamenti, bensì

l’ente che è competente e riconosciuto in ambito nazionale

e internazionale per svolgere questa attività.

Per i laboratori sarà un vantaggio o uno svantaggio? Gli utenti

e i consumatori saranno maggiormente garantiti?

Non è certo facile rispondere a queste domande, in questa

sede ci limiteremo a qualche semplice valutazione, speran-

do di dare degli spunti di riflessione a coloro che presto si

troveranno a dover fare delle scelte importanti.

LE GIUSTE DOMANDE DA PORSI

La prima domanda a cui cercare di rispondere è: come deve

essere modificata l’attuale organizzazione del laboratorio per

conformarsi ai nuovi requisiti? Se ci si limitasse a rispondere

solo su basi teoriche, la risposta dovrebbe essere: molto poco!

Tutta la legislazione, infatti, prevede che i laboratori ab-

biano un Sistema di Gestione conforme a una delle norme

internazionali del settore, come per esempio la ISO/IEC

17025:2005 per i laboratori di prova e taratura

8

, la ISO/

IEC 17020:2012 per gli organismi di ispezione

9

o la più

generica ISO 9001:2015 che si applica in modo trasversale

a tutte le organizzazioni

10

. La realtà che, invece, osserviamo

è che molti laboratori adottano sistemi organizzativi piuttosto

distanti da quanto previsto dalle norme, facendo leva su uno

scarso controllo da parte degli attuali enti accreditanti, in par-

ticolare dalle Camere di Commercio. Questi laboratori con il

passaggio ad Accredia dovranno necessariamente fare uno

sforzo maggiore rispetto a quelli che già si sono organizzati

secondo gli schemi indicati dalle norme.

La seconda domanda da porsi è: la strumentazione utilizzata

attualmente è idonea? In questo caso la risposta è più sem-

plice: sì! È finalmente entrato nella cultura generale di tutti

gli operatori l’utilizzo di campioni di riferimento tarati da un

laboratorio accreditato per soddisfare il requisito della rife-

ribilità metrologica delle misure. Non solo tutti i laboratori

dispongono di campioni tarati, ma nella maggior parte dei

casi anche di procedure per la taratura di campioni di lavoro

e per la conferma metrologica della strumentazione.

Con la nuova organizzazione non dovrebbe cambiare molto;

forse ci si può aspettare da parte di Accredia un innalzamen-

to dei requisiti tecnici da soddisfare sia per le verificazioni

periodiche che per la taratura dei campioni di lavoro per

confronto con quelli di riferimento. Il conformarsi a questi re-

quisiti non dovrebbe però essere particolarmente critico per

la maggior parte dei laboratori.

CONVEGNO METROLOGIA LEGALE – 9 GIUGNO 2017