
Dopo essere stata presentata
al Computex e all’IFA, la terza
generazione di soluzioni ASUS
della famiglia Zen - notebook,
tablet, ultraportatili convertibili,
smartphone e non solo - è
sbarcata ufficialmente anche in
Italia. Funzionalità avanzate, design
accattivante e, come sempre, un
rapporto ottimale qualità/prezzo
le caratteristiche principali su cui
si sono focalizzati gli esperti della
società.
Cominciamo dall’ASUS ZenBook
3, la nuova generazione di
Ultrabook targati ASUS: ogni
singolo componente e ogni singolo
dettaglio è stato accuratamente
progettato per rendere il notebook
più compatto, più potente e più
elegante. Contraddistinto dalla
finitura a cerchi concentrici di
ispirazione Zen, il notebook pesa
910 grammi, ha uno spessore di
11,9 mm. e una scocca unibody
in alluminio ‘6013’, una lega
derivata dal settore aerospaziale.
Il nuovo notebook della serie
ZenBook integra inoltre numerose
componenti in genere presenti nei
prodotti di dimensioni più generose:
processore Intel Core i7, fino a 16
Gb di memoria, dischi SSD PCIe
Gen 3 ultraveloci da 512 Gb e
una porta USB Tipo-C di nuova
generazione.
Interessante anche i nuovi ASUS
Transformer 3, ultra portatili 2-in-1
potenti, leggeri, compatti e versatili
che assicurano una esperienza
ottimale di Windows 10.
MUOVERSI LIBERAMENTE
Per quanto riguarda i tablet sono
stati introdotti due nuovi modelli
Zen da 8 e 10 pollici dotati
di sistema operativo Android
6.0 e caratterizzati dalla nuova
interfaccia ZenUI, completamente
personalizzabile, e da due
fotocamere, una posteriore e una
frontale, che permettono di scattare
foto e realizzare video di elevata
qualità.
Per quanto riguarda gli smartphone,
infine, l’ASUS ZenFone 3 integra il
processore octa-core Qualcomm
Snapdragon 625 a 64 bit e 2
Ghz e l’architettura FinFET da 14
nanometri che riduce i consumi
del 35% rispetto alla generazione
precedente. Le prestazioni sono
garantite, tra l’altro, da 4 Gb di
memoria, un ampio spazio di
archiviazione espandibile fino a
128 GB grazie allo slot micro SD.
Per quanto riguarda la connettività
lo ZenFone 3 offre un modem
integrato X9 4G LTE a 300 Mbps,
connettività WiFi 802.11ac MU-
MIMO e porta USC-C reversibile.
Tutto quello che serve, insomma,
per un utilizzo in ambito sia
professionale che personale.
La Zenvolution di
ASUS
I laboratori di ricerca e sviluppo della società si focalizzano soprattutto su performance e design.
www.asus.com/itR.C.
DA PANASONIC UN NUOVO SERVER
PER LE COMUNICAZIONI AZIENDALI
Panasonic ha presentato KX-NSX, new entry nella gamma
di sistemi di comunicazione business, progettato per ga-
rantire alle aziende la flessibilità necessaria a connettersi
coi clienti ovunque e da qualunque dispositivo. Si tratta
di un server PBX a connettività multipla con funzioni di
gestione centralizzate. Il sistema è in grado di gestire vari
dispositivi simultaneamente e di trasferire le chiamate
dall’ufficio verso vari telefoni cellulari, utilizzando un uni-
co numero, ed è dotato di funzioni concepite per facilitare
l’interazione fra dispositivi, come gestione presenze, chat
audio/video e testuali e
sincronizzazione con il
calendario di Outlook.
35
ottobre 2016
IN PRIMO PIANO
ASUS ZenBook 3
TELEFÓNICASCEGLIE JUNIPERNETWORKS
Telefónica ha scelto gli SRX Series Services Gateways di
Juniper Networks come soluzione per garantire la sicu-
rezza della propria rete globale. Juniper inoltre fornirà a
Telefónica i propri servizi professionali con l’obiettivo di
migliorare la stabilità della rete a supporto delle nuove
iniziative di business.
La nuova architettura di rete cloud con funzioni di sicu-
rezza integrate permetterà a Telefónica di scalare, auto-
matizzare e semplificare le proprie operazioni, migliorare
le performance della rete e agevolare gli sviluppi futuri
grazie a una SDSN (Software defined secure network)
nella quale i rischi per la sicurezza possono essere indivi-
duati e le policy di reazione messe in atto in qualunque
punto della rete.
ASUS Transformer 3 Pro