
47
ottobre 2016
DIGITAL BUSINESS
Quanto è importante
la creazione di una nuova
visione di settore per il
successo del business
digitale?
Secondo la CIO Agenda 2016 di
Gartner, i responsabili aziendali
sono convinti che entro il 2020 il
41% dei ricavi delle proprie imprese
sarà generato dal business digitale,
quasi il doppio della percentuale
registrata nel 2015. A fronte di que-
ste aspettative, ancora oggi, però,
molte organizzazioni non hanno
iniziato il percorso di trasforma-
zione digitale del proprio business.
Le organizzazioni possono operare
questo cambiamento, sfruttando
nuove opportunità di business o
le funzionalità digitali per creare
nuovi mercati, come hanno fatto
Airbnb e Uber.
Ma più facilmente possono proce-
dere alla trasformazione, traccian-
do una nuova visione digitale del
proprio settore. Questo approccio
consente alle organizzazioni di pie-
gare a proprio vantaggio le regole
del mercato, impegnandosi in un
progetto decisamente più ampio.
Una volta definita la visione, le or-
ganizzazioni potranno arontare
più facilmente le opportunità di
business o sfruttare le proprie ca-
pacità digitali per entrare in nuovi
mercati.
Per adottare questo approccio, i
CIO a capo del business digitale
devono, però, capire esattamen-
te cosa comporta sviluppare una
nuova visione di settore orientata
al business digitale.
Una visione di settore è composta
da quattro elementi:
1. Il concept
- Una visione di set-
tore si focalizza su un cambiamen-
to importante, in grado di toccare
aspetti relativi al business e alle
diverse attività. Un produttore di
ricambi auto potrebbe, per esem-
pio, decidere di mettere le o cine
nella condizione di poter stampare
in 3D le parti di ricambio in plastica
o in materiale composito, anziché
doverle ordinare e attenderne la
consegna. In questo caso, il pro-
duttore non dovrà più acquistare
le materie prime, gestire i fornito-
ri, controllare la fabbricazione dei
componenti e distribuire le parti di
ricambio ai grossisti. L’economia
del suo business subirà, quindi, un
profondo cambiamento, con il ri-
sultato che molti costi precedenti
andranno scomparendo. Parallela-
mente, però, sorgeranno altri tipi di
sfide, come la creazione di un’ac-
curata descrizione digitale di ogni
parte di ricambio e la necessità di
una verifica continua sull’attrezza-
tura e sulle competenze di proces-
so delle diverse o cine.
2. Le competenze
- Per far fun-
zionare il business digitale, le or-
ganizzazioni necessitano di nuovi
skill. Riprendendo l’esempio pre-
cedente, il produttore di parti di
ricambio dovrà commercializzare
il servizio di stampa 3D in un modo
completamente nuovo, garanten-
do ai propri fornitori tutta la for-
mazione necessaria per gestire le
operazioni di stampa 3D e dando
vita a un help desk capace di ri-
solvere gli eventuali problemi delle
o cine. Sicuramente, l’azienda po-
trà sviluppare alcune competenze
interne (per esempio, il reparto IT
potrà creare file di stampa 3D). Ma
per riuscire a impostare il nuovo
business, sarà necessario identi-
ficare anche dei partner (una so-
cietà di stampa 3D e il fornitore di
plastica o metallo, per esempio),
mentre potrebbe addirittura esse-
re indispensabile acquisire alcune
società (magari una realtà che ge-
stisce help desk). Le vendite e il
marketing avranno, poi, bisogno di
nuove tipologie di contratti.
3. Le risorse
- Le organizzazioni
hanno bisogno di nuove risorse per
svolgere le attività, tra cui perso-
nale, dati e proprietà intellettuali
(IP). Riprendendo l’esempio pre-
cedente, il produttore di parti di
ricambio dovrà raorzare le sue
capacità di modellazione e la sua
conoscenza della stampa 3D; do-
vrà disporre di banche dati e reti
per inviare i file corretti; e dovrà
anche avviare un programma di
marketing digitale per legare a sé
le o cine. Per tutte queste attività,
l’azienda avrà bisogno di assumere
nuovo personale, che dovrà lavora-
re su dati relativi a parti di ricam-
bio e clienti, utilizzando strumenti
capaci di analizzare il business e
le operation. Dal momento che il
nuovo approccio orirà all’azienda
un vantaggio competitivo, l’orga-
nizzazione dovrà anche proteggere
la proprietà intellettuale, una sfida
particolarmente complessa dal mo-
mento che dovrà collaborare con
partner a loro volta in possesso di
proprietà intellettuali.
4. La ricerca
- Il nuovo business
digitale non è statico, ma tende
a espandersi progressivamente
in nuove aree. Le organizzazioni
dovranno sviluppare, quindi, un
programma di ricerca pensato per
incrementare il business e dovran-
no procedere con sperimentazioni
continue sulle nuove opportunità
del business digitale. Queste op-
portunità richiederanno tecnologie
innovative; è consigliabile, quindi,
stringere partnership di ricerca, in
particolare con le università.
Jorge Lopez, Vice President
e Distinguished Analyst di Gartner
IT Trend