
89
ottobre 2016
www.oracle.comORACLE MYSQL
DISPONIBILE
NEL SERVIZIO CLOUD
DI
ORACLE
Oracle MySQL Service accelera e
semplifica l’adozione del cloud.
“La volontà di spostare i carichi di
lavoro enterprise sul cloud è sempre
più evidente, per questo abbiamo
deciso di rendere disponibile Oracle
MySQL anche sulla nuvola, attraverso
il nuovo Oracle MySQL Cloud Service,
basato sulla MySQL Enterprise Edi-
tion e disponibile sull’Oracle Cloud
- ha dichiarato
Tomas Ulin
, vice pre-
sident MySQL Engineering at Oracle.
L’obiettivo è aiutare le organizzazioni
a passare al cloud per aumentare la
loro capacità di innovazione, nonché
stimolare la crescita e la trasforma-
zione del loro business”.
Oracle MySQL Cloud Service forni-
sce a sviluppatori e ISV (indepen-
dent software vendor) la scelta più
ampia e completa di tool, funzionali-
tà e supporto tecnico indispensabili
per attuare al meglio le promesse
del cloud.
I PUNTI DI FORZA
Molti i punti di forza della nuova of-
ferta. Innanzitutto una gestione ef-
ficace e altamente automatizzata
grazie alla disponibilità di tool quali
MySQL Enterprise Backup, MySQL
Enterprise Monitor, MySQL Query
Analyzer, MySQL Workbench e all’in-
tegrazione con Oracle Enterprise Ma-
nager che riducono i costi e i tempi
di amministrazione.
In secondo luogo elevati livelli di si-
curezza grazie a strumenti quali il
controllo accessi, MySQL Enterprise
Firewall, MySQL Enterprise Authenti-
cation, MySQL Enterprise Encryption,
MySQL Enterprise Transport Data En-
cryption e MySQL Enterprise Audit,
tutti indispensabili per avere la ga-
ranzia di essere protetti da attacchi
esterni e interni ed essere sempre
allineati alle normative vigenti.
L’integrazione di MySQL con le ap-
plicazioni e le infrastrutture proposte
da Oracle sul proprio cloud, insom-
ma, accelera in maniera consistente
lo sviluppo di qualsiasi applicativo:
utilizzare on premise e sul cloud i
medesimi strumenti ore di fatto
innegabili vantaggi in termini di in-
teroperabilità, nel senso che le ap-
plicazioni possono migrare dal data
center al cloud e viceversa in modo
del tutto trasparente.
Il supporto tecnico, infine, è fornito
direttamente dagli esperti MySQL
che hanno alle spalle tutto il team
che sviluppa questa tecnologia, ov-
vero i professionisti che meglio di
ogni altro la conoscono e possono
aiutare i clienti a superare qualsiasi
ostacolo.
R.C.
www.devopsagileskills.orgNASCE
DASA
,
DEVOPS AGILE SKILLS
ASSOCIATION
L’obiettivo è creare un programma
universale di qualifiche per DevOps.
Alcuni importanti esponenti del
settore ICT hanno annunciato l’im-
pegno a istituire la DevOps Agile
Skills Association (DASA) allo sco-
po di creare un porgramma univer-
sale di qualifiche per DevOps. L’as-
sociazione DASA rappresenta una
piattaforma aperta e indipendente.
I partner fondatori sono: Quint Wel-
lington Redwood, ITpreneurs, ISES
Computrain, UXC Consulting, Xebia,
Koenig Solutions, SMIX Consulting,
IMS ASIA, Foster-Melliar, Deltami-
ne, Pink Elephant, ITSM Professional
Consulting, iSQI, Global Knowledge,
Inedo, Electric Cloud e Capgemini
Educational Services.
Nell’attuale struttura associativa
sono rappresentati molti esponenti
dell’industria IT specializzati in con-
sulenza e formazione, provenienti da
più di dieci diversi Paesi dei cinque
continenti. Secondo DASA si tratta
solo dell’inizio. Lo scopo di questa
piattaforma aperta è discutere, svi-
luppare, sfidare e creare in collabo-
razione una baseline per le abilità e
le competenze che le organizzazioni
richiedono oggi, e richiederanno in
futuro, attraverso movimenti culturali
e filosofici, ma non per questo meno
reali e pertinenti, all’interno dell’IT e
dei reparti che si interfacciano con
l’IT nell’ambito di organizzazioni di
qualsiasi tipologia.
DEVOPS E AGILE ESCONO
ALLO SCOPERTO
Le più recenti analisi parlano dell’a-
dozione di DevOps da parte di un
quarto delle organizzazioni Global
2000. Ciò significa che le aziende
di tutto il mondo si metteranno alla
ricerca di talenti che conoscono e
capiscono DevOps. DevOps e Agi-
le, insieme, mettono a disposizione
un corredo estremamente ecace
di principi, linee guida e strumenti
con cui migliorare la capacità delle
aziende e organizzazioni no profit di
servire le proprie parti interessate.
L’obiettivo ultimo di DevOps e Agile
è orire valore ai clienti sotto forma
di servizi IT funzionanti che vengono
migliorati secondo i modi e i tem-
pi stabiliti dal cliente. Attraverso la
combinazione di un nuovo modo di
organizzare l’IT sulla base di una in-
tensa collaborazione con l’eccellen-
za tecnica e nuovi canoni culturali,
si punta al risultato dell’erogazione
di un servizio IT ad alte prestazioni.
Adottando principi derivati dal me-
todo Lean IT, DevOps e Agile danno
vita a un’unione potente, destinata a
guidare l’IT in futuro. DASA sarà lieta
di accogliere qualsiasi organizzazio-
ne che desideri aderirvi e partecipa-
re alla definizione dei ruoli DevOps
e degli obiettivi di apprendimento
relativi a tali ruoli.
A.C.R.
DAL MERCATO
Tomas Ulin, vice president MySQL
Engineering at Oracle
© vectomart - fotolia.com