
alle esigenze dei partner. Per questo
la logistica non può essere uniformata
e ceduta a terze parti. Una logistica
interna permette velocità, flessibilità,
un rapporto più diretto con il cliente e,
non ultimo, una gestione resi accurata”.
In ogni caso, quando si hanno a di-
sposizione numeri importanti, si pos-
sono fare ecaci ottimizzazioni. Se-
condo Falchi di Computer Gross “la
nostra logistica è centralizzata nella
sede del quartier generale di Empoli
ed è organizzata per reparti. Quelli che
inizialmente erano i nostri obiettivi si
sono poi trasformati nei nostri punti di
forza, ossia il garantire ai nostri clienti
un’ottima qualità del servizio, velocità
nella risposta alle sempre crescenti necessità del
mercato e , soprattutto, incrementare la customer
satisfaction. Il costante aumento dei clienti che si
rivolgono a Computer Gross, ci ha permesso di in-
vestire costantemente su asset logistici, grazie ai
quali abbiamo raggiunto livelli di eccellenza per
elasticità ed ecienza”.
Ovviamente una logistica integrata deve appoggiarsi
sull’e-commerce. Per esempio, il modello di business
di IC Intracom si basa su “un’eciente piattaforma
e-commerce B2B dedicata a installatori e rivenditori
che consente di trasmettere ordini h24, 7 giorni su
7, anche di piccolo importo, potendo contare su un
magazzino con un indice di disponibilità attorno al
98% e con consegne velocissime tramite corriere
espresso. Questo, unito al servizio di drop-shipping
(consegna diretta presso il ‘cliente del cliente’, ndr)
consente ai nostri clienti di operare minimizzando
le problematiche di magazzino. Anzi, in moltissimi
casi, di operare completamente senza magazzino.
È il caso per esempio di molti installatori che pia-
nificano le commesse e gli interventi, coordinando
le attività sui luoghi di lavoro dei loro tecnici con
l’arrivo del materiale ordinato diretta-
mente sul posto potendo gestire con
adabilità e precisione data, ora e luo-
go di consegna. È chiaro che questo
livello di servizio e di controllo richiede
necessariamente una filiera cortissi-
ma, con una logistica necessariamente
centralizzata, proprietaria, e che a-
da al network specializzato dei vettori
espressi la sola attività distributiva”.
Molti di questi distributori hanno pe-
raltro una lunga storia alle spalle, tra
cui Fiore che è nata più di 30 anni
fa e che ci dice che “negli anni tante
volte ci siamo chiesti quale potesse
essere la scelta più giusta in merito
alla logistica: decentrarla anche nelle
filiali, darla in outsourcing ad aziende
specialistiche… Oggi siamo soddisfat-
ti per aver raggiunto l’obiettivo che è
sempre stato nella nostra priorità in
tutti gli anni passati: evasione degli
ordini nelle 24 ore. Certo, negli anni
l’organizzazione e il relativo servizio in
termini di rapidità delle consegne dei
vettori è cresciuta tantissimo quindi
parte del successo è da imputare ai
vettori nazionali con cui abbiamo stipu-
lato accordi quadro. Ma il servizio per
Fiore si traduce anche nella possibilità
di ritirare in giornata gli ordini: servi-
zio ovviamente fruibile maggiormente
dalle aziende vicine alla nostra sede di
Paderno Dugnano, ma diventato ormai
un servizio irrinunciabile per le aziende che hanno
necessità urgenti. Quest’aspetto, con una logistica
esterna, può diventare un problema”.
Cash & carry e il servizio in outsourcing
per i rivenditori
Oggi i cash & carry gestiti da distributori sono nell’or-
dine delle centinaia su tutto il territorio nazionale.
Un fenomeno impensabile fino a poco tempo fa. Il
cash & carry non è amico della logistica in quanto
impone una frammentazione delle giacenze e dei
punti di consegna. Viene quindi da chiedersi come
gestire a livello logistico i cash & carry e quali si-
ano le sfide logistiche che questa modalità, oggi
sempre più di moda, pone ai nostri interlocutori.
Tra questi spicca Computer Gross che ha recente-
mente inaugurato molti punti di presenza. Secondo
Falchi è stato possibile “gestire a livello logistico il
business dei cash & carry con estrema prontezza
e competenza, grazie alla velocità, all’ecienza e
a una perfetta organizzazione. Attraverso l’adozio-
ne di linee di picking e delivery e grazie all’elevata
elasticità operativa, siamo stati in grado di ottene-
re tempi ridottissimi di consegna sul
punto di vendita - sia presso il C&C che
direttamente ai rivenditori - e, di con-
seguenza, abbiamo raggiunto un’otti-
ma qualità del servizio e la derivante
soddisfazione dei clienti”.
È noto poi che alcuni distributori gesti-
scono la logistica per i loro top reseller.
Come funziona tutto questo in con-
creto? Quali sono le sfide che questo
comporta? Quali sono gli ‘economics’?
Redeker di Ingram Micro ci ricorda che
la sua azienda “ore logistica avanza-
ta ai propri clienti locali o produttori
mondiali, con un’area dedicata e deli-
mitata all’interno del magazzino. Vi è
personale specializzato che si occupa
42
ottobre 2016
Donatella Colombo, marketing
manager di Fiore
Franco Zilioli, logistic director
di Exclusive Networks Italia